Oh no… NewScientist calcola che internet è responsabile del 2% delle emissioni di CO2 del pianeta. Come l’industria dell’aviazione. Vabbè: è un po’ una boutade. Ma vale la pena tenerlo presente per dare la giusta importanza alle innovazioni green-tech.
Autore - Luca De Biase
Dopo un crescendo di segnalazioni, proteste, preoccupazioni, dovute al fatto che Gmail è andata giù per venti minuti, Mashable ha dato la linea.
Jim Spanfeller, di Forbes, aveva detto che Google è un parassita dell’industria dell’informazione perché guadagna utilizzando le notizie prodotte dai giornali tradizionali. Risponde Marissa Mayer, di Google, per dire che il motore di ricerca aggiunge valore ai siti dei giornali perché porta a loro milioni e milioni di lettori. Un paradosso sensa uscita? No. In realtà, Spanfeller...
Per Arianna Huffington, i giornalisti tradizionali rischiano di essere affetti da “Attention Deficit Disorder” perché consumano in fretta una notizia e passano alla prossima, mentre i giornalisti online sono tendono ad essere affetti da “Obsessive Compulsive Disorder” perché si attaccano a una vicenda e non la mollano fino a che non ne hanno tirato fuori tutto il contenuto...
Jeff Bezos ha detto che se ci sono edizioni per Kindle, i libri venduti direttamente sul lettore elettronico sono il 35% del totale.
Che significa? Kindle cannibalizza le vendite di libri di carta? Oppure aggiunge nuove vendite? Per Henry Blodget la risposta giusta è nel mezzo.
Oggi all’università di Padova, il Forum ricerca e innovazione.
Un accordo sindacale consente al Boston Globe di continuare le pubblicazioni. via New York Times (dello stesso editore).
“Se pensiamo a tutti i grandi uomini che hanno fatto la storia, me ne dica uno che non ha i suoi vizietti”. Parola di Antonio Zuliani, 87-88 anni, guida spirituale della guida materiale d’Italia. su Repubblica pagina 2. Per la serie minorenni.
Una pagina scritta da Dave Winer. Mostra quello che apparirebbe nella home di Twitter se si fosse iscritti alle 100 persone più popolari su Twitter.
I principali giornali usano la parola “minorenni” nei sommari o negli occhielli. La questione è all’ordine del giorno. Lui nega tutto. Twitter è un flusso di commenti.