Con Art Central Hong Kong cerca di diventare uno dei grandi poli nel mondo dell’arte. La città è probabilmente il luogo nel quale l’evoluzione del sistema cinese può accelerare. L’arte è una forma di ricerca non violenta che può sicuramente aiutare. Mentre un artista come Ai WeiWei simboleggia insieme la possibilità e la difficoltà di quell’evoluzione. [hang2column width=”620″][/hang2column] Un pezzo molto analitico e importante di Hans de Zwart (Bits of Freedom) su Medium prende spunto proprio dalla vicenda di Ai Weiwei per dire come può diventare...
media
Uno studio sulla neutralità della rete per il Parlamento europeo
J. Scott Marcus ha realizzato uno studio sulla neutralità della rete su richiesta del Parlamento europeo. E’ stato pubblicato a novembre 2014. E’ superprudente (in questo non si può dire che non favorisca il mantenimento dell’attuale situazione). Ma è un’importante referenza per definizioni, dati, stato delle discussioni. Deludente nella presa di posizione: tipo “pensiamoci meglio”. Comunque il Parlamento non si è lasciato impressionare e ha deciso a favore della net neutrality. Lo studio è su EuroParl.
Evgeny Morozov, internet freedom, sovranità digitale
Evgeny Morozov scrive sul Guardian un pezzo controverso sulla libertà in internet, la sovranità digitale e le politiche di Usa, Cina, Russia. E l’Europa? Fa notare Morozov che la politica americana e quella degli altri paesi sono connesse a livello di libertà internettiana. E che l’aggressività americana – del governo e delle piattaforme private – è connessa con le politiche tese a generare un’internet autonoma, indipendente, locale nei grandi paesi che competono con gli americani. Morozov ovviamente tiene conto del fatto che i paesi come la Cina e la Russia non...
Renzi, su The Newsroom: etica o epistemologia?
Il Corriere della Sera riporta oggi nell’edizione cartacea alcune citazioni del presidente Matteo Renzi. Una riguarda il giornalismo e prende spunto dalla serie The Newsroom della Hbo sotto la direzione di Aaron Sorkin (sotto la foto della home). Il titolo del box richiama l’etica del giornalismo.la citazione virgolettata invece richiama la “funzione sociale del giornalismo”. Non so chi – tra intervistato o titolista – abbia introdotto il tema etico. Che indubbiamente c’entra, perché la filosofia di ciò che è giusto motiva le persone a scegliere una...
Come funziona questa storia dei grant da 3000 euro proposti da Nòva? Domande e risposte frequenti
Vuoi una borsa di studio di 3mila euro per lavorare sei mesi alla ricerca degli innovatori e raccontare quello che trovi su Nòva, Sole 24 Ore? L’opportunità è aperta, in questa prima edizione dei NòvaGrant, fino a fine gennaio 2015. Magari ti incuriosisce. In questo caso, di certo ti domandi: “In che cosa consiste l’impegno richiesto a chi vince questa borsa”? “Quanto tempo dovrei dedicare a questa iniziativa”? “Chi mi guida nella ricerca”? “Che genere di persone dovrei incontrare”? “Come le dovrei raccontare”? “Che...
Incoraggiamento a Giovanni de Paola – Cambio paese
Giovanni de Paola è uno che tiene duro, che lavora un sacco e che sa lavorare. Ha deciso anni fa di andare a Bruxelles e di fare il giornalista sul serio, con umiltà, generosità e attenzione, imparando sul campo un sacco di cose. Ora, come molti sanno, ha iniziato un progetto: una webserie sui giovani disoccupati italiani. Che comincia a piacere. Ne hanno parlato a Radio24. Un po’ fiction ma, mi pare, soprattutto no. Ne parla sul suo blog Nòva100. Cerca sostegno su Kapipal (difficile eh?). Questo post è un incoraggiamento.
Un tedesco ci invita a fare i compiti a casa. Ma finalmente parla di scuola
Andreas Schleicher che guida il lavoro dell’Ocse sulla quantificazione della qualità dei processi educativi nelle scuole interviene sul tema dei compiti a casa. Che si dimostrano essenziali per il rendimento. Emerge tra l’altro che i giovani che vivono in famiglie disagiate spendono meno tempo degli altri a fare i compiti a casa e questo aumenta la distanza tra il loro rendimento scolastico e quello degli altri. L’Italia presenta il peggiore spread in Europa tra il tempo che gli studenti di famiglie svantaggiate passano facendo i compiti a casa e il tempo che ci passano gli...
L’antitrust spagnola, la legge sulla proprietà intellettuale e Google News. Un documento
Ieri si è parlato molto della storia di Google News in Spagna (Crossroads). L’obbligo per gli editori spagnoli a farsi pagare i link è la principale innovazione normativa introdotta a questo proposito dalla nuova legge sulla proprietà intellettuale. E la principale novità pratica è che Google invece di trattare come ha sempre fatto ha agito rigidamente chiudendo il servizio Google News in Spagna. La trattativa avrebbe potuto essere sull’entità del pagamento equo previsto dalla legge (potevano tentare di farsi pagare una percentuale dello zero che fatturano con il servizio?) o...
Algoritmi, concentrazione del potere e architettura distribuita della rete (con un’esca da clic a forma di incubo)
Paolo Ratto ha co-fondato da tempo Zenfeed per avere un feedreader che consenta di leggere le notizie in modo essenziale, senza fronzoli, con concentrazione zen. Ma la sua tensione culturale è chiaramente ispirata a coltivare un’interpretazione architetturale della rete standard, interoperabile, distribuita. Nella quale il potere degli utenti bilancia il potere delle piattaforme. Mentre l’interpretazione opposta, quella che concentra negli algoritmi e nelle piattaforme di servizi, una grande e crescente intelligenza, tende a combattere quella condizione di standard...
Il programma delle borse per gli innovatori che raccontano su Nòva è aperto: altri si possono aggiungere
Il programma delle borse per gli innovatori che raccontano su Nòva è aperto: altri si possono aggiungere. Attualmente sono state offerte borse per Torino, Genova, Pisa, Napoli, Perugia, Bologna, Venezia, Milano. Nel tempo si potranno aggiungere altri partner, altri mentor, altri sostenitori in grado di offrire una borsa e dunque si potranno realizzare progetti analoghi in altre città. Vincono tutti: chi contribuisce, chi fa il mentor, chi ospita le informazioni, i lettori che le possono trovare e le ragazze o i ragazzi che possono fare l’esperienza di incontrare gli innovatori nel loro...
Commenti