Con tutti i guai che ha, Uber cerca di farsi confermare la megavalutazione virtuale di 68 miliardi di dollari. Ma non essendo quotata deve usare qualche trucco: vendere a sconto sul mercato secondario e vendere ad alta quotazione una piccola parte di azioni nuove (Bloomberg). L’Arabia Saudita aveva investito quasi 3.5 miliardi di dollari per il 5% dell’azienda l’anno scorso: non si può farle fare brutta figura (FT, su Google “Uber crafts share sale plan to prop up valuation”). Se fosse quotata, Uber avrebbe perso valore, con gli scandali, la sconfitta in Cina e le difficoltà di mantenere una situazione equilibrata con i guidatori: in effetti, Uber ha usato la sua piattaforma per manipolare i prezzi delle corse e governare la relazione tra clienti e guidatori in modo da massimizzare i suoi guadagni, ma i guidatori hanno imparato a loro volta a sfruttare gli automatismi della piattaforma, andando offline per riapparire online quando il prezzo o la localizzazione è conveniente (lo mostra uno studio di Mareike Möhlmann e Ola Henfridsson, della Warwick Business School, con Lior Zalmanson, della New York University: Warwick).
17/08/2017 08:21
1 Min Read
Uber cerca di sostenere la sua valutazione virtuale
17/08/2017 08:21
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
La Commissione straordinaria intolleranza, razzismo, antisemitismo, istigazione all’odio e alla violenza del...
L’esito delle elezioni
02/08/2022
Nonostante le apparenze, l’esito delle elezioni non è scontato. Dopo la fine del governo guidato da Mario Draghi...
Eppur s’innova: in podcast
26/07/2022
Ecco la serie completa della presentazione podcast di “Eppur s’innova“. Questa è la versione su...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
Eppur s’innova: in podcast
Il mondo a pezzi, la guerra mondiale in frammenti: l’emergenza di un conflitto tra l’Occidente e il resto del mondo
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Mentiversi. La realtà è una creazione. E ci sono molti modi e motivi per fabbricarla. Alcuni sono tremendi. Altri affascinanti
Eppur s’innova. Viaggio alla ricerca del modello italiano. Luiss University Press
Sentite al Festival Economia di Trento. Dall’emergenza climatica alle comunità innovative
La farmacia che cura se stessa
La libertà di espressione e i veti del “politicamente corretto”: la trappola dell’individualismo
NewsTech e rischio finanziario. Twitter, Mastodon, Eu Voice, Eu Video. Wikitribune. Il ruolo per la stabilità finanziaria dell’innovazione nella media ecology
Tre ipotesi su Musk e Twitter
Video
Approfondimenti
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Tre ipotesi su Musk e Twitter
Le regole dei social media: Musk, Europa, Usa. Chi arriva prima e chi arriva bene?
La legge del cucchiaio. Perché non ci liberiamo dei libri e perché i libri ci liberano
Craig Federighi, capo del software della Apple, spiega il nuovo strumento anti-pornografia
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- Incontri di confine | Comunicare per connettere le generazioni su Generazioni sconnesse?
- Giuseppe su Scrivi la tua lettera al pubblico del Sole 24 Ore
- Joseph Donahue su La pace si prepara durante la guerra
- BC-R su Se è incostituzionale, la legge elettorale dovrebbe essere rifatta prima delle elezioni. O no?
Commenta