Venice Sessions. John Gerrard, artista in mostra alla Biennale.
Elaborazioni fotografiche verso la scultura.
Venice Sessions. John Gerrard, artista in mostra alla Biennale.
Elaborazioni fotografiche verso la scultura.
Venice Sessions. Andy Lippman, MediaLab. Noi facciamo ricerca come se fosse arte. È guidata dalla passione e dalla visione che ci si aspetterebbe dagli artisti. E ora ci occupiamo di comunicazioni mobili come sistemi virali. Le istituzioni che ci organizzano stanno andando a pezzi. È una pandemia. Tra l’altro hanno perso la loro missione sociale. È chiaro nell’educazione, nella...
A Venice Sessions. Roberto Saracco, del FutureCenter della Telecom Italia, dice che la tecnologia contribuirà all’arte portando “semplicità” e “interattività”. Giuliano da Empoli: la forma di racconto del futuro all’italiana non può che passare dall’arte. Oggi si confrontano due istituzioni: la Biennale di Venezia e l’Mit di Boston. All’Mit si...
Venice Sessions. Per chi non avesse seguito le puntate precedenti: la domanda centrale è semplice. Il futuro non esiste, ma esiste il modo in cui ci raccontiamo il futuro. E questo ha delle conseguenze. Oggi tecnologi (Mit) e organizzatori di iniziative artistiche (Biennale), tra gli altri, parlano di come vedono cose che non ci sono e le realizzano, pensando o non pensando alle conseguenze...
Twitscoop, dice, serve a scoprire come si aggregano i pensieri di molti appena si manifestano su Twitter. Ce ne sono molti di questi servizi.
Il Sole ha pubblicato diversi articoli sull’eventualità di pubblicare giornali online a pagamento. A parte un mio pezzo, c’è quello di Paolo Madron sugli editori italiani, e quello di Marco Magrini sugli strumenti di accesso innovativi. Sul sito Antonio Dini ha scritto di lettori elettronici. E Gianni Rusconi della cronaca del dibattito. Giovedì, Nòva aveva dedicato la copertina...
Confesso. Sono multietnico per ragioni familiari. Un po’ mediorientale e un po’ meridionale, un po’ sloveno e un po’ tedesco, un po’ padano e un po’ veneto. Ho vissuto in vari paesi del mondo e in molte città d’Italia. E cerco di parlare tre lingue. Sono multietnico da cinquanta generazioni e da due ancora di più. Vengo da una regione dalla quale la gente...
Per la verità, da circa duemila anni, la penisola è abitata da una società multietnica. Sono venuti dal Mediterraneo, dall’Asia centrale, dal Nord, dal Sud…
Si parla di far pagare i giornali online con qualche sgomento. Come ogni volta che si affronta un tabù. Per consolarsi ci si ricorda che un tempo la tv era gratis e ora milioni di persone la pagano. Ma è una consolazione insufficiente: mi ricordo di quando si entrava in chiesa gratis. E oggi invece ho visto… Sant’Anastasia è una chiesa meravigliosa. Un gotico leggero e maestoso. Si...