Home » Post

Post

perplessità Post

Petrolio in mare

Il petrolio che è finito nel mare ligure non è il primo caso in cui il rischio ambientale dovuto all’estrazione e lavorazione degli idrocarburi diventa un disastro effettivo. La settimana scorsa gli italiani hanno deciso di lasciare le trivelle al loro posto fino a esaurimento dei giacimenti confidando nel sistema di gestione del rischio messo a punto dalle imprese e dalle autorità. Il caso ligure non è un esempio confortante. (Il rispetto per tutti coloro che stanno lavorando e soffrendo per il disastro accaduto in Liguria è grande. Queste parole sgorgano dall’emozione. Tentando...

Economia Felicità innovazione libri media Post

Dati, informazione, conoscenza. Discernimento. Saggezza

Spesso ricordata, l’intuizione di T.S. Eliot: Where is the wisdom we have lost in knowledge? Where is the knowledge we have lost in information? Commenta James Gleick: «Si può parlare di ansia anche come scarto tra informazione e conoscenza. Una raffica di dati spesso non ci dice quello che abbiamo bisogno di sapere. La conoscenza, a sua volta, non garantisce l’illuminazione o la saggezza» (James Gleick, L’informazione). Lewis Mumford (citato da Gleick), umanista e filosofo della tecnologia, diceva nel 1970: «Purtroppo, il recupero delle informazioni, per quanto veloce, non...

informazione innovazione Post visioni

Idee che rimbalzano da quindici anni. E che possono essere ormai mature: da internet delle cose a qualità dell’informazione

Un articolo scritto nell’ottobre del 2000, seguendo lo Smau. Si parlava di internet delle cose: Bticino, FastWeb, Merloni, Pirelli e altri avevano mostrato un’idea di casa trasformata dalla connessione di luci ed elettrodomestici che si azionavano dall’ufficio via Web… E intanto Umberto Eco spiegava la sua visione della cultura online, suggerendo un business: quello che deriva dal servizio per il discernimento della qualità dell’informazione pubblicata in rete. I partecipanti all’evento organizzato dallo Smau intervistavano Umberto Eco chiedendogli un...

Attenzione media Post

Il giornalismo è il suo metodo. Postille all’ecosistema dell’informazione

Il giornale non è la sua carta. Gli editori non possono sopravvivere come nobili decaduti. Eppure, nel giornalismo ci può essere un elemento fondamentale della prossima grande innovazione della rete. Queste in sintesi le proposte in un post di qualche settimana fa, che ricuciva con idee degli ultimi dieci anni: In che ecosistema vive il giornalismo. Per proseguire altre due ipotesi: 1. C’è bisogno di distinguere l’informazione qualificata dal resto. Oggi vale la notorietà. Oggi valgono soprattutto le informazioni che conquistano un attimo di attenzione e attraggono traffico. Non...

perplessità Post

Le banche americane pagano. Una riforma non è in vista

Goldman Sachs pagherà 5,1 miliardi di dollari per aver informato male i clienti sui prodotti rischiosi che vendeva loro prima della crisi del 2008. Sapeva che avrebbero perso il loro valore ma li ha venduti lo stesso. E ha contribuito a generare la più grave crisi finanziaria della storia, quella che stiamo pagando ancora oggi. Con i 5,1 miliardi, Goldman Sachs perde gli utili di questo trimestre. Tutto qui. (Reuters). E potrà risparmiare un po’ di questi soldi usando vari trucchi (NyTimes). Patteggiamenti analoghi sono stati fatti da altre banche. Bank of America ha pagato 17 miliardi...

Bill of rights partecipazione perplessità Post

Perché è sbagliata la campagna per l’astensione sulle trivelle

C’è un referendum. Gli elettori sono chiamati da dare un parere, con un “sì” o con un “no”. La risposta con più voti, vince. La democrazia ha funzionato. Andremo a votare per il referendum sulle riforme costituzionali in questo modo. Qualunque sia il numero di italiani che vanno a votare, il referendum sarà valido. Chi sarà disposto a votare dirà “sì” o “no”. La maggioranza degli elettori attivi vincerà. La democrazia avrà funzionato. Si vota così anche per le elezioni nazionali. Se non vai a votare il tuo voto si perde. Si vota così ai...

innovazione Post visioni

George Church spiega l’umano aumentato con l’editing genetico. Ci piaccia o no

George Church è uno degli scienziati che ha sviluppato tra l’altro il Crispr-Cas9, il sistema di editing genetico che imperversa da tre anni e affascina per la facilità con la quale consente di cambiare pezzi di DNA. La sua “lezione” su Edge è imperdibile. Quando un giornalista chiese a Graig Venter se inventare vita artificiale creando microrganismi con DNA sintetico non fosse come “giocare a fare Dio”, lo scienziato risposte: “chi dice che stiamo giocando?” Ma George Church non ha quello stile. Anzi. Nella sua lezione è teso a spiegare più il lato...

innovazione libri Post

Elon Musk e la prenotazione del successo

Elon Musk sembra avercela fatta. Dopo il lancio della Tesla Model 3 la nuova macchina elettrica da 35mila dollari, in 24 ore sono arrivate oltre 200mila prenotazioni (la macchina arriverà forse in 18 mesi o forse in tre anni). Ogni prenotazione implicava il versamento di mille dollari (una specie di crowdfunding…). Quando le macchine saranno pronte e consegnate e pagate il fatturato di questa operazione supererà i 7 miliardi di dollari (Qz, Qz). Quella di Musk è una storia tutta da conoscere. E per saperne di più il punto di partenza è leggere la biografia di Ashlee Vance. Che contiene...

Educazione strategica persone Post

Il bene e il male nelle sue mani

Un mito, Marcel Marceau, il mimo. All’inizio è una scoperta carina, melanconica, sorridente. Poi è un’insegnamento tecnico, come quando inventa i gesti fondamentali della sua arte, fino alla ricerca del passaggio nel muro e alla camminata controvento. Ho visto un mimo a Strasburgo gonfiare un palloncino immaginario, annodarlo a un filo immaginario e darlo a un bambino: che lo ha preso come se lo vedesse anche lui… Arte meravigliosa, la mimica. E Marcel Marceau, fuggito alle persecuzioni naziste contro gli ebrei e scoperto a Parigi da Etienne Decroux nel 1946, ne è stato il...

Economia Felicità libri Post

Trivelle e terremoti. Informazioni dal libro di Alessandro Amato

Un libro di Alessandro Amato può servire a chi si occupa delle trivellazioni, anche in vista del referendum, e ha sentito parlare del fatto che queste possano essere associate ai terremoti: Sotto i nostri piedi. Il libro spiega come in effetti non si possa davvero escludere che esistano possibili relazioni tra terremoti e attività umane. Anche le attività che riguardano l’estrazione di petrolio o gas. Ma racconta come il caso più studiato in Italia da questo punto di vista, quello del terremoto dell’Emilia Romagna, ha portato la Commissione di ricerca che se n’è occupata a...

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi