Home » Post

Post

Bill of rights informazione partecipazione perplessità Post

Solidarietà con Barabasi e gli ungheresi liberi

Figyelő è una rivista ungherese un tempo considerata autorevole oggi acquistata dal gruppo editoriale di Maria Schmidt che riesce a riempirla con pubblicità del governo o delle aziende di stato dell’Ungheria guidata da Viktor Orban. La rivista ha pubblicato una lista di persone che, secondo l’articolista, erano coloro che Orban aveva in mente quando ha accusato il miliardario ungherese-americano George Soros di pagare mercenari intellettuali per indebolire il suo governo e aprire l’Ungheria agli immigrati. Nella lista ci sono circa 200 persone: con esponenti di Amnesty...

informazione Post

Le storie che fanno del brand una promessa da mantenere. Appunti pensando a Perugia

Il marchio è la sintesi di un insieme di valori, azioni, biografie, esperienze e, soprattutto, storie, che un’azienda mette in circolazione nella grande conversazione del mercato (Cluetrain Manifesto docet). I mercati sono conversazioni non soltanto perché determinano un prezzo, ma anche e soprattutto perché connettono un prezzo a un valore. Nell’economia della conoscenza il valore non si misura solo con la differenza quantitativa tra il prezzo e il costo, perché si comprende solo nel momento in cui chi compra riconosce il senso di ciò che viene offerto. Ma poiché il senso è la...

Bill of rights partecipazione Post visioni

Evgeny Morozov sui commons dei dati

La proposta di Evgeny Morozov sul trattamento dei dati personali che sono raccolti dalle grandi piattaforme va discussa, soppesata e adottata nei modi compatibili con le leggi e la ragionevolezza. In pratica, dice Morozov, che nell’insieme i dati sono un bene comune (Guardian). Non sono del tutto individuali, in effetti, perché riguardano le persone, ma anche le relazioni tra le persone. Del resto, la conoscenza esiste in comune o non è riconoscibile come tale. La conoscenza come bene comune, in un certo senso, è tipicamente accettata nella scienza. E i recenti problemi della scienza...

innovazione perplessità Post

Modelli di adozione tecnologica

Jameson Wetmore, uno scienziato sociale che lavora alla Arizona State University, osserva che gli Amish non rifiutano la tecnologia. Ma la adottano solo dopo una discussione generale nella comunità e una votazione unanime. Vogliono adottarla solo se capiscono che non stravolgerà i loro valori (Quartz). In un kibbutz dove ho lavorato nel 1975, una comunità di socialismo realizzato per l’epoca tecnologicamente avanzatissima nei sistemi produttivi, compravano una televisione o un’auto per uso comune solo dopo un’assemblea e un voto generale. Al kibbutz tentavano di comprendere...

innovazione partecipazione Post visioni

Il reddito universale di cittadinanza non si fa senza un pensiero. Joi Ito da leggere

Chi sia interessato al reddito universale di cittadinanza dovrebbe leggere Joi Ito. Il direttore del Media Lab all’Mit fa una ricognizione razionale del tema e si mostra possibilista sulla sperimentazione, non sull’applicazione diretta e immediata. Probabile che una proposta elettorale sia cambiata in corso d’opera da un governo che nascesse attraverso compromessi con i suoi ex avversari politici. Diventando così un oggetto di polemica ulteriore. Ma supponendo che si potesse discutere in modo sensato che cosa si potrebbe dire di quella policy? Primo. Non è una cosa...

Educazione strategica innovazione libri partecipazione Post

La gestione della conoscenza. Un corso all’università di Pisa

Il knowledge management è un concetto in piena evoluzione. Ne parliamo al corso 2018 all’università di Pisa. Nell’epoca della conoscenza, l’immateriale intorno al quale si concentra il valore non è più un patrimonio di dati ma un processo creativo. Del resto, in questo contesto, il management non è più la gestione di un insieme di risorse noto e stabile in virtù dell’applicazione di una volontà strategica definita dal livello imprenditoriale dell’azienda: è una cultura che interpreta le risorse e le loro capacità di rispondere alle sfide della contemporaneità. Grazie a Enzo Rullani sappiamo...

informazione libri media Post ricerche

La conoscenza della cooperazione. La quantità di informazione non basta

Un’ipotesi quantitativa dell’informazione suppone che l’aumento dell’informazione disponibile migliori le decisioni delle persone. Più la gente ha accesso a una grande, potenzialmente infinita, quantità di informazioni più giuste saranno le sue scelte. Questa ipotesi giustifica ogni genere di operazione di piattaforma mediatica che generi una moltiplicazione dei messaggi: quelle operazioni che dicono “intanto facciamo accedere a tutta l’informazione che chiunque vuole condividere in qualunque modo; poi la gente troverà il modo di usare quell’informazione e di certo starà meglio”. In realtà...

partecipazione Post

Promemoria per un umile ragionamento sul PD

All’indomani delle elezioni politiche del 2013, con moltissima umiltà, ho scritto una lettera aperta a Beppe Grillo per proporgli una mossa spiazzante: proporre un programma politico in dieci punti molto concreti e dichiarare che il suo Movimento avrebbe votato per un governo che si impegnasse a realizzarli. Ovviamente, l’umiltà era ben riposta: infatti la proposta non è stata presa in considerazione. Per questo devo ribadire la mia umiltà nel momento in cui mi viene in mente di scrivere una lettera analoga per il PD. Una umiltà tale da indurmi a prepararla con questi appunti. In cinque anni...

innovazione perplessità Post

L’inflazione dei sensi

Tutti si sono accorti che la popolazione soffre perché nella grande trasformazione contemporanea è tanto accelerata da rendere difficile coltivare un senso di prospettiva stabile e confortante. Avere una prospettiva significa sapere in che cosa si può investire il proprio denaro, il proprio tempo, la propria capacità di apprendere. Dove studiare? In che cosa impegnarsi? Che cosa sperare? Sono domande alle quali sappiamo rispondere solo se abbiamo una prospettiva. E poiché questo è un problema evidente, in molti si sono messi a tentare di rispondere al bisogno di prospettiva. Con una...

Educazione strategica innovazione partecipazione Post

Se ti capita di poter contribuire al progetto di una scuola nuova

Se ti capita di poter contribuire al progetto di una scuola nuova, da dove cominci? La domanda non è retorica. Chiedo ai gentili commentatori di questo blog di contribuire. Tra l’altro, i loro commenti, volendo, potrebbero andare anche nelle lettere al Sole 24 Ore del sabato, quelle dedicate all’innovazione. Comunque, da dove si comincia per pensare una scuola nuova? Non è una circostanza che capita spesso. Ma in questo periodo storico può succedere con maggiori probabilità. Perché tutte le conseguenze del grande cambiamento socio-economico in atto sembrano convergere...

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi