Come funziona il cervello? Non come un computer. La corteccia in realtà memorizza situazioni, piccole storie, sequenze di fatti, modelli, e continua a confrontare quello che ha memorizzato con quello che avviene nel contesto, per fare continuamente delle previsioni su quello che sta per accadere e aggiustare continuamente il comportamento in base alla verifica di quelle previsioni: questo è il modo in cui interpreta ciò che accade. Nel ha parlato Jeff Hawkins a Ted. (Pubblicazioni Redwood Center).
23/05/2009 09:37
1 Min Read
Pensare è prevedere
23/05/2009 09:37
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
Lo chiamavano il “mago del Cremlino”. Il misterioso Vadim Baranov era stato regista e poi produttore di...
Alla Summer School dello European Science-Media Hub (ESMH), il 9 giugno 2022, insieme a Vitalba Crivello, ho...
La guerra. Si cerca disperatamente di farsi una ragione di quello che sta accadendo. E quindi anche senza una...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
Il romanzo del potere. Il potere del romanzo. Giuliano da Empoli: Le Mage du Kremlin.
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
La pace si prepara durante la guerra
Pestilenza, guerra, carestia. Una combinazione che nel XXI secolo è diversa da quella del XIV secolo
Armonie Future. Accordature innovative per tempi cacofonici
Un sistema decisionale per il futuro
Riflessioni sull’infodemia, le echo-chamber, i vaccini
Scenari macroeconomici. Responsabilità macropolitiche. Immaginazione e potere
Michael Sandel. Critica della ragione meritocratica
La pandemia è una frattura, o solo una rottura? Una lettura: Fareed Zakaria
Video
Approfondimenti
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Tre ipotesi su Musk e Twitter
Le regole dei social media: Musk, Europa, Usa. Chi arriva prima e chi arriva bene?
La legge del cucchiaio. Perché non ci liberiamo dei libri e perché i libri ci liberano
Craig Federighi, capo del software della Apple, spiega il nuovo strumento anti-pornografia
L’Italia fuori d’Italia: apocalittici e integrati
Tra il 25 aprile e il 1 maggio. La critica, il conflitto e la possibile vittoria
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- Giuseppe su Scrivi la tua lettera al pubblico del Sole 24 Ore
- Joseph Donahue su La pace si prepara durante la guerra
- BC-R su Se è incostituzionale, la legge elettorale dovrebbe essere rifatta prima delle elezioni. O no?
- Informazione civica | La strategia della disattenzione su Strategia della disattenzione
Commenta