Massimo Sideri ha prodotto un servizio eccellente, oggi sul Corriere della Sera, sui ritardi dell’investimento italiano in ricerca e innovazione. Il titolo è “La grande ricchezza sprecata. Solo l’1,3% del Pil va all’innovazione” (Corriere). L’idea è straordinariamente efficace: l’Italia è un paese tradizionalmente innovatore, o almeno densamente popolato di innovatori, ma non riesce a...
Autore - Luca De Biase
Credit Suisse ha pubblicato una vasta ricerca sulla distribuzione della ricchezza nel mondo. E ha trovato che 3,4 miliardi di adulti hanno meno di 10mila dollari a testa, il 3% della ricchezza mondiale, mentre i più ricchi, lo 0,7% degli adulti, possiedono 45,2% della ricchezza mondiale (Global Wealth Databook 2015, pdf da 10mega). In totale, il 92% della popolazione adulta mondiale ha il 15,5%...
Il Centro Ask dell’Università Bocconi e Pearson hanno realizzato uno studio sul rapporto degli studenti (11-19 anni) con le nuove tecnologie digitali rispetto alle attività di studio, tanto a scuola quanto a casa. Vedi: “Carta, penna e tablet: l’efficacia delle tecnologie digitali a supporto dello studio” Grazie a questa ricerca, è possibile evidenziare alcuni punti comuni nella...
I big data sono un’opportunità straordinaria per la conoscenza. Ma sono anche una grande sfida per la libertà e la privacy. Enisa pubblica un rapporto sulle strategie e le tecniche di privacy by design. Queste tecniche includono l’anonimizzazione, la crittografia, meccanismi di controllo degli accessi e altro. Vedi: Privacy by design in big data: An overview of privacy enhancing...
Quando Amazon ha raccontato di voler arrivare alla consegna in 30 minuti usando i droni ha conquistato l’attenzione. C’è stato molto fideismo incuriosito e poca analisi economica. Dan Wang prova a fare il punto economico della questione e alla fine osserva che in questo momento non può essere conveniente, che è un’idea sfidante, che per ora i droni saranno usati preferibilmente...
Le inventrici del CRISPR-Cas9 hanno fondato le loro aziende. Jennifer Doudna ha co-fondato la Caribou Bio, che si è alleata con la DuPont e ha anche fondato un’altra startup chiamata Intellia. Emmanuelle Charpentier ha co-fondato CRISPR Therapeutics nel 2013. Che a sua volta ha stretto una joint-venture con la tedesca Bayer (Reuters, Wsj, C&EN). Poi ci sono la Editas Medicine, nella...
Il rapporto Censis 2015 esordisce con queste parole nelle quali si riconosce la penna di Giuseppe De Rita: «”L’identità di un popolo risiede nella sua storia, in tutta la sua storia, in nient’altro che la sua storia”: è una convinzione di Benedetto Croce ricordata lo scorso anno; una convinzione che, fino a quando qualcuno non ci detterà, dall’esterno e...
La locuzione “gene editing” ha avuto successo. Dal nulla è arrivata a crescere verticalmente (nella foto in alto, il risultato di una ricerca del termine su Google Trend). Dà l’idea che si possano ormai modificare le sequenze di geni di ogni specie vivente con la stessa facilità con la quale si “edita” un testo sul computer. Ed è il titolo più comune che si affida...
Ma come gli è venuto in mente alla Monsanto di acquisire una società chiamata Allelyx, che è l’anagramma di Xylella? L’inchiesta sui misteri della malattia che mette a rischio gli ulivi secolari del Salento (Famiglia Cristiana).
Si scopre che l’auto senza guidatore di Google è stata coinvolta in 15/20 incidenti. Non è mai colpa sua. È tamponata da umani. Ma sta di fatto che fa incidenti. Per troppa prudenza. Perché reagisce troppo velocemente. Insomma perché non sbaglia come gli umani. Guidare è un gioco sociale. E adattarsi al modo di guidare degli altri è necessario per evitare gli incidenti. Google sta imparando...