L’approvazione della nuova legge anti-intercettazioni è rimandata a settembre. Lo sciopero dei giornalisti previsto per il 14 luglio è annullato (rimandato?). E dunque si rimanderà forse anche lo “sciopero dei blogger”…
09/07/2009 04:32
1 Min Read
Sciopero rimandato
09/07/2009 04:32
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
Il Digital Services Act impone alle più grandi piattaforme, tra l’altro, di essere più trasparenti su come combattono...
Biodiversità come progetto
30/09/2023
Da un anno è nato il National Biodiversity Future Center (NBFC). È una grandissima iniziativa italiana a favore della...
Gabriele Balbi e Peppino Ortoleva hanno scritto “La comunicazione imperfetta. Ostacoli, equivoci...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
DSA. I primi rapporti sulla trasparenza delle piattaforme. Quanto odio c’è in rete? Ne sappiamo un poco più di prima. Troppo poco
Biodiversità come progetto
La comunicazione imperfetta. Gabriele Balbi e Peppino Ortoleva da leggere
Libro. David J. Chalmers, Più realtà. I mondi virtuali e i problemi della filosofia
La modernizzazione del “modello italiano” alla Sissa
Rai Radio 3, Università Roma 3. Automatica-mente al Teatro Palladium
Esplorando il possibile: un rilancio del giornalismo
La simulazione dei futuri possibili. Il terzo libro di Cosimo Accoto
Analisi comparativa sul fenomeno dell’istigazione all’odio online
Il romanzo del potere. Il potere del romanzo. Giuliano da Empoli: Le Mage du Kremlin.
Video
Approfondimenti
Il lavoro nel futuro. Upskilling e dintorni
Elon Musk, libertà di espressione, rispetto della diversità, regole sociali e labirinti morali. Con tre libri per discutere i preconcetti
Odio online a Moebius 2022
La privacy transatlantica e il nuovo ordine mondiale dei diritti
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- Crossroads | Le ambiguità di OpenAI su ClosedAI – update
- camu su La biodiversità per affrontare l’emergenza climatica
- Facebook e il pulsante antibufala. Post-verità o post-editoria? - Torino Valley su Per Zuckerberg Facebook è un’azienda di tecnologia. Altri dicono che è una media company. E altri sostengono che è una utility
- camu su Cinque modeste proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
no lo sciopero dei blogger è importante!
Ma l’estensione al diritto d’autore ai delitti previsti dal decreto 231/2001 della responsabilità amministrativa degli enti? Appena l’ho letto ho pensato che si fossero confusi, invece è proprio il disegno di legge > in discussione.
Qualcuno ha pensato prima di far diffondere opere audiovisive su YouTube poi di chiedere risarcimenti poco inferiori alla sanzione, che arriva fino a 1,5 mil di euro. Sarebbe un modo eccentrico per sfruttare il licensing.
Ciao Luca, la giornata di rumoroso silenzio dei blog si terrà comunque per diverse buone ragioni:
http://gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it/2009/07/08/14-luglio-che-fare/
Approfittando anche del fatto che i giornalisti non sono più in sciopero, ci si ritrova anche “fisicamente” alle 19, il 14 luglio, davanti alla statua del Pasquino a Roma.
Ciao!
Relativamente allo “sciopero dei blogger” per me cambia poco.
Non volevo rimanere in silenzio il 14 “prima”…non rimango in silenzio sicuramente ora.
Io un post lo scirvo comunque ma non lo faccio per remare contro, è mia intenzione rivolgermi a tutti i non-blogger che sicuramente di questa storia hanno capito ben poco. E’a loro che dobbiamo delle spiegazioni.