Home » Approfondimenti » Attenzione media » Strumenti per valutare l’attenzione, la sopravvalutata moneta dei media
Attenzione media media Post

Strumenti per valutare l’attenzione, la sopravvalutata moneta dei media

L’attenzione è considerata la moneta fondamentale per valutare il successo editoriale. Ma potrebbe essere una moneta sopravvalutata. Anche perché non è banale da quantificare. Ma è facile da manipolare.

In realtà, molte misure dell’attenzione la scambiano per il tempo. Lo share di tempo mediatico che si dedica a un mezzo di comunicazione o a un servizio editorie non è attenzione ma una sua proxy basata sull’ipotesi che l’attenzione sia costante per il tempo di collegamento. Il che ovviamente non è. Piuttosto è molto variabile. Cambia con le tecniche di stimolo delle funzionalità istintive del cervello: ripetizione, novità, ritmo di modifica delle inquadrature, facilità, segnale d’allarme, coinvolgimento affettivo e così via. Cambia con la rilevanza riconosciuta nei messaggi o nei messaggeri: autorevolezza, prossimità, importanza, e così via. Inoltre cambia in funzione delle alternative immediate e di lungo termine, oltre che delle altre forme di accesso mediatico in qualche modo compatibili con una fruizione (pseudo) contemporanea. Sicchè l’attenzione è una sorta di aspirazione più che di moneta.
Ci sono molti modi con i quali si cercano modi per valutare tutto questo. Un modo piuttosto banale in pieno stile finanziario è quello proposto da David Pakman in un pezzo comunque da leggere. Un il modo molteplice oltre che plurale è proposto dall’utilissimo prezzo di Laura Bertocci.

Anche in questi contributi l’attenzione non è valutata in modo standard, ma resta nel mondo delle ipotesi. L’avvicinamento a un modo più umano e meno massificante di valutazione è avviato da temp. 

Commenta

Clicca qui per inserire un commento

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi

preload imagepreload image