Home » media

media

informazione libri media

BookBlogging – Il regime dei media

Ci si stanca di sentir ripetere sempre le stesse cose. E della questione di quanto sia importante la forma assunta dal sistema dell’informazione, televisivo e non, si è parlato molto in Italia. Sarebbe un grave errore pensare che tutto dipenda da quello. Con lo stesso sistema delle televisioni, negli ultimi quindici anni, ci sono state elezioni vinte da chi le controllava e ci sono state elezioni vinte da chi non le controllava. È piuttosto chiaro che contano molto di più le relazioni sociali, i ceti, le reti di potere, le reti territoriali…  Ma non ha senso neppure dire che...

media

Un dato per gli editori online

Spesso ci si trova a discutere con editori che pensano di organizzare i loro siti in modo che tutti i link in essi contenuti conducano ad altre pagine degli stessi siti e non “portino traffico fuori”… E’ una questione talmente vecchia che sembra impossibile. Eppure è ancora discussa. C’è un dato nuovo che mi pare particolarmente interessante per questi editori. Un dato che arriva proprio nel momento in cui si tenta da molte parti di aumentare il contenuto in video dei siti editoriali. La TubeMogul ha cercato di comprendere da dove arrivi il traffico sui video...

media

Il lato ridicolo dell’e-book

Appena arrivato il nuovo Kindle, la Shortcovers offre e-book per iPhone (via Steve)… Intanto, vale la pena di sorridere, come suggerisce Stefano, della trovata di Paul Aiken, della Authors Guild, secondo il quale il software del nuovo Kindle che legge (con voce sintetizzata) i libri violerebbe il diritto d’autore (perché l’audio è un diritto derivato…). Che succederà adesso? Arresteranno il compratore di libri che legge ad alta voce un brano del volume che ha in mano?

Attenzione media informazione media

Strategia della disattenzione

Un pezzo pubblicato su Link, febbraio 2009. Grazie alla redazione che mi permette di postarlo anche qui. Ecologia dell’attenzione Televisione, radio, giornali. Posta elettronica, social network, blog. Messaggi sonori nelle stazioni, cartelloni pubblicitari nelle vie della città, telecamere per la sicurezza degli uffici. La presenza capillare dell’informazione nella vita quotidiana delle persone nei paesi occidentali è un’esperienza generalizzata. Ciascuno ne fruisce e ne genera in continuazione. La quantità di messaggi cresce inesorabilmente, senza un ordine apparente...

Attenzione media media

Attenzione

“L’abbondanza di informazione genera scarsità di attenzione” diceva ai suoi tempi Herbert Simon, premio Nobel per l’economia. Oggi sappiamo che i media digitali e la crisi dei filtri editoriali e pratici tradizionali stanno effettivamente generando una quantità di informazione e una scarsità di attenzione sempre più preoccupante, come risulta dagli studi di Maggie Jackson, riportati nel saggio Distracted: The Erosion of Attention and the Coming Dark Age. Un’intervista con Jackson è su Wired. L’indagine sui meccanismi neurali della concentrazione intorno a...

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi