A proposito, quanta vita abbiamo davanti? A Tokyo è morto l’uomo più vecchio del mondo. Aveva 113 anni: otto figli, venticinque nipoti, cinquantatre pronipoti, sei pro-pronipoti… La morte di Tomoji Tanabe ha reso molto triste il suo entourage. Evidentemente era un simbolo di ottimismo. Si stima che in Giappone le persone che hanno almeno 100 anni siano 36mila. E che nel 2050 saranno...
Autore - Luca De Biase
Un milione di posti di lavoro in meno, dice il Sole di carta di oggi in prima pagina: un milione in cassa integrazione o che perdono i posto. Entro il 2010. Ma le previsioni sono quello che sono, sia quando sono elettoralistiche sia quando sono economicistiche. Oggi comunque sappiamo che nel primo trimestre del 2009 ci sono 204mila occupati in meno. Soprattutto tra le persone che hanno un posto...
Ok. I giornali non sono l’informazione. I cittadini e il pubblico attivo possono cogliere le opportunità offerte dalla rete per partecipare all’ecosistema dell’informazione. Lo abbiamo visto. E qualcuno l’ha capito. Ma non è la fine della storia. I problemi sono vari: 1. Come si mette ordine nella complessità di informazioni che arrivano da ogni parte, con una quantità di...
Un convegno di Centromarca su “Nuovi paradigmi di relazione con i Media” al Corriere della Sera. Un tempo sarebbe stato tutto sulla pubblicità. Che altro ci dovrebbe essere nelle relazioni tra marche e media se non la pubblicità? Oggi si è parlato di internet, di crisi dei giornali, di diminuzione della pubblicità, di televisione, di consumatori, di cittadini… Ferruccio de...
Ebbene, riassumiamo. Il Censis dice che il 69,3 per cento degli elettori ha deciso come votare essenzialmente in base alle informazioni fornite dai telegiornali. Il 30 per cento ha seguito i programmi di approfondimento, sempre in tv. I giornali hanno avuto importanza per il 25 per cento. Internet è stata importante solo per il 2,3 per cento. Ma per gli studenti e i giovani, la percentuale sale...
Gli editori sanno perfettamente che oltre a tagliare i costi devono innovare. Ma non è chiaro che cosa stiano facendo come conseguenza di questa consapevolezza. E’ vero che sono diminuite drasticamente le entrate tradizionali. E dunque è vero che devono tagliare. Ma non è vero che devono prima tagliare e poi innovare. I tagli e l’innovazione dovrebbero essere parte di una visione. E...
Justin Fox scrive un bel pezzo sul mito della razionalità del mercato. E sull’irrazionalità di averlo preso in considerazione non come mito ma come realtà scientifica. (C’è anche un ironico box nel quale mostra come uno dei fondatori del mito, Irving Fisher, abbia previsto che il mercato finanziario sarebbe andato benissimo; e ne scrisse giusto giusto nel 1929, poco prima del...
Conceptfeedback offre un servizio per testare il design di un’iniziativa che si vuole sviluppare sul web. A sua volta avrebbe bisogno di feedback. Ma l’idea è interessante. (via Killerstartups)
Il dibattito sulla debolezza della maggioranza quando deve governare e sulla sua forza quando deve fare una campagna elettorale è pieno di suggestioni.
E di preoccupazioni.
Ho ricevuto il nuovo numero di Illywords. Nell’editoriale, Ariella Risch, gentilissima, parte dal riconoscimento di un errore e lo trasforma in un’occasione di riflessione molto importante. Bellissima prova di intelligenza. Quanti errori fanno gli altri giornali. E non conducono a un pensiero. Per chi pensi alla vita come a una ricerca, l’errore è un elemento fondamentale del...