Home » perplessità

perplessità

innovazione News perplessità ricerche

Uber cerca di sostenere la sua valutazione virtuale

Con tutti i guai che ha, Uber cerca di farsi confermare la megavalutazione virtuale di 68 miliardi di dollari. Ma non essendo quotata deve usare qualche trucco: vendere a sconto sul mercato secondario e vendere ad alta quotazione una piccola parte di azioni nuove (Bloomberg). L’Arabia Saudita aveva investito quasi 3.5 miliardi di dollari per il 5% dell’azienda l’anno scorso: non si può farle fare brutta figura (FT, su Google “Uber crafts share sale plan to prop up valuation”). Se fosse quotata, Uber avrebbe perso valore, con gli scandali, la sconfitta in Cina e...

innovazione News perplessità

Goldman Sachs aumenta le trattazioni automatiche

Goldman Sachs espande il numero di titoli obbligazionari che tratta in maniera totalmente automatica. Sono i bond più piccoli a quanto pare. I grossi affari sono seguiti ancora da esseri umani. Altri operatori, come Millennium Advisors, dicono di preferire ancora un approccio misto, nel quale le macchine servono di supporto ma le decisioni sono prese sempre da umani. Secondo Greenwich Associates, comunque, più dell’80% degli investitori in obbligazioni in America usano qualche forma di trading automatico (FT, a pagamento, o su Google “Goldman expands algorithmic corporate bond...

partecipazione perplessità Post

La convergenza di tecnologia e filosofia: chi guida l’evoluzione genetica umana?

È l’ultima – seducente, terrificante – delle rivoluzioni tecnologiche. Il CRISPR-CAS9 è usato per modificare embrioni umani. Il suo impiego diagnostico, in Cina, aveva in un certo senso tranquillizzato gli osservatori (WashPost). Ma le ultime notizie sull’impiego per modificare la linea ereditaria umana ha accelerato la domanda di una riflessione globale: in pratica Shoukhrat Mitalipov dell’Oregon Health and Science University è riuscito a modificare il DNA di molti embrioni umani in modo da correggere errori genetici ereditari (MIT, Ohsu). Vivek Wadhva dedica...

News perplessità ricerche

Batteri mutanti resistenti agli antibiotici coltivati negli allevamenti di polli indiani

Una delle grandi crisi emergenti nell’ecologia globale è lo sviluppo di batteri che mutano in modo da essere resistenti agli antibiotici. Questo avviene a una velocità tanto maggiore quanto più massicciamente si usano antibiotici senza che sia strettamente necessario. E una storia pubblicata oggi dal Financial Times racconta uno dei luoghi più pericolosi del pianeta per questo problema: gli allevamenti di polli indiani. In India, per ottenere una crescita accelerata dei polli da portare sul mercato in 30 giorni invece che in 35, gli allevatori usano mangimi che contengono antibiotici in...

libri News perplessità

Democrazia intelligente – Netz, una lettura – Floridia

La questione scandalosa è che il modo di decidere cinese sembra più efficace di quello europeo, per non parlare della politica americana, ultimamente. Noi ci ammazziamo di polemiche, sommersi dal professionismo della raccolta facile di consenso immediato, ottenuto coalizzando gli animi contro qualcosa o qualcuno. I cinesi non lasciano spazio alla polemica. Certo, non sono liberi. Ma secondo qualcuno – come racconta Netz in questo magazine ricchissimo – sono più veloci e adattabili. Dove la questione della velocità ci poteva anche stare. Ma l’adattabilità non era prevedibile...

Attenzione media informazione media perplessità Post ricerche

Ma come ti informi? Mi hanno bannato da Facebook (dove si parla anche di una ricerca di Reuters e di una pubblicazione su Nature)

Una persona fortemente critica dei vaccini mi spiega le sue ragioni. Chiedo: «Ma come ti informi su questo argomento?» Risponde: «Mi hanno bannato da Facebook!» Sembra difficile da comprendere. Che cosa voleva dire? In questa risposta c’è un sapere implicito da esplicitare. In pratica, quella persona ha risposto: 1. si informava su Facebook 2. non c’è differenza tra informarsi e informare 3. perché l’informazione equivale all’opinione 4. se si scrive qualcosa di vero e controverso Facebook ti banna 5. dunque le mie informazioni sono vere Si può dire che questa realtà...

Bill of rights informazione innovazione partecipazione perplessità Post

La responsabilità dei tecnici è la loro libertà

Yohai Benkler parla al Politecnico di Torino sulla responsabilità degli ingegneri. E richiama le scelte che gli ingegneri possono operare anche quando progettano una nuova tecnologia. «Siete come i medici in un ospedale. Avete dei limiti e l’organizzazione dell’ospedale vi può spingere a fare scelte che considerate sbagliate. Ma potete pensare di avere l’obbligo morale di non operare quelle scelte». La quantità di scelte fondamentali che stanno compiendo coloro che scrivono il progetto delle tecnologie, in un’epoca di grande trasformazione, è enorme. La loro importanza...

innovazione News perplessità

Monopoli

Letture sui monopoli nella rete… When Does Amazon Become a Monopoly? Amazon ha comprato Whole Foods per 13 miliardi di dollari. Un’ora dopo, circa, la capitalizzazione di Amazon in borsa era aumentata di 14 miliardi di dollari. Perché la borsa la considera un monopolio in fieri… Why Tesla Is Worth More Than GM James Surowiecki si domanda come si possa spiegare lo strano parallelo tra crescita delle piattaforme digitali e minore crescita del sistema economico. Is the staggeringly profitable business of scientific publishing bad for science? La concentrazione del potere nelle...

Bill of rights News perplessità

La polizia saprà controllare se stessa dopo aver installato i trojan?

La paura consente a qualunque sistema politico di far passare regole che in tempi normali apparirebbero inaccettabili. In Italia e in Germania la polizia ha – avrà dopo i regolamenti attuativi – il potere di installare trojan nei computer e telefoni delle persone indagate per molti reati anche non particolarmente gravi (PrivacyNews, Nòva). La polizia potrà accendere a distanza il telefono e sentire quello che sente il microfono. Con quelle informazioni potrà sconfiggere molti criminali. E sapere anche un sacco di cose su molti innocenti. Leggendo i loro documenti, scaricandoli...

innovazione partecipazione perplessità Post

Sulle tracce per l’esame di maturità: i robot come prova di immaturità

Le scelte del ministero sul tema di attualità per l’esame di maturità di quest’anno hanno premiato il Sole 24 Ore dal quale sono tratti alcuni degli articoli che fanno da spunto per gli studenti, in particolare per quanto riguarda il futuro del lavoro e i robot (Sole24Ore). Va detto che il Sole 24 Ore ha scritto sull’argomento in maniera molto articolata e non si è certo lasciato attirare in una lettura unilateralmente allarmistica: le previsioni che vedono i robot e l’intelligenza artificiale sostituire larghe quote di posti di lavoro umani (Onu, Oxford) sono state...

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi

preload imagepreload image