Guido Guerzoni ha contribuito con un intervento decisivo a Cortina tra le righe. Ha raccontato dei musei e delle esibizioni che valorizzano nel mondo la cultura emersa nei media del Novecento. Ha mostrato come queste iniziative siano luoghi di sperimentazione tecnologica importanti. Generino un business significativo. Consentano la generazione di palinsesti culturali importanti con i materiali storici. E favoriscano una comprensione di ciò che c’è di alto e importante nei media, per distinguerlo dall’inquinamento della banalità. Guerzoni ha citato, se non ho trascritto male: Acmi...
Post
Libertà di innovare! La vittoria della net neutrality in Europa è una buona notizia
Alla fine il Parlamento Europeo è riuscito a far valere la sua posizione nel trialogo con la Commissione e il Consiglio per quanto riguarda la net neutrality. E a leggere la spiegazione dettagliata delle decisioni che sono state prese c’è da farsi coraggio: Roaming charges and open Internet: questions and answers. Il principio è solidamente descritto. Tutto il traffico deve essere trattato nello stesso modo senza discriminazioni. Qualche management della rete è consentito ma senza finalità commerciali. Si possono fare servizi prioritizzati ma sopra, oltre internet, senza usare un...
Un gesto artistico per il cosmopolitismo. Costellazione all’Expo di Rho
Essere a casa in ogni luogo del mondo senza perdere la coscienza delle proprie radici culturali. Il cosmopolitismo è uno stile di vita perfetto per costruire futuro nel mondo attuale. Curioso delle diversità culturali, rispettoso delle differenze, affermativo delle esperienze che uniscono e critico di quelle che dividono pregiudizialmente. Il cosmopolitismo è un metodo di convivenza, una premessa intelligente per il business, un facilitatore dell’accordo tra popoli. Specialmente in un mondo nel quale la globalizzazione non è più la prevalenza di un sistema – occidentale – sul...
Annusare l’aria stamattina. Per capire se il vento porta tempesta o un po’ di calma
La questione è sempre la stessa: che cosa viene prima, il risanamento della Grecia o la riduzione del debito greco finanziata dai creditori? La discussione sembrava finita venerdì quando i greci si sono dichiarati disponibili più o meno alle stesse misure che avevano rigettato con il referendum purché fossero accompagnate da un nuovo programma di riduzione del debito. Ma i tedeschi e i paesi del nord non sembrano orientati ad accettare facilmente. E in queste ore si prendono decisioni molto importanti. (Guardian, Politico, Sole 24 Ore). Ci si domandava nei giorni scorsi: 1. Qual è il rischio...
Clima. Oltre gli scienziati esistenzialisti. La politica come problema scientifico
Un lungo pezzo di Esquire (da leggere con calma) descrive il dilemma esistenziale degli scienziati che studiano il cambiamento climatico. Il consenso generale è stabilizzato: l’effetto serra dovuto alle emissioni umane di gas come CO2 e metano ha cambiato il clima sul pianeta in maniera molto sensibile. Gli scenari sul futuro si dividono un poco, non molto, intorno alle possibilità che restano per salvare le zone costiere del pianeta dall’innalzamento del livello dei mari dovuto allo scioglimento dei ghiacci. I timori si addensano sulla possibilità che si avviino effetti a spirale...
Launching a Kyoto Protocol equivalent for Media Ecology
Polluting the media environment should be limited and a general agreement between citizens, companies and maybe states should be put in place. How should we start such a thing? This is a call for ideas.. (Kyoto)
Europa, roaming, net neutrality
Si stanno chiarendo le decisioni su roaming e net neutrality che sono state elaborate nel corso del trialoghi tra Commissione, Consiglio e Parlamento. A quanto pare il Parlamento è riuscito a salvare la sostanza di internet, senza peraltro riuscire a togliere di mezzo alcuni angoli un po’ ombrosi che potrebbero alimentare una quantità di litigi in tribunale da rendere la vita difficile ai cittadini e alle imprese. Dobbiamo confidare nel fatto che le affermazioni di principio sono giuste e chiare. E che le eccezioni sono ammesse ma nel contesto di dichiarazioni che ne chiedono...
Guest post. È nel nostro interesse. Da Fabrizio Sammarco, ItaliaCamp
Ricevo e volentieri ospito questo intervento di Fabrizio Sammarco, amministratore delegato di ItaliaCamp Fabrizio Sammarco E’ nel nostro interesse Se è vero che fare del bene sia divenuta la migliore formula per sentirsi bene, il paradosso dell’egoismo come espressione di generosità, coglie di sorpresa tutti coloro che – oggi – tentano di definire il perimetro tra un generico interesse collettivo e uno specifico interesse personale. E così, l’idea che si può migliorare solo se tutti miglioriamo, diventa un ingarbugliato rebus tra individualismo e altruismo. Una società...
Schadenfreude. Germania, Grecia e il verso del contagio
Il referendum greco ha ridotto il numero dei possibili scenari per la Grecia. Ora, a quanto pare, ne sono rimasti due: o si trova un accordo in qualche giorno o la Grecia esce dalla zona euro (Politico). Questo ultimo scenario non era accettabile per nessuno qualche anno fa ed è diventato nel tempo possibile e, per qualcuno, addirittura desiderabile (Slate). Tutto dipende dal verso che può prendere il contagio dell’influenza greca sugli altri paesi europei. Un tempo si pensava soltanto al contagio finanziario. Il ragionamento era: se la speculazione colpisce la Grecia e...
La Telecom Italia e le sue ossessioni
Internet delle cose. Intelligenza artificiale. Big Data. Fintech. Un nuovo enorme spazio di business e di crescita si affaccia all’orizzonte delle aziende tecnologiche, contaminando settori tradizionali e cambiando il peso degli attori. Startup e grandi imprese sono coinvolte. Grandi dilemmi si annunciano per i dominatori del passato e grandi sfide si preparano per gli innovatori. In questo constesto, occorre connettività e intelligenza. I giochi fatti nei mondi economici internettiani finora non sono necessariamente la premessa del successo nel nuovo contesto. «È molto raro che il dominatore...
Commenti