Home » Post

Post

partecipazione perplessità Post Senza categoria visioni

Coronavirus. Sta per arrivare un fiume di denaro pubblico? Chi lo gestirà? E con quale visione?

Questo post è scritto con la massima umiltà, ma i problemi che stiamo vivendo sono così grandi che può apparire esagerato. In realtà, ogni scelta di oggi, in un contesto caratterizzato da instabilità così gigantesca, avrà conseguenze enormi. Questo post è soltanto un atto di ricerca. Che cosa sappiamo già. La cura all’epidemia di Covid-19 che i sistemi sanitari di mezzo mondo hanno deciso di imporre ai governi dei loro paesi ha come effetto collaterale una profonda recessione economica. In mancanza di meglio, infatti, la cura si limita al rallentamento della velocità del contagio in modo che...

partecipazione perplessità Post visioni

Coronavirus. Crisi economica: il privato è politico

In questi giorni, i fatti sostengono scenari che fino a qualche mese fa potevano apparire improbabili. Tutto si basa sul fatto che l’ipotesi centrale per la salvezza dell’economia occidentale è una enorme spesa pubblica. Negli Stati Uniti, si prepara un intervento di “spesa pubblica” da 2mila miliardi di dollari per ridurre l’impatto del lockdown, la chiusura di tutti in casa per rallentare l’epidemia di Covid-19. Ma al Senato i democratici hanno deciso di imporre il loro punto di vista: tutta quella montagna di soldi non può andare alle imprese private...

partecipazione perplessità Post visioni

Coronavirus. Come ne esce l’economia

Goldman Sachs, la banca americana che che ha patteggiato una sanzione miliardaria per i suoi comportamenti all’epoca della crisi del 2008 e che ha promesso di essere corretta in futuro, prevede che nel secondo trimestre del 2020 il Pil degli Stati Uniti scenderà del 24% (This Stimulus Bill Will Not Save the Economy From Collapse, NYTimes). A occhio e croce sarebbero oltre 1.500 miliardi di dollari di mancato prodotto interno lordo in tre mesi. Qualcosa di paragonabile all’intera economia italiana di un anno. Qualunque sia la qualità di questi calcoli il punto è che le probabilità di una...

innovazione media partecipazione perplessità Post ricerche

Coronavirus. I dati mancanti. La task force che deve partire

Non è solo una questione italiana. Ma sicuramente in Italia è particolarmente evidente. Non sappiamo abbastanza del virus. Stiamo prendendo decisioni sulla base di priorità strategiche ed emotive. Ma non abbiamo dati per sapere davvero dove sono i focolai, per sapere quanto è importante chiudere che cosa, per conoscere come si muovono gli italiani e prendere provvedimenti. (un intervento fin troppo deciso in tal senso è di John Ioannidis, professore a Stanford in Medicine, Health Research and Policy e Biomedical Data Science: A fiasco in the making? As the coronavirus pandemic takes hold, we...

Attenzione media Educazione strategica innovazione media partecipazione Post

Solo la generosità ci salverà

Se un paese esce dalla spirale dell’epidemia ma gli altri paesi ci sono ancora in mezzo, il paese che si è salvato rischia di essere di nuovo infettato. (Singapore, Cina, Corea, lo sanno). Nessun paese ha un’economia più solida degli altri se il sistema economico globale collassa veramente. (Tedeschi, olandesi, finlandesi, non lo sanno ancora. Ma gli islandesi sì). Nella rete degli umani connessi e globalizzati non ci sono spettatori ma solo protagonisti. In un contesto del genere o si lavora insieme per il bene comune o si distrugge tutto ottenendo pessime conseguenze per...

partecipazione Post ricerche

Il destino comune della rete umana

Corea e Singapore hanno controllato bene il contagio riducendo al minimo il pericolo per la maggior parte delle persone senza distruggere l’economia. Ma poiché altri paesi non sono stati altrettanto efficaci, ora il contagio torna a farsi sentire anche da quelle parti. Indubbiamente saranno ancora efficaci. Ma il fatto è questo: nessuno si salva da solo davvero. La logica della rete impone agli umani una cultura della comunità. E questo evento catastrofico potrebbe essere il motivo per un salto di qualità nella consapevolezza umana su questo punto essenziale. Siamo individui, siamo...

partecipazione Post visioni

Studi sul futuro e resilienza

Il futuro è la conseguenza di ciò che gli umani fanno e non fanno, nei limiti definiti dal quadro più generale dell’ecosistema. Le conseguenze possono essere pensate solo in relazione al racconto del futuro che gli umani riescono a scrivere e a leggere. Le conseguenze impensate sono orfane del racconto: avvengono, ma nessuno le ha viste. O perché nessuno aveva raccontato le cose in modo da farle vedere oppure perché, nonostante qualcuno avesse raccontato bene le cose, nessuno aveva ascoltato. Il racconto del futuro è fatto dalle storie e dai loro silenzi, dall’ascolto e dalla rimozione. Che...

partecipazione Post visioni

Dopo la crisi: resilienza

Questo post riguarda il futuro dopo il COVID-19. Certo, già il presente è poco chiaro, figuriamoci il futuro. Ma una cosa la sappiamo: ci salviamo o ci condanniamo insieme. Qualsiasi decisione un governo democratico prenda in un caso come questo, va rispettata, per il bene comune e per il bene individuale: siamo una rete, ogni singolo si salva se si salva l’insieme. Questo non significa che non si possa imparare da ciò che è stato fatto. E che non si possa immaginare come migliorare il futuro. La vicenda del COVID-19 lascerà il segno. Si tratta chiaramente prima di tutto di uno shock...

partecipazione Post

Facimm’ ammuchina? Ok, ma facciamo anche la seconda ricostruzione

Evidentemente occorre contenere la concentrazione nel tempo del contagio per salvaguardare la tenuta del sistema sanitario. Ma occorre anche preparare una strategia per il dopo. Ipotesi. Gli italiani sono pessimi vincitori. Quando tutto va bene, vivono volentieri nel confort che hanno trovato o costruito. Cercano di conservarlo per se e la propria famiglia, ma non si interessano troppo degli altri. Gli italiani di solito non pensano insieme al futuro. Lo fanno solo quando non possono proprio farne a meno. In questo modo accumulano una quantità di problemi. Li rimandano. Li rovesciano sulle...

informazione media perplessità Post

Sembra un film di scarsa qualità

Una narrativa tragica ha conquistato il potere. I maestri della bellezza si sentono incompresi. I professionisti dell’ammirazione sembrano improvvisamente dei dilettanti. Gli occhi della città che si riteneva attraente sono increduli guardando al mondo che la respinge. I suoi abitanti che si davano tanto da fare nella loro navicella urbana lanciata verso il futuro e si ritrovano respinti in uno stanco, incerto passato. Sarà stato per sfottere che gli ischitani hanno emanato una direttiva, poi annullata, per impedire lo sbarco sulla loro isola ai lombardi. Ma non è per ridere che decisioni...

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi