Auguri. Tanti auguri. E buoni propositi. Per quanto riguarda questo blog il proposito è quello di fare una serie di cinque puntate sul rapporto tra le strutture dell’informazione e la formazione della comunità. Tra le due questioni c’è una relazione complessa: si può dire che l’informazione dà forma alla comunità, ma anche che l’informazione nasce dalle esigenze della comunità. Il futuro del sistema dell’informazione e il destino della comunità sono strettamente legati. L’esperienza della pandemia, delle clausure, della crisi economica e...
Post
Il lavoro del futuro: intelligente o distante
Come si lavora? Come si lavorerà? Perché è importante? Se si farà l’errore di pensare che il lavoro a distanza emerso nella fase del lockdown coincida con lo smartworking si verificheranno un po’ di problemi. Le forme del lavoro a distanza che si è visto nel 2020 sono state definite dalla struttura di internet e delle applicazioni che erano disponibili in rete. Senza altri interventi creativi e progettuali, il lavoro a distanza tenderà a organizzarsi nella forma della struttura che lo rende possibile: l’architettura della rete con le sue applicazioni attuali produce, da quanto si è visto per...
Genealogia, genetica, bioinformatica: l’originale ricerca di Julia Creet
Julia Creet è autrice di The Genealogical Sublime, University of Massachusetts Press, un libro che ricostruisce i grandi progetti genealogici come quelli dell’Islanda e dei Mormoni, le piattaforme che consentono a tutti di fare una ricerca sulla propria genealogia come Ancestry.Inc, la convergenza di genealogia e genetica. Mentre la genealogia è una malintesa ricerca della propria identità, insieme alla genetica è diventata una risorsa fondamentale per la lucrativa industria bioinformatica. I dati genealogici e quelli genetici sono usati per ricostruire le parentele anche più lontane. Come è...
La discussione sull’odio online
Con la tipica visione si corto respiro che di questi tempi sembra prevalere, il rischio è che qualcuno pensi che la questione sia archiviata. Dal 2016 a oggi c’è stata un’esplosione di articoli e analisi sulle fake news, sull’odio online e più in generale sulla circolazione di informazione tossica in rete (quella che ha dato luogo all'”infodemia” denunciata dall’OMS). Si spera che non si ritenga conclusa questa fase con la vittoria di Joe Biden e Kamala Harris alle elezioni presidenziali americane. Non è conclusa. Però, almeno, è più facile metterla in...
La cultura fa bene alla salute
Oggi ho conosciuto alcune storie straordinarie. Un’Asl di Alessandria che si occupa sistematicamente di “medicina narrativa”, un’associazione del vercellese, Dedalo, che aiuta ad apprendere abitudini di vita più sana pensando soprattutto alle persone anziane, un centro di ricerca e azione genovese, Casa Paganini, che unisce ingegneria e scienze sociali per sviluppare conoscenza sulla comunicazione non verbale e tutti i suoi significati generativi, tra neuroscienze, arte e “risonanza estetica”… Tutte esperienze avviate da tempo ma che vorrei conoscere meglio. Perché non se ne parla di...
Fabio Bonifacci, “Il giro della verità”.
Quando Fabio Bonifacci racconta una storia, lo si sta ad ascoltare. Per un sacco di tempo ha scritto sceneggiature di film straordinari, magici (IMDB). Ha insegnato a scrivere a chiunque volesse leggere il suo blog. Ha offerto creatività in molte direzioni, persino in tv e sui giornali. Ha arricchito Nòva per qualche anno del quale chi scrive ha ancora nostalgia. Ha scritto dei romanzi senza pubblicarli. Fino a questo ultimo: “Il giro della verità” (Solferino 2020). Non è solo il titolo a girare intorno alla verità. È tutta la sua ricerca a concentrarsi sull’”autentico”: non per niente è...
La matematica degli Immuni
Il Sole 24 Ore ha voluto tentare una valutazione dell’efficacia di Immuni. Nel pieno della seconda ondata, non si ha certo una buona impressione. Il risultato della piccola indagine punta il dito sul fatto che esiste una difficoltà nel caricamento delle informazioni sui positivi nella app Immuni. E che è probabile che la difficoltà stia nel fatto che molti operatori sanitari, nel momento in cui trovano un positivo, non hanno tempo o capacità di andare sul software della tessera sanitaria, trovare il codice e darlo alla persona che poi lo dovrebbe mettere nella sua app. IL pezzo è uscito...
Moebius: come si parla alla distopia giovanile
Una giornata al Moebius di Lugano. Questa mattina un incontro sul lavoro del futuro con la 3A di un liceo classico di questa città tanto importante. Le ragazze e i ragazzi della classe guidati dal professor Tiziano Moretti hanno letto l’inizio del libro “Il lavoro del futuro” e il capitolo sul lavoro delle “Lezioni” di Yuval Noah Harari, hanno realizzato alcuni video sul tema. Un’idea emerge in pieno. Le ragazze e i ragazzi sono preoccupati. I video presentati all’incontro e gli interventi erano concentrati sul fatto che del futuro non si sa niente e...
Il confronto tra Google e tutti i giornali del mondo
Google e i giornali? Le notizie su questo argomento appassionano solo gli addetti ai lavori. Ma i fenomeni sottostanti dovrebbero invece interessare tutti. Vediamo perché. 1. Le ultimissime notizie che non appassionano Il confronto tra Google e i giornali mondiali evolve velocemente. Dopo la strana legge europea sui diritti connessi al copyright, dopo che l’Australia ha pensato di fare una cosa simile, dopo che in Francia un tribunale ha dato ragione agli editori sull’obbligo di arrivare a un accordo che garantisse un qualche pagamento da parte di Google ai giornali, un primo accordo sembra...
FacebooQ. I social network, i governi e la lotta alla disinformazione tossica. Per l’ecologia dei media
FacebooQ, Facebook e Qanon. Storia complicata ma istruttiva. E dunque Facebook si impegna di più contro Qanon. Chiude i gruppi e le pagine dedicate esplicitamente al movimento che ha conquistato l’attenzione di un numero crescente di persone in America e che d’ora in poi tratterà come i gruppi terroristici (o quasi). Le singole persone che continuano a scambiarsi informazioni legate a Qanon potranno continuare a farlo. Saranno limitate le forme più “pubbliche” e “attivistiche” del movimento. (Guardian) Dal punto di vista narrativo la storia di Qanon è interessantissima e terribile. Riassuendo...
Commenti