Oh no… NewScientist calcola che internet è responsabile del 2% delle emissioni di CO2 del pianeta. Come l’industria dell’aviazione. Vabbè: è un po’ una boutade. Ma vale la pena tenerlo presente per dare la giusta importanza alle innovazioni green-tech.
08/05/2009 13:30
1 Min Read
CO2.0
08/05/2009 13:30
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
Le tecnologie che servono alla diffusione di notizie possono essere innovate. Le piattaforme che nascono da quelle...
Lyon. Vivre par(mi) les écrans. Le défi du contexte. L’écologie (des médias) est le message
24/04/2022
Entre mercredi et vendredi prochains, à l’Université de Lyon, la conférence “Vivre par(mi) les...
Next Wednesday and until Friday, at Université de Lyon, the conference “Vivre par(mi) les écrans“. Here is...
Luca De Biase

Tiè, così vi imparate. Ora smettete di twittare e bloggare e rimorchiare e andate a zappare la terra…. quelli di New Scientist fanno un po’ ridere. Il modo tipicamente rtannico di portare le cose all’estremo senza rendersi conto di perdere il contatto con la realtà. Una specie di antidoto venefico al pragmatismo. Vuoi che ti mandi l’articolosse di sei mesi fa (ignorata da tutti media perchè imbarazzante) in cui per salvare il pianeta (!) si propugnava un’economia in stato stazionario basate su caste a numero chiuso. In pratica uno stato totalitario immobile. Da leggere per capire la vera natura di tanti slogan.
P.S. quanto costa in termini di CO2 la produzione, stampa, distribuzione via aerea in tutto il mondo di New Scientist ?
Scherzi a parte credo che prima o poi una conta bisognerà farla, che forse è più facile rendere green un server che un giornale.
Giusto Dario. Chiudiamo subito un paio di quotidiani, soprattutto quelli che usano carta colorata che inquina ancora di più…