FacebooQ, Facebook e Qanon. Storia complicata ma istruttiva. E dunque Facebook si impegna di più contro Qanon. Chiude i gruppi e le pagine dedicate esplicitamente al movimento che ha conquistato l’attenzione di un numero crescente di persone in America e che d’ora in poi tratterà come i gruppi terroristici (o quasi). Le singole persone che continuano a scambiarsi informazioni legate a Qanon potranno continuare a farlo. Saranno limitate le forme più “pubbliche” e “attivistiche” del movimento. (Guardian) Dal punto di vista narrativo la storia di Qanon è interessantissima e terribile. Riassuendo...
partecipazione
Infodemia politica
Secondo uno studio realizzato da alcuni ricercatori di Cornell University citato da New York Times, il canale di diffusione della disinformazione sull’epidemia di Covid-19 è stato Donald Trump, presidente degli Stati Uniti (NYT). Coronavirus misinformation: quantifying sources and themes in the COVID-19 ‘infodemic’ – Sarah Evanega, Mark Lynas, Jordan Adams, Karinne Smolenyak – The Cornell Alliance for Science, Cornell University, Ithaca, NY «AbstractThe COVID-19 pandemic has unfolded alongside what the World Health Organization has termed an “infodemic” of misinformation. This...
Il parco è il messaggio
Una riflessione alla Certosa di Padula sulla natura, la cultura e il futuro, a quanto pare va fatta. Con Cristiana Colli. Alla ricerca di una prospettiva per questo luogo straordinario, tra la tradizione monastica, la grande storia della Magna Grecia, il parco del Cilento. Meraviglioso. Come tutto da queste parti. «Il parco è il messaggio» è un modo per sottolineare che non stiamo parlando di natura incontaminata ma di qualcosa che gli umani costruiscono. Ovviamente, la frase è una derivata della fondamentale formula di Marshall McLuhan: il mezzo è il messaggio. Si può forse dire che la...
When I’m 64
Today is the day… and it’s okay.
Beh, cioè… Il futuro cambia con l’età. Il presente cambia di più. Il passato si allunga.
Non si riesce a fare niente di meglio che adattarsi.
Felicemente.
Se l’umano è plurale, peraltro, ha molte età. Quella del suo corpo, fatta di un certo numero di anni. Quella delle sue comunità che possono avere decenni o anche secoli. Quella della sua civiltà che talvolta si misura con i millenni.
Strategia italiana per l’intelligenza artificiale in preparazione
Uno studio per la Commissione Europea mostra come 14 stati membri dell’Unione abbiano una strategia nazionale per l’intelligenza artificiale. L’Italia non è tra questi, anche se il processo per pubblicare la sua strategia nazionale è in corso e arriverà a compimento presto. (AI Watch – Artificial Intelligence in public services). L’Italia, se il piano andrà in porto, avrà un coordinamento dei centri di ricerca, un sistema di decisione interministeriale, più di due miliardi da investire in tecnologie connesse. Le applicazioni dell’intelligenza artificiale che il settore pubblico ha già...
Pubblico o privato… comunità
Questo post è per condividere interrogativi, in un momento in cui aumenta la spesa pubblica, ci piaccia o no. E dunque: meglio pubblico o privato? Il dibattito pubblico italiano può diventare particolarmente violento e maleducato soprattutto quando si tratta di criticare il settore pubblico: dai politici alla burocrazia. Ma questo comportamento non si ferma neppure quando si fanno commenti sul contributo dei lavoratori del settore pubblico. Anzi. Negli ultimi tempi una quantità di benpensanti si sono messi a dare addosso violentemente a chi lavora nel settore pubblico. Nello stesso tempo, chi...
McKinsey: quanto ci metteranno i vari settori a ritornare alla loro dimensione economica pre-covid?
Secondo McKinsey, alcuni settori impiegheranno molti anni per ritornare al livello di contributo al Pil che avevano prima dell’epidemia. I settori più colpiti, da questo punto di vista, ci metteranno anche cinque anni a recuperare il livello perduto. Eccoli:
– arte, divertimento
– ospitalità, ristorazione
– servizi per l’educazione
Vedi: COVID-19 recovery in hardest-hit sectors could take more than 5 years
Abbiamo un futuro?
Abbiamo un futuro? Calma: è solo una domanda. E, tanto per anticipare la conclusione, la risposta è “sì”. Ma il percorso per arrivare a quella risposta non è così ovvio. «There is no “ahead” in a world that is an echo chamber of instantaneous celebrity.» C’è qualcosa di magico in questa frase di Marshall McLuhan, del 1964, pubblicata da Bruce Rosenstein su Twitter. Non c’è futuro in un mondo ridotto a una bolla autoreferenziale per celebrità istantanee, diceva dunque Marshall McLuhan nel 1964. Se l’ambiente mediatico attraverso il quale ci facciamo un’idea della realtà è...
Italia da riformare. È la grande occasione. Con i soldi d’Europa impariamo dagli europei
L’accordo europeo è una grande occasione per l’Italia. La Commissione diventa un soggetto di politica economica e non più solo un attuatore, per quanto organizzativamente forte, della somma delle politiche degli stati. Non impone riforme specifiche all’Italia. Ma è l’opportunità per l’Italia di farle. Può non piacere l’Olanda che frena sulla solidarietà, si fa dare soldi dall’Europa senza condizioni e soprattutto sottrae imponibile agli altri paesi per decine di miliardi. Ma la sua istanza è giusta: se l’Italia può funzionare meglio che lo faccia, nell’interesse di tutti ma soprattutto nel...
Il clima di Milano. Come ridurre le emissioni
Ricevo e volentieri rilancio questa informazione sul piano per fare di Milano una città neutrale in termini di emissioni di CO2. “Buongiorno, nonostante l’emergenza sanitaria che abbiamo attraversato, il tema ambientale rimane forse il più rilevante per il futuro di una città come Milano, e non solo. Per questo il Comune di Milano sta predisponendo il Piano Aria Clima, una strategia che raccoglie tutte le azioni e gli interventi per raggiungere 3 obiettivi: 1. Rientrare nei valori limite europei sugli inquinanti atmosferici; 2. Ridurre le emissioni di CO2 (anidride carbonica) del 45% al...
Commenti