Roberto Caso scrive un paper molto importante sul diritto formale al servizio dell’open access alla conoscenza scientifica: Scientific knowledge unchained: verso una policy dell’università italiana sull’Open Access. The Trento Law and Technology Research Group. Abstract: «Lo scopo di questo scritto è mettere in luce quel che il diritto formale può fare a favore dell’Open Access (OA). La tesi di fondo è che il diritto formale – la legge, i regolamenti, i contratti – può rappresentare un formidabile ausilio all’affermazione del principio dell’accesso aperto, ma che il...
informazione
Media Civici, una costellazione di iniziative emergenti. Il codice è insieme software e regola di comportamento
Da circa sette anni, specie nel mondo anglosassone, si lavora intorno all’intersezione del concetto di media con quello di cittadinanza. L’idea dei media civici sta evolvendo rapidamente e si candida a diventare importante almeno tanto quanto lo è stata l’idea di social network negli anni scorsi. Nel 2007, nel corso di uno storico forum alcuni importanti pensatori e innovatori hanno discusso intorno al tema dei media civici all’Mit. Henry Jenkins, che dall’Mit si è spostato ad Annenberg, i media civici possono essere definiti come «media usati per promuovere e...
Lloyd e Giugliano. Obiettività come principio ispiratore del giornalismo
Ferdinando Giugliano e John Lloyd hanno scritto Eserciti di carta. Come si fa informazione in Italia, Feltrinelli. Ed è un piacere leggerlo. Con lucidità e libertà di pensiero garantite anche da una carriera giornalistica sviluppata in Inghilterra, dove il principio dell’obiettività non è considerato ingenuo come in Italia e dove possono vivere al riparo dall’influenza diretta del sistema dell’informazione italiano, Lloyd e Giugliano descrivono i fatti che hanno portato il giornalismo e il pubblico, in Italia, ad accettare l’idea cinica secondo a quale...
Non sono gli avvocati a salvare i giornali. Gli editori e Google. Giua, Barron, Ingram… #Ijf13
Google è amico o nemico degli editori? I casi della Francia e del Belgio, la lunga gestazione di nuove norme in Germania, una critica latente in molti altri paesi d’Europa dimostrano che gli editori sentono che sta succedendo qualcosa di sbagliato. Ma quando si passa dalla vaga sensazione all’analisi, le critiche si stemperano e sbiadiscono, lasciando però insoddisfazione e preoccupazione: perché da un lato pensano che Google faccia soldi sfruttando i contenuti pagati dagli editori e che dunque debba restituire qualcosa; dall’altro lato si rendono conto che Google porta una...
Trasparenza è opportunità. #Ijf13
Ernesto Belisario mostra come le regole sulla trasparenza dei dati della pubblica amministrazione stiano evolvendo in modo tale da favorire chi fa informazione ma con qualche confusione normativa. (vedi Sole e rapporto Diritto di sapere) La trasparenza è opportunità. Da cogliere. Non è certo una soluzione ai problemi della relazione tra i cittadini e la pubblica amministrazione, di per se, ma è un grande generazione di possibili soluzioni. Sta aumentando la consapevolezza del diritto di conoscere come stanno le cose e si moltiplicano le iniziative di chi fa informazione, come si è visto al...
Cittadini reattivi. Messaggio da Castellanza. Zone industriali da bonificare
Rosy Battaglia ha avviato Cittadini reattivi per raccogliere informazioni sulle zone industriali da bonificare e diffondere la consapevolezza di uno dei temi più importanti della costruzione di un ambiente post-industriale sensato e vivibile. Se n’è parlato ieri a Perugia. E subito sono arrivate le prime segnalazioni di cittadini che reagiscono e attivamente contribuiscono a diffondere per lo meno segnali da approfondire. Come è il caso della popolazione preoccupata per l’insediamento di un inceneritore di rifiuti tossici farmaceutici tra Busto, Castellanza, Legnano e Olgiate...
I giornalisti innovatori e lo sviluppo dell’ecosistema dei media
Chiariamo l’obiettivo. Una società sana dispone di un sistema efficiente, indipendente e qualitativamente ricco per sapere come stanno le cose. Internet alimenta le opportunità per costruire, manutenere, sviluppare un sistema del genere. Per cogliere queste opportunità occorre passare da una mentalità lineare caratteristica dell’epoca industriale a un approccio adatto alla complessità dell’epoca della conoscenza. Uno dei problemi da affrontare riguarda la ricerca orientata alla generazione di informazione indipendente, che ha bisogno di professionisti delle inchieste...
Paradosso: una notizia sul Guardian dice che le notizie fanno male alla salute
Il paradosso fondamentale è quello che suppone che un cretese dica che tutti i cretesi sono mentitori. Quello che si legge oggi sul Guardian è un paradosso meno preciso ma piuttosto labirintico. Sul Guardian esce la notizia che le notizie sono tossiche per la persona, il corpo e il cervello. Ma leggere quel pezzo non fa male, di certo. Il punto è che va letto con la stessa capacità di guardarsi da fuori che si adotta quando si deve uscire da un labirinto. Non sono le notizie a far male. E’ il modo in cui sono scelte, presentate, seguite, vendute, consumate, casomai. Allo stesso modo di...
Il personale era politico. Lo è ancora
Ancora una ricerca segnala che gli italiani – in generale e con le dovute attenzioni alle varianze statistiche – non si dichiarano tanto in crescenti difficoltà dal punto di vista personale mentre vedono che il sistema italiano nel suo complesso sta vistosamente peggiorando. (In questo caso si tratta di una ricerca di un grande istituto di rilevazioni che pubblicherà tra breve i risultati e certamente preferisce farlo senza che il suo nome e i numeri siano anticipati su un blog come questo). Ma il tema è sempre interessante. Come si concilia questa discrasia tra la situazione...
Offshore leaks. Il sistema del denaro offshore e il giornalismo che fa ricerca, dunque serve
ICIJ (del Center for public integrity) ha portato a termine una stupenda inchiesta internazionale che ha coinvolto più di 86 giornalisti di 46 testate, tutti insieme al lavoro per studiare i 260 gigabyte di documenti, utili a svelare il giro dei soldi che escono dai radar dell’economia formale e atterrano nei paradisi fiscali. Come hanno fatto? Un progetto intercontinentale spiega Marina Walker Guevara a NiemanLab. Software, pazienza, collaborazione, competenza, coraggio, buon senso. Sono gli utensili moderni e antichi del gruppo di lavoro. Che hanno rivelato come le banche più rinomate...
Commenti