Home » Approfondimenti » Economia Felicità » Università Bocconi. Digital humanities: Media Ecology: information in the digital age
Economia Felicità Educazione strategica News

Università Bocconi. Digital humanities: Media Ecology: information in the digital age

bocconi

Non lasciamo mai quello smartphone che ci portiamo addosso, che tiriamo fuori dalla tasca ogni volta che abbiamo un momento libero e non solo. Quello strumento è la sintesi di una trasformazione che non riguarda più, ormai, i media tradizionali: riguarda noi stessi e l’ambiente nel quale viviamo.

Come ci informiamo? In che modo possiamo cogliere appieno le opportunità offerte dalle tecnologie digitali per vivere meglio? Come essere cittadini liberi e consapevoli in un contesto complesso, in veloce evoluzione?

La consapevolezza delle dinamiche dei media nell’epoca di internet è un percorso critico, costruttivo, creativo.

Il corso che comincia lunedì 8 febbraio, alle 12;30, all’università Bocconi di Milano e dedicato a chi sia interessato a porsi domande su queste questioni e a discutere sulle possibili risposte: Digital humanities: Media Ecology: information in the digital age

Il programma:
8 febbraio – Infosfera
15 febbraio – Futuro
22 febbraio – Innovazione
29 febbraio – Felicità
7 marzo – Piattaforme
7 marzo – Diritti

Vedi anche:
To be, or how to be: that is the question – digital humanities, identità, media
Digital Humanities, Bocconi e Bruxelles
«Schiavi del digitale». Maurizio Ferraris racconta com’è andata veramente

Pagina del corso:
Digital humanities. Media Ecology: information in the digital age

Commenta

Clicca qui per inserire un commento

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi

preload imagepreload image