Al festival del giornalismo culturale il dibattito è ricco come la concentrazione di cervelli che si avvicenda sul palco organizzato da Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini. Certo, il tema è talmente vasto che le ore non bastano mai. Qualche accenno ancora alla questione della carta e del web mentre altrove si scopre che la carta ha uno specifico valore per la concentrazione e l’apprendimento e mentre il digitale avanza inarrestabile nel flusso della vita quotidiana. Qualche spunto sulla realtà dei modelli di business che se sono crossmediali sono più sani. Un giusto tributo alla funzione del giornalismo culturale come sistema di valutazione del “meglio” nell’ambito del “tanto” che circola in rete. Ma un fatto va sottolineato: se siamo nell’epoca della conoscenza e se il giornalismo ha una funzione, il tema del giornalismo culturale è strategico. Soprattutto se connette il sistema dei “prodotti” dell’industria culturale all’enorme trasformazione storica che ne sta ridefinendo il senso e i confini attraverso l’innovazione cognitiva e che sembra sospingere l’evoluzione della specie proprio per via culturale. La cultura non è il suo prodotto ma si mangia eccome: perché è la sorgente del valore nell’economia della conoscenza.
25/04/2015 10:01
1 Min Read
La cultura non è il suo prodotto
25/04/2015 10:01
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
E alla fine Elon Musk lascia perdere Twitter (BBC). È una decisione giusta del genere “stop loss”. Musk...
Internet è nata pubblica. È stata privatizzata con un processo terminato nell’aprile del 1995. I risultati sono meno...
Alla Summer School dello European Science-Media Hub (ESMH), il 9 giugno 2022, insieme a Vitalba Crivello, ho...
Luca De Biase
Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Tre ipotesi su Musk e Twitter
La legge del cucchiaio. Perché non ci liberiamo dei libri e perché i libri ci liberano
Il business della calunnia. Inchiesta New York Times
Michael Sandel. Critica della ragione meritocratica
Odio online. Il rapporto del gruppo di lavoro
L’innovazione nelle decisioni sulla libertà di espressione online. Come equilibrare il potere di Facebook e compagnia. Altri appunti
Video
Approfondimenti
Il lavoro nel futuro. Upskilling e dintorni
Elon Musk, libertà di espressione, rispetto della diversità, regole sociali e labirinti morali. Con tre libri per discutere i preconcetti
Odio online a Moebius 2022
La privacy transatlantica e il nuovo ordine mondiale dei diritti
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- link su Innovare per e innovare contro
- Fabio Sacco su Parliamo di futuri/2 – Technopolitique. Asma Mhalla. BigTech e BigState. Il futuro del potere
- SCUOLA/ Programmi, materie, compresenze, dirigente: 4 idee per cambiare su Se ti capita di poter contribuire al progetto di una scuola nuova
- coworking Bari su To be, or how to be: that is the question – digital humanities, identità, media
Commenta