Una fase di grande incertezza sul futuro rende le persone più infelici. E a quanto fare l’incertezza sul futuro fa stare male più che la certezza di un imminente accadimento negativo. via New York Times.
21/05/2009 08:31
1 Min Read
Infelici perché incerti
21/05/2009 08:31
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
La guerra. Si cerca disperatamente di farsi una ragione di quello che sta accadendo. E quindi anche senza una...
Pestilenza, guerra, carestia. Una combinazione che nel XXI secolo è diversa da quella del XIV secolo
26/02/2022
Covid-19. Guerra di Ukraina. Prezzi del grano in forte crescita. Dopo un paio di secoli di prosperità ed espansione...
Può esistere un’innovazione armonica? In Cina, come si sa, rispondono a modo loro che “deve” esistere...
Luca De Biase

Sì, perché l’incertezza ci fa sentire doppiamente impotenti, come gli uomini primitivi di fronte ai fulmini. Non solo no npossiamo fare niente, non possiamo nemmeno capire. Ci è negata anche la prerogativa umana della comprensione razionale di ciò che non possiamo cambiare (che è una forma di controllo, almeno delle conseguenze prevedibili di cause immutabili).
La vita in sé è incertezza. Vivere in totalità significa essere consapevoli dell’incertezza di base. La nostra civiltà ha tentato in tutti i modi di evitarla con strutture e uno stle di vita che ci hanno dato una momentanea illusione che tutto potesse essere sotto controllo. La cibernetica e l’informatica che ne deriva è dopotutto la scienza del controllo. Sentire, accettare e vivere l’incertezza è la strada, non evitarla. A quel punto incertezza diventa gioia e pienezza di vita, diventa vita vissuta ogni momento in totalità, nel “qui e ora”. Molto, molto differente dal “qui e ora” di Twitter.
Propongo di considerare una prospettiva d’Incertezza (I.) diversa da quella affettiva/esistenziale/romantica: I. come oggetto di studio delle neuroscienze (oltre che dell’economia, statistica, ecc.). L’I. può essere sia attesa sia no, ma oggi molta I. è inattesa, sovrapposta a I. secondaria (quella dell’ambiguità e della distrazione da segnali piccoli, rapidi oppure troppi ed indistiguibili).
Ecco la News: abbiamo neurotrasmettitori ed aree del cervello dedicate. L’evoluzione ci offre il meccanismo per gestire il contesto che cambia. Non è solo un affare di pathos, ma anche di logos.
Sono disponibile per ‘more news’, e referenze per chi vuole approfondire.