Secondo Bertolino un ottimista è solo un pessimista male informato. Fa ridere. Ma per la stessa ragione per cui il professore di giornalismo della Columbia insegna che un editoriale pessimista ha più successo. Il pessimismo sembra coraggio di guardare ai fatti, mentre in realtà sarebbe vero proprio il contrario. Il coraggio di guardare ai fatti e di saper guardare anche oltre in nome di un progetto realizzabile per cambiare il mondo trova ancora più consenso. Il pessimismo blocca, l’ottimismo alimenta, l’ottimismo consapevole costruisce. Insomma, alla fine, il pessimista fa più ridere ma l’ottimista è più simpatico.. E ha qualche possibilità di cercare la felicità.
02/09/2009 12:10
1 Min Read
Ottimisti e pessimisti
02/09/2009 12:10
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
Come si lavora? Come si lavorerà? Perché è importante? Se si farà l’errore di pensare che il lavoro a distanza emerso...
La cultura fa bene alla salute
03/11/2020
Oggi ho conosciuto alcune storie straordinarie. Un’Asl di Alessandria che si occupa sistematicamente di “medicina...
Quando Fabio Bonifacci racconta una storia, lo si sta ad ascoltare. Per un sacco di tempo ha scritto sceneggiature di...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
L’arte di vivere. Salute, felicità e cultura sono collegate
Il senso italiano per l’informatica umanistica
L’economia di internet è riformabile
Joi Ito: The Practice of Change
Apocalittici e integrati nell’epoca dell’intelligenza artificiale
Valore e prezzo. Fine e mezzo. Felicità e mercato
Appunti su “Oltre l’infinito” di Mauro Magatti
Spazi d’impresa cooperativa nell’economia della conoscenza
Diseguaglianza di default, giustizia d’impegno
Populisti, tecnocratici. Autoritari, repubblicani. Vedi la Turchia
Video
Approfondimenti
L’innovazione nelle decisioni sulla libertà di espressione online. Come equilibrare il potere di Facebook e compagnia. Altri appunti
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /5 – Strategie
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /4 – Modelli editoriali
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /3 – Modelli economici
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /2 – Scenari
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /1 – Introduzione
La discussione sull’odio online
La cultura fa bene alla salute
Responsabilità di YouTube
Il confronto tra Google e tutti i giornali del mondo
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- Gianni su Paradossi digitali. Ancora su Facebook, Trump, Twitter, Apple, Google… Perché è così complicato dire chi ha ragione? Appunti
- Paradossi digitali. Ancora su Facebook, Trump, Twitter, Apple, Google... Perché è così complicato dire chi ha ragione? Appunti - Luca De Biase su Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /3 – Modelli economici
- Paradossi digitali. Ancora su Facebook, Trump, Twitter, Apple, Google... Perché è così complicato dire chi ha ragione? Appunti - Luca De Biase su Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /1 – Introduzione
- Paradossi digitali. Ancora su Facebook, Trump, Twitter, Apple, Google... Perché è così complicato dire chi ha ragione? Appunti - Luca De Biase su Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /2 – Scenari
La scelta di un giornale se essere ottimista o pessimista non è mai neutra, serve a qualche scopo, normalmente politico (a parte la considerazione che le cattive notizie fanno vendere di più…). Inoltre, non credo che nessun giornale sia ottimista o pessimista in toto, sceglie gli argomenti sulla base di quanto sopra. E poi si selezionano le notizie. Per esempio, quando avete letto l’ultima volta del gradimento del Presidente USA ? Scommetto quando ObaOba era al 58 per cento. Bene, ora è al 46, e storicamente è la discesa più precipitosa di ogni presidente neoeletto (non lo dico io, l’Autorevole New York Times, ANYT) da quando esistono i sondaggi di questo tipo. Non solo, per evitare che pensiate che questo avvenga perchè Obama non è di sinistra, nei sondaggi sul Congresso i Repubblicani conducono sui Democratici almeno da due mesi (anche questo, quando mai lo avete letto in Italia ?).