Grazie a Paolo Granata che era presente, vedo questa notizia. Le cui conseguenze possibili sono più grandi di quanto possa pensare chi è convinto che la cultura sia qualcosa di meno che indispensabile alla sostenibilità. A Città del Messico, i rappresentanti di 150 stati hanno adottato all’unanimità un’ambiziosa Dichiarazione per la Cultura, al termine di una conferenza di tre giorni convocata dall’UNESCO per concretizzare un lavoro durato anni. Il testo afferma che la cultura è un “bene comune globale”. Alla conferenza MondiaCult 2022 hanno partecipato 135...
media
L’altra metà del verso è a Camogli. Grazie Rai Radio3
Al Festival Comunicazione di Camogli, oggi alle 17:30, Andrea Montanari e Cristiana Castellotti presentano “L’altra metà del verso” un podcast originale per curiosare nel mondo digitale. Seguendo il QR code col telefono si arriva direttamente ad ascoltarlo. Grazie al Festival per avere organizzato una presentazione di questo podcast. E grazie ad Andrea, Cristiana e tutto il team di Rai Radio3 per avere realizzato questo racconto con tanta competenza e passione. Per me è stata un’esperienza formativa importante. E un grande divertimento. Spero che chi vorrà ascoltarlo...
Analisi comparativa sul fenomeno dell’istigazione all’odio online
La Commissione straordinaria intolleranza, razzismo, antisemitismo, istigazione all’odio e alla violenza del Senato ha chiesto al Media Ecology Research Network di Reimagine Europa una ricerca sull’istigazione all’odio online. È stata presentata ufficialmente questa settimana. Gli autori sono, oltre a me: Erika Widegren, Manlio De Domenico, Pierluigi Sacco, Grigoris Neofytou, Gabriele Balbi, Matteo Nicolosi. Il rapporto si può scaricare dal sito del Senato. La presentazione del rapporto: “Questo rapporto ha lo scopo di valutare la rilevanza dell’istigazione all’odio...
Eppur s’innova: in podcast
Ecco la serie completa della presentazione podcast di “Eppur s’innova“. Questa è la versione su Spreaker, ma si trova un po’ su tutte le piattaforme… spero ti piaccia
La Terra vista dalla Triennale. E l’esplorazione dell’invisibile
Unknown unknowns. Ciò che non sappiamo di non sapere. La scienza alla Triennale di Milano accoglie la collaborazione di discipline che sanno esplorare, dal design all’arte. La mostra curata da Ersilia Vaudo dell’ESA è stata inaugurata a Milano: fino all’11 dicembre 2022. Il mondo che conosciamo è chiuso nelle nostre capacità di conoscere. I cinque sensi innanzitutto. Simboleggiati dalla grande sfera acustica all’entrata della mostra. Ma non solo i cinque sensi: la matematica è capace di condurre il pensiero umano oltre ciò che si può sentire. Le equazioni al neon che si...
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
E alla fine Elon Musk lascia perdere Twitter (BBC). È una decisione giusta del genere “stop loss”. Musk vuole smettere di perdere risorse inseguendo una chimera. Ma mentre appunto tenta di chiudere il rubinetto delle perdite finanziarie deve prepararsi a recuperare le perdute risorse di credibilità. Fin dall’inizio, quando si era definito un “assolutista della libertà di espressione”, parlando di Twitter, Musk ha inanellato un’ingenuità dietro l’altra, smentendosi continuamente e dimostrando che Daniel Kahneman ha ragione: il pensiero controllato è...
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Internet è nata pubblica. È stata privatizzata con un processo terminato nell’aprile del 1995. I risultati sono meno che perfetti. È tempo di riportarla nella sfera pubblica, secondo Ben Tarnoff, autore di “Internet for the people” (Verso 2022). Ma come si può porre questo argomento? In questo post tentiamo di formulare qualche ipotesi. Dopo l’acritica fiducia nelle conseguenze rivoluzionarie e salvifiche della digitalizzazione e dopo la disperata denuncia delle conseguenze controrivoluzionarie e manipolatorie della digitalizzazione, siamo al punto di cercare di capire in che modo internet...
Ti piacciono i podcast? Ne ho alcuni nuovi
Ho fatto alcuni podcast negli ultimi mesi: sono usciti tutti insieme.
Tre puntate per la Luiss sul libro “Eppur s’innova”. Sono in uscita su Spreaker:
E poi c’è una serie sulla media ecology per Intesa Sanpaolo on air
Infine, tra poco, su Rai Play, uscirà “L’altra metà del verso”…
Spero che tutto questo ti possa interessare..
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
Alla Summer School dello European Science-Media Hub (ESMH), il 9 giugno 2022, insieme a Vitalba Crivello, ho partecipato a una discussione su come migliorare il giornalismo che si occupa di temi complessi. A partire dalla questione climatica. Abbiamo raccolto le testimonianze di quattro importanti giornalisti anglosassoni e le domande di decine di giornalisti internazionali che seguivano il corso. Le seconde si sono rivelate importanti come le prime. Il clima è probabilmente l’esempio più citato quando si parla di sistemi complessi. Il giornalismo, che a sua volta si confronta con la...
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
What are the consequences of treating the ESG Index as a political tool? What happens to the media during a war? What can people do in order to improve their “collective mind”? Here are some hypothesis. For a very hard job, but one that needs to be done. This article was first published on the Oecd Forum. Elon Musk, a serial and vocal entrepreneur, has violently objected to Tesla’s exclusion from the S&P 500 ESG Index. He used a language that made the technical body in charge of compiling the index look like a partisan, leftist, organization. Of course, the index takes...
Commenti