L’Institute for the Future propone il breve paper Technologies of cooperation. Con il classico approccio visionario che parte da una veloce ricostruzione storica. Grappoli di tecnologie che facilitano e organizzano la collaborazione. E influiscono sull’evoluzione delle culture. L’Institute ne propone una rilettura strategica.
03/03/2009 19:19
1 Min Read
Technologies of cooperation
03/03/2009 19:19
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
La guerra. Si cerca disperatamente di farsi una ragione di quello che sta accadendo. E quindi anche senza una...
Pestilenza, guerra, carestia. Una combinazione che nel XXI secolo è diversa da quella del XIV secolo
26/02/2022
Covid-19. Guerra di Ukraina. Prezzi del grano in forte crescita. Dopo un paio di secoli di prosperità ed espansione...
Può esistere un’innovazione armonica? In Cina, come si sa, rispondono a modo loro che “deve” esistere...
Luca De Biase

Quelle categorizzazioni mi sembrano troppo numerose e un po’ forzate, le sovrapposizioni sono inevitabili.
Poi continuo a non essere d’accordo alla visione dello sviluppo di software open source come a qualcosa “senza gerarchie”…
Mi permetto di segnalare una mia piccola visione della cosa… in italiano 😉 Ecco il link:
http://qui-impresa.ilsole24ore.com/innovhub/news-sole24ore/2008/12/11/17_F_PRN.php
Ho letto la presentazione del paper sul sito, e sinceramente le premesse mi sembrano affascinanti. Lo leggerò sicuramente o/.