J. Scott Marcus ha realizzato uno studio sulla neutralità della rete su richiesta del Parlamento europeo. E’ stato pubblicato a novembre 2014. E’ superprudente (in questo non si può dire che non favorisca il mantenimento dell’attuale situazione). Ma è un’importante referenza per definizioni, dati, stato delle discussioni. Deludente nella presa di posizione: tipo “pensiamoci meglio”. Comunque il Parlamento non si è lasciato impressionare e ha deciso a favore della net neutrality. Lo studio è su EuroParl.
05/01/2015 18:31
1 Min Read
Uno studio sulla neutralità della rete per il Parlamento europeo
05/01/2015 18:31
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
La vegetazione assorbe CO2. La conservazione, la rigenerazione e la sana valorizzazione delle foreste naturali con la...
Oggi a Glocal, bellissimo festival di Varese, il panel di apertura è stato ispirato da alcuni dati registrati dal...
Il Digital Services Act impone alle più grandi piattaforme, tra l’altro, di essere più trasparenti su come combattono...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
L’Italia fuori d’Italia: apocalittici e integrati
Agenda 2030. Alleanza per lo sviluppo sostenibile
Risparmio e crescita dell’economia circolare
Ricerca. La pubblicità mobile raccoglie dati personali. E un dato sul prezzo della privacy
Le responsabilità dei media per la democrazia e la repubblica. Come possiamo migliorare?
Strategie editoriali per giornali. El Diario, Spectrm, Google
La crittografia dell’assolutismo, dell’ingenuità e dei principi. Obama, Apple, FBI. Un ecosistema con frutta diversa
Apple vs. FBI è uno scontro per il controllo della mente e può avere un finale a sorpresa
La fine di un tabù da vecchi padroni. L’impresa moderna fa soldi ed è ecologica. Uno studio Ocse
L’anonimato e la maschera
Video
Approfondimenti
Il lavoro nel futuro. Upskilling e dintorni
Elon Musk, libertà di espressione, rispetto della diversità, regole sociali e labirinti morali. Con tre libri per discutere i preconcetti
Odio online a Moebius 2022
La privacy transatlantica e il nuovo ordine mondiale dei diritti
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- Crossroads | Le ambiguità di OpenAI su ClosedAI – update
- camu su La biodiversità per affrontare l’emergenza climatica
- Facebook e il pulsante antibufala. Post-verità o post-editoria? - Torino Valley su Per Zuckerberg Facebook è un’azienda di tecnologia. Altri dicono che è una media company. E altri sostengono che è una utility
- camu su Cinque modeste proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
Commenta