Troppo bello per essere vero, dicono alla Technology Review del Mit. Il nuovo metodo per la produzione dell’idrogeno costa l’80 per cento in meno. Technology Review: Cheap Hydrogen from Scraps
Autore - Luca De Biase
Solo una segnalazione, per un pezzo di Nazione Indiana su Witold Gombrowicz. Ironia pre-post-moderna…
Non si sa come chiamarle. Non sono ronde, dice. Sono cittadini volonterosi. Ex carabinieri o ex poliziotti, ex alpini. Si mettono a disposizione del prefetto. E non sono armati. Vanno in giro, se vanno in giro, con il telefonino per avvertire le autorità nel caso vedano qualcosa che meriti di essere segnalato. Nessun problema? Meglio non tirare fuori altri problemi. Altrimenti Scajola fa gli...
Nel mondo si parlano seimila lingue. Duemila e cinquecento rischiano l’estinzione. Duecento stanno sparendo in questi giorni. È la fine di Babele, come titolava Nòva alla fine del 2005… In proposito è uscito il bellissimo rinnovato atlante delle lingue in pericolo realizzato dall’Unesco. Vi si scopre che, per esempio, in Italia, si parlano 31 lingue che rischiano...
In una pagina del sito della Siae dedicata a spiegare il diritto d’autore si scopre che finito il periodo di copertura del diritto l’opera “cade” in pubblico dominio. “Cade”? Direi piuttosto: “Entra…”, “Arriva…”, “Va ad arricchire il…”! Il diritto dell’autore non è il solo diritto tutelato. C’è...
Cory Doctorow scrive un pezzo sul futuro poco roseo dei giornali… E non solo dei giornali… Non è solo a proporre questo genere di analisi…
Joseph Schumpeter va riletto ogni tanto come si rilegge un classico narratore di miti, o almeno uno scopritore di archetipi fondamentali. Il problema di Schumpeter non è la definizione di imprenditore. Anzi, la figura dell’imprenditore, per lui, è il punto di partenza nel suo ragionamento intorno alla riforma della visione dell’economia: per Schumpeter, l’economia non è un...
Gaspar Torriero segnala (via Jay Rosen) un pezzo sui modelli emergenti di giornalismo. E sottolinea che il primo problema dei giornali tradizionali è che sono generalisti. Mentre il pubblico, ormai, può cercare informazione soddisfacente aggregando diverse testate specializzate, i giornali tradizionali continuano a credere che una testata generalista possa soddisfare tutti. È un’obiezione...
La crisi economica attuale è partita dalla bolla finanziaria (costruita su mercati degli immobili e del petrolio, si è tradotta in un blocco del credito, ha generato una frenata dei consumi di beni durevoli e adesso comincia a influenzare l’occupazione. Gli economisti e gli imprenditori che ne hanno parlato ieri nel corso di un convegno sulla crisi economica e l’innovazione culturale...
In tutta Europa i partiti di sinistra sono in crisi. Quella del Pd mi pare una crisi nella crisi. Ma si può risolvere soltanto affrontando la crisi originaria. Che è relativa alla relazione tra i valori testimoniati e proposti dal ceto politico di sinistra e il bisogno che la società può avere oggi di un simile ceto politico. Insomma. La crisi attuale del Pd si dovrebbe affrontare distinguendo...