Innocenzo Genna mostra come l’associazione delle telco stia tentando di cogliere l’occasione del cambiamento di mentalità della Commissione sulla regolamentazione dell’internet per chiedere che le grandi compagnie che consumano molta banda di trasmissione come Google, Facebook, Netflix siano obbligate a pagare una parte degli investimenti necessari per accelerare la velocità di...
Autore - Luca De Biase
Il dibattito suscitato dall’uscita della bozza di decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti è vasto e inquietante. Non era mai successo che una bozza di decisione della Corte Suprema uscisse come un’indiscrezione su un giornale. E questo ha suscitato polemiche almeno pari a quelle generate dal contenuto della “ipotetica” sentenza. Il contenuto è a sua volta...
Le tecnologie che servono alla diffusione di notizie possono essere innovate. Le piattaforme che nascono da quelle tecnologie possono essere progettate in modo più o meno attento alla qualità dell’informazione emergente. La conseguenza è un maggiore o minore rischio politico, finanziario, culturale. Il rischio è un’entità intrinsecamente presente nel sistema che governa la finanza...
Meta-Facebook perde utenti a favore di TikTok e altri servizi. Subisce le conseguenze della decisione di Apple orientata a garantire la privacy degli utenti. L’antitrust ne blocca i tentativi di rifarsi attraverso le acquisizioni di altri media sociali. Strana crisi, si direbbe, se è vero che l’azienda ha un fatturato che continua a crescere (+7% nel trimestre a 27,9 miliardi). Ma la...
Mauro Carbone, filosofo, ha aperto una riflessione sul senso degli schermi nell’estetica, la teoria della percezione. Magnifico approccio, quello di Carbone, grazie al quale, a ogni passaggio della riflessione, la discussione sulla tecnologia eccede la tecnica per diventare discussione sull’umano. Gli schermi mostrano e nascondono, informano su ciò che si vede e alimentano...
A parte il fatto che non è ancora detto che Elon Musk riesca alla fine a comprare Twitter, perché tutto sommato bisogna lasciare alle autorità antitrust di fare il loro mestiere, ovviamente la maggior parte degli osservatori danno l’operazione per praticamente conclusa. Quale storia la interpreta meglio? Ne avevo parlato sulla Svolta (La fabbrica del dissenso) e su questo blog (Le regole...
Warren Buffett ha detto in un’intervista del 2006 che la lotta di classe esiste davvero e che la stanno vincendo i ricchi. Questo grafico mostra come la ricchezza dei più ricchi sia cresciuta negli ultimi trent’anni. E tra l’altro è aumentata ancora proprio nel periodo del covid. Come scrive Ruchir Sharma su FT: «As the virus spread, central banks injected $9tn into economies...
Entre mercredi et vendredi prochains, à l’Université de Lyon, la conférence “Vivre par(mi) les écrans“. Voici ma contribution ( en cours de réalisation). Le défi du contexte. L’écologie (des médias) est le message Media ecology L’écologie des médias est programmatiquement moins axée sur les messages ou les technologies individuelles que sur les relations entre les...
Next Wednesday and until Friday, at Université de Lyon, the conference “Vivre par(mi) les écrans“. Here is my speech (still in progress). The challenge of context. Media Ecology is the message Media ecology Media ecology is programmatically less focused on messages or individual technologies than on the relationships between contexts, messengers and their worlds of meaning...
Tra mercoledì e venerdì, all’università di Lione, la conferenza “Vivre par(mi) les écrans“. Qui c’è il mio contributo (ancora in lavorazione). La sfida del contesto. L’ecologia dei media è il messaggio Media ecology La media ecology è programmaticamente meno concentrata sui messaggi o sulle singole tecnologie che sulle relazioni tra i contesti, i messaggeri e i loro mondi...