Alle ricorrenti crisi delle élite sono dedicate intere biblioteche. In generale, i problemi connessi sono legati alla forma dei moti popolari che le mettono in difficoltà, alle loro cause di fondo e immediate, alle loro conseguenze. Ma c’è una costante: la crisi delle élite significa anche la crisi del discernimento tradizionale intorno a ciò che è giusto, vero e bello. Ed è una forma del...
Autore - Luca De Biase
Studenti di Pisa hanno fondato l’associazione per l’informatica umanistica. Si chiama Krino. E merita sostegno il suo appello: “Designer, filosofi, programmatori, storici, giuristi, hacker, cittadini dell’ecosistema digitale tutti: quest’appello è per voi. Siamo un gruppo di studenti ed ex studenti di Informatica Umanistica all’Università di Pisa, mossi dall’esigenza di...
Ecco il comunicato della mini-multinazionale modenese Expert System: “AXA XL Risk Consulting ha annunciato oggi l’utilizzo dell’intelligenza artificiale di Expert System per potenziare le proprie capacità nel Property Risk Engineering. A fronte di dati sempre più complessi e di portata sempre più vasta a disposizione del mondo assicurativo, l’intelligenza artificiale è destinata a veder...
Ecco il comunicato: “DALL’ESPERIENZA DI 3RDPLACE E FINSCIENCE NASCE DATRIX, LA DATA DRIVEN COMPANY SPECIALIZZATA IN ARTIFICIAL INTELLIGENCE APPLICATIONS Datrix racchiude le abilità e le competenze in ambito Artificial Intelligence di un management di alto livello, proveniente da Google e dalla Finanza, ampiamente riconosciuto da numerose referenze internazionali. Più di 50 risorse tra data...
Finora la questione etica dell’auto che si guida da sola si era impantanata nella scelta teorica su quale disastro preferire in una circostanza senza speranza di soluzione positiva, come la decisione di uccidere bambini o anziani e cose del genere. Con l’abbandono dell’idea di entrare subito sul mercato con auto di livello 3 (capaci di guida autonoma ma tali da poter sempre...
Una call per artisti interessati a una ricerca che tenga conto delle possibilità offerte dall’intelligenza artificiale e la scienza cognitiva in termini di interfaccia con la ricerca di senso… Ecco il comunicato: “Ars Electronica initiates European ARTificial Intelligence Lab Europe-wide platform launches with open call (Linz, January 9, 2019) Together with twelve renowned art...
Dove cercare l’innovazione? Da dove arriva la sorpresa, chi svelerà un nuovo pensiero tecnologicamente in grado di superare i limiti del possibile? Per rispondere a queste domande, recentemente gli osservatori hanno cercato chi potesse incarnare una leadership. Negli anni Novanta era l’accoppiata Microsoft-Intel a dare il ritmo di sviluppo di un paradigma fondato sul personal computer...
Questo è un post vagamente troppo lungo. Me ne scuso Implausibile. È la parola che due filosofi hanno scelto per commentare la possibilità che emerga un’intelligenza artificiale pericolosa per la specie umana perché, superando di molto le capacità cognitive degli umani, finisca per decidere autonomamente di fare i propri interessi e non quelli degli umani. Maurizio Ferraris definisce questa...
Un rapporto di Privacy International mostra come almeno il 61% delle app che girano su Android regalino dati a Facebook anche quando l’utente non ha dato il permesso per farlo, anche quando non è collegato a Facebook, anche quando non ha un account Facebook. Un rapporto precedente di Oxford University aveva scoperto che il 43% delle app su Google Play possono scambiarsi dati con Facebook...
Lo studio degli scacchi per gli scienziati dell’informazione è sempre stato un laboratorio fondamentale, ricordano David Silver e gli altri autori di A general reinforcement learning algorithm that masters chess, shogi, and Go through self-play (Science): i fondatori stessi della disciplina da Charles Babbage ad Alan Turing, da Claude Shannon a John von Neumann hanno tutti studiato...