In un tempo di cambiamento nei mestieri, in un contesto che si concentra sull’economia della conoscenza, i lavoratori vogliono reddito ma anche esperienza: al guadagno in termini monetari vogliono aggiungere un guadagno in termini culturali. E’ un argomento che funziona in tutto l’Occidente, più o meno. Per gli Stati Uniti ci sono alcuni dati di fatto. Ne parla Erin Winick sulla...
Autore - Luca De Biase
Gli smartphone sono diventati centrali nella vita quotidiana di miliardi di persone. Non occorre leggere le statistiche che parlano delle due-tre ore che la gente passa sullo smartphone e delle 80-150 volte che guarda lo schermo ogni giorno. Basta andare in un luogo pubblico e guardare quello che fanno le persone: in gran parte interagiscono con il loro smartphone. Molti lo fanno addirittura...
Sul NyTimes un articolo su come si insegna a leggere. Molte scuole continuano a pensare alla lettura come una pratica cui allenarsi semplicemente leggendo. La scienza dice che invece è una questione di associazione di suoni e segni che va costruita in modo specifico: NYTimes …
Secondo appuntamento, ieri, della nuova serie di incontri sulla trasformazione digitale all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles. Quest’anno il titolo è “Make digital right”. Gli incontri tra ricercatori che si occupano di filosofia e scienza si svolgono al Bozar, alle 19:30. Ieri era la volta di Stefano Moriggi, filosofo che insegna a Brescia, Parma e Milano, e di Carey Jewitt, professore...
Il mondo cooperativo cerca le sue nuove vocazioni. Sentendo parlare i protagonisti ci si accorge di una sorta di inquietudine: è possibile che sia connessa a una sorta di disorientamento che i cooperatori sperimentano in un contesto politico nel quale le sponde tradizionali sono venute meno. Ma chi proiettasse la crisi dei partiti tradizionali in una crisi di tutta la sensibilità solidaristica...
È cominciata ieri la nuova serie di incontri sulla trasformazione digitale all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles. Quest’anno il titolo è “Make digital right”. Gli incontri tra ricercatori che si occupano di filosofia e scienza si svolgono al Bozar, alle 19:30. Ieri era la volta di Mauro Carbone, professore di filosofia all’università Jean Moulin Lyon 3, e di Amélie Cordier, direttrice...
La grande prospettiva di lungo termine è premiata dal Nobel all’economia di quest’anno. È da tempo che il Nobel all’economia invita la disciplina ad allargare i suoi confini. Ed è un bene. Ecco il comunicato: The Prize in Economic Sciences 2018 – Integrating innovation and climate with economic growth The Royal Swedish Academy of Sciences has decided to award the Sveriges...
Il futuro dei lavoratori e la disuguaglianza crescente sono al centro dell’articolo di Darren Walker, presidente della Ford Foundation, una grande organizzazione non profit con 13 miliardi di dotazione. La polarizzazione della ricchezza è la tendenza spontanea nel capitalismo finanziario. L’inclusione e il contrasto alla polarizzazione è l’obiettivo di una società decente...
Si impegnano e danno l’esempio alcuni grandi testimoni dell’epopea internettiana: Brewster Kahle, l’infaticabile archivista del web, Vint Cerf, uno dei costruttori di internet, e Tim Berners-Lee il creatore del web, sono insieme nella definizione dei protocolli, degli standard, delle strategie d’azione per sostenere l’architettura decentralizzata del web (Ieee).
Al Moebius quest’anno si parla anche di ecologia dei media. Sabato 6 ottobre 2018, a Lugano. La media ecology è restata a lungo una disciplina metaforica. O meglio. Chi la propone la vede come una realtà, ma chi ne sente parlare dedicando al concetto un’attenzione superficiale può essere tentato di considerarla una metafora: il mondo dei media è complesso e interdipendente, “un...