Jasmina Tesanovic e Bruce Sterling parlano di Casa Jasmina a Open4Expo Desiderabile, costruibile, redditizia. La sintesi di Bruce Sterling su Casa Jasmina è il tentativo di incrociare il design, la nuova produzione e la tecnologia aperta. Non è un Centro Sociale. È la casa del makers-life-style: non è pauperista è ispirata all’idea di stare bene con una logica diversa da quella del consumo. Una specie di Bed & Breakfast, aggiunge Jasmina. Nel quale si sperimentano oggetti e soluzioni ad alta tecnologia che si possono costruire con una logica distribuita e aperta. E si vede quali tra...
Post
Ma se sono 50 anni che è colpa della politica che cosa c’è di nuovo?
Per la serie cose che non capisco.. Anche oggi, al convegno Unioncamere di Venezia, l’esordio del presidente Fernando Zilio è stato concentrato sulle colpe della politica italiana. Gli argomenti erano tanto condivisi quanto ripetuti. Troppe tasse, troppa lentezza della giustizia civile, troppa lontananza dalle esigenze degli imprenditori. Argomenti certamente sentiti dagli imprenditori e ai quali si sarebbe potuta aggiungere la corruzione, tema da citare specialmente a Venezia. Ma argomenti che non bastano a capire che cosa c’è di specifico nella congiuntura attuale. Anche perché...
Il vecchio non tiene e il nuovo non viene
Esco dal seminato e dagli ambiti che comprendo un po’. E parlo del PD. Che evidentemente non capisco. A giudicare dalle elezioni recenti, il PD è ancora alle prese con la sua transizione. Non convince chi non va a votare, evidentemente perché non dimostra che la sua politica non è irrilevante. Non convince molti che vorrebbero votarlo perché appare ancora come un misto di vecchie reti di potere e di nuovi spazi vuoti. Al suo vertice nazionale c’è una squadra volenterosa ma isolata. Nelle periferie ci sono molti diversissimi modi di interpretare le occasioni elettorali che si...
Design per l’innovazione sociale
Il libro di Ezio Manzini, “Design, When Everybody Designs. An Introduction for Social Innovation” (Mit Press 2015), è una grande visione che incoraggia chi si sta impegnando nella ridefinizione delle logiche dell’innovazione cercandone il senso. Un passaggio, ripreso oggi su Nòva, impone una riflessione in vista della presentazione di domani alla Triennale. «Il design per l’innovazione sociale è tutto quello che un progettista esperto può fare per attivare, sostenere e orientare i processi di cambiamento sociale in funzione della sostenibilità… Non si intende un...
Superando le ambiguità nel termine sharing economy
Il dibattito sulle relazioni tra i sistemi legali locali e i nuovi modelli di business come quello di Uber è piuttosto rilevante e porterà inevitabili evoluzioni nel sistema delle rendite ma anche miglioramenti nella qualità dei servizi di queste piattaforme. Molti articoli in materia ne segnalo uno del NYTimes. Ma un lato più semplice va sottolineato. Queste aziende come AirBNB, Uber e altre, non hanno più molto a che fare con concetti come sharing economy o peer-to-peer, a mio avviso. Sono piattaforme che organizzano lo scambio di informazioni e servizi tra persone, prendendo una fetta del...
Matrimonio e innovazione sociale
Con il massimo dell’umiltà richiesto da un tema come questo, intervengo sulle sollecitazioni provenienti dal Parlamento Europeo agli stati in tema di matrimonio tra persone dello stesso sesso. La polemica italiana in materia è stata condotta da posizioni preconcette, come spesso succede. Ma i preconcetti non rendono giustizia alla molteplicità dei punti di vista, alla qualità del ragionamento, alla sensibilità delle persone coinvolte. Tento di offrire uno spunto di riflessione avendo speso i primi anni della mia vita professionale come ricercatore – tra la Bocconi, l’École...
Appunti per Master Unesco
Pensando a come spiegare il lavoro che serve per promuovere in modo nuovo un bene riconosciuto come patrimonio dell’Unesco è venuto fuori un insieme di punti che riassumo per i frequentatori del Master organizzato a Trento da TSM. Ci si fa un programma, che si realizza con un progetto, che trova risorse se si condivide un’idea di progresso, che genera una prospettiva comune che tende verso una nuova prosperità. E il programma deve servire il tempo degli utenti, richiamandone l’attenzione e ottenendo un riconoscimento di rilevanza. Con una piattaforma abilitante, capace di...
Expo: produzione alimentare come ingegneria sostenibile
Alberto Frausin, ad di Carlberg Italia, ha rivoluzionato un suo impianto produttivo per risparmiare energia e ridurre gli scarti usando una tecnologia italiana e un management del coraggio: ha realizzato l’innovazione nascondendo i lavori dietro un muro e solo a lavori conclusi ha chiamato il suo referente danese e gli ha detto quello che aveva fatto. «Ti devo licenziare» gli ha detto il suo capo. «Ma vai avanti». Che l’innovazione richieda coraggio è chiaro. Che richieda visione è evidente. Ma nelle grandi aziende talvolta passa per azioni che vanno oltre le regole e certamente...
MI030. Prospettiva a 15 anni: non cambia tutto, ma si cerca la misura umana del cambiamento
Stefano Boeri ha organizzato con un’attiva squadra di giovani un incontro chiamato MI030 per coinvolgere centinaia di ragazze e ragazzi in una discussione sul mondo nel 2030. È in corso in questo momento alla Torre Diamante (foto), a Milano, su tre piani tra il 20° e il 24°: la vista è stupenda e chissà che non contribuisca a favorire il lavoro di chi vuole costruire una nuova prospettiva sulle cose pubbliche. Bisogna ammettere che il clima lassù è interessante. L’impegno dei ragazzi è chiaro e la loro disponibilità è evidente. Ci sono anche degli anziani che ogni tanto prendono...
Corollario 1: la strana alleanza tra Wow e Chissenefrega
Se hai letto il post di ieri, questo ne è una chiosa. Se la retorica del Grande Wow non trova sostanza fattuale ma riesce a illudere una minoranza della società che potrebbe cambiarla si salda con l’Enorme Chissenefrega e favorisce il Potere e la Ricchezza dell’1%. Il caso semplice di studio è quello dell’astensione alle elezioni. La maggioranza non vota perché non avverte alcuna relazione tra la scelta elettorale e la sua vita, la sua città, il suo futuro. E dichiara a gran voce: Chissenefrega! Ovviamente in questo modo consegna il potere alla minoranza. In Liguria tanto...
Commenti