Ed eccoci alla quarta lezione del corso di knowledge management. Tutto quello che ci siamo detti finora richiede un pensiero su chi deve usare il servizio pensato e progettato. E la sintesi di un pensiero dedicato a chi usa un servizio è nell’interfaccia. Questa è la quarta brevissima parte della dispensa di quest’anno.
Le lezioni precedenti
1. Conoscenza
2. Economia
3. Management
Post
Coronacrisi. Tra una “fase uno perenne” e la vera “fase due”
Questo è un post basato su tre domande. La prima è una domanda importante. Le altre due sono domande contingenti. 1. Come usciremo da questa crisi? 2. Stiamo usando i dati giusti per sapere come stanno le cose e prendere decisioni informate? 3. Oppure stiamo usando i dati per convincere le persone ad accettare le decisioni dei potenti? Come usciremo da questa crisi? C’è una domanda importante che ormai si è fatta urgente: come usciremo da questa crisi? Migliori, peggiori? Entrambe le soluzioni sono ancora possibili. Ma quello che è certo è questo: la risposta è data da quello che stiamo...
Pisa. Knowledge management 2020. Gestione per l’innovazione dotata di senso
Abbiamo esplorato il significato e la dinamica produttiva della conoscenza. Abbiamo incontrato brevissimamente grandi maestri come George Lakoff, Marshall McLuhan e Thomas Kuhn. Abbiamo parlato di economia della conoscenza, tra gli altri, con Joseph Schumpeter, Daniel Kahneman e Karl Weick. Il mercato è un sistema informativo perfetto? L’innovazione crea nuovi mercati? Qual è il valore della conoscenza? Nella terza puntata ci occupiamo di management. Ronald Coase, Frederick W. Taylor, Peter Senge, ci introducono problematicamente alla questione dei processi di knowledge management: creazione...
La qualità della onlife. (Dopo l’epidemia c’è più digitale ma l’esperienza è di valore?)
Mentre lo spazio fisico si è ristretto alla clausura, lo spazio digitale ha trovato i motivi di un’espansione senza precedenti nella concretezza della vita quotidiana. Le riunioni online sono diventate la norma nella gran parte delle aziende di servizi. La scuola online è diventata una soluzione di emergenza per milioni di persone. Ma una quantità di questioni è rimasta in sospeso. Eventi online? Viaggi online? Aperitivi online? Se per qualche tempo si era trovato l’equilibrio tra la vita online e quella off line, tanto che l’idea di “onlife”, il concetto lanciato dal filosofo Luciano...
Coronacrisi. Pieni poteri e vuote autorità
Si cerca un racconto, in certi casi, una storia che possa spiegare l’incomprensibile. In questi giorni in cui l’incomprensibile è padrone, cerco ipotesi. Un paese che non sembra avere le idee chiare nella ricerca dell’equilibrio tra contenimento dell’epidemia e ricostruzione economica. Un paese che abbandona i suoi anziani nelle case di riposo trasformate in trappole. E che abbandona i suoi figli senza una scuola e senza una prospettiva per riaprirla. Un paese che discute dei tempi della distribuzione di qualche centinaio di euro a imprese, partite iva, persone che in questa clausura hanno...
Parole d’ordine in ordine sparso
Paolo Becchi è professore ordinario di Filosofia del Diritto presso l’Università di Genova e Giovanni Zibordi è trader e consulente manageriale e finanziario. Hanno fatto i conti con i dati Istat e hanno calcolato che i morti in Italia non sono aumentati nel tempo del coronavirus. In certe aree del paese e in certe fasce di età purtroppo sì. Ma nel complesso in Italia no. Anche prima del lockdown i morti erano pochi, in linea con la quantità di morti che normalmente dobbiamo piangere, Il coronavirus è terribile. Ma soprattutto perché colpisce i deboli e dove colpisce concentra la sua...
Pisa. Knowledge management 2020. Economia della conoscenza
Abbiamo esplorato alcuni dei temi svelati dalla ricerca sulla conoscenza di alcuni grandi maestri come George Lakoff, Marshall McLuhan e Thomas Kuhn. Oggi parliamo di economia della conoscenza. Il mercato è un sistema informativo perfetto? L’innovazione crea nuovi mercati? Qual è il valore della conoscenza? Come cambia tra le diverse culture?
Quest’anno ci sentiamo a distanza. E lavoriamo molto online. Questa è la seconda parte della dispensa di quest’anno.
Germano Bonomi (CERN e Brescia): guest post sull’epidemia
Ricevo questo pezzo di Germano Bonomi fisico dell’Università di Brescia con una lunga collaborazione al CERN di Ginevra. E lo propongo ai frequentatori di questo blog. Grazie a Bonomi per questo regalo. Due (o tre) pensieri sul coronavirus … Un’analisi “a posteriori” delle prime settimane di emergenza Terra incognita. Ci siamo svegliati un giorno e quello che ci circondava era un mondo nuovo, diverso da quello che avevamo conosciuto solo fino a poche settimane prima. Tutto quello che abbiamo vissuto, e stiamo ancora vivendo, entrerà nei libri di storia, ma è stato difficile...
Tasse a somma zero
Gli olandesi e gli italiani, dicono sul Financial Times, sono agli estremi opposti nella definizione della strategia fiscale europea per superare la crisi economica causata dalla reazione all’epidemia del coronavirus. FT: Eurogroup fails to land deal on coronavirus economic response. Intanto si viene a sapere che la Francia è in recessione: nei primi tre mesi del 2020 il suo Pil è diminuito del 6%. La Germania prevede che il suo Pil del secondo trimestre diminuirà del 10%. Secondo l’Ocse nel corso dell’anno si rischia una recessione tra il 25% e il 30% in tutte le economie sviluppate. FT:...
Commenti