Il libro di Mauro Magatti, Libertà immaginaria, Le illusioni del capitalismo tecno-nichilista, Feltrinelli. E’ un libro importante. Una rilettura degli ultimi trent’anni. Come hanno cambiato la società e la cultura, sulla base di un’idea rinnovata del rapporto tra verità e libertà. La ricerca di senso. La distruzione di senso. “Lo straordinario sviluppo dei mezzi di comunicazione contribuisce a polverizzare qualunque contenuto culturale, compresa la critica che, sempre meno comunicabile, diventa anche inefficace. L’assordante rumore di fondo nel quale...
libri
BookBlogging – Neuro: eccesso di prefisso
Paolo Legrenzi e Carlo Umiltà hanno scritto un saggio che ci voleva. L’entusiasmo per le ricerche sul cervello è andato certamente oltre la giusta misura ogni volta che ha indotto ricercatori e pubblicisti a pensare che l’aggiunta del prefisso “neuro” bastasse a gettare nuova luce su questioni antiche e complicate. Il funzionamento del cervello è sempre meglio compreso. Man mano che le macchine per l’analisi si affinano, i neuroni e le loro relazioni sono meglio illuminati. Ma questo significa essenzialmente che gli scienziati riescono a comprendere meglio dove e...
BookBlogging – L’arte dell’artigiano
Un libro che indica una strada di ricerca importante. Esplora la storia e l’attualità alla ricerca di una figura di persona che lavora in modo contemporaneamente antico e futuro. L’artigiano di Richard Sennett è un recupero e una conquista. Antico costruttore di prodotti ripetuti ma non in serie, l’artigiano di Sennett è una figura più lunga dell’operaio della rivoluzione industriale. Viene da un passato più profondo e forse arriva nel futuro più umano. L’operaio aveva subito la separazione del suo “saper fare” dal suo “saper pensare”...
BookBlogging – Gandhi
È riuscito nell’impossibile. Non solo per l’obiettivo, ma soprattutto per il metodo. Liberare l’India dall’impero inglese attraverso la non-violenza: “il fine è nei mezzi come l’albero nel seme”. Ha costruito una forma politica nuova. Ha dimostrato che lo spirito che unisce le persone è capace di conseguenze inimmaginabili. La sofferenza per ciò che non è riuscito è pari alla felicità per ciò che è andato bene: e per come è andato bene. Il pianto e il riso si mescolano nella sua vicenda come due lati di uno stesso gesto storico sorprendente e...
BookBlogging – La storia dei giornali
Momento storico importante per l’informazione. Gli editori europei, americani, australiani, discutono tra loro del futuro dei giornali: e, incontrandosi nei corridoi dei convegni o scambiandosi discretamente qualche telefonata, probabilmente si studiano a vicenda per verificare l’ipotesi – remota – di trovare un accordo al fine di rimettere a pagamento le notizie dei giornali online (naturalmente promettendo più qualità). Ma il dibattito sul senso della notizia e il miglioramento dell’informazione è diffuso tra molti cittadini interessati attivamente a...
“Cambiare il mondo”/3. Oltre lo scenario di crisi
I nostri politici dicono che la crisi è quasi risolta. Anche perché sanno che il primo fattore che può agire a favore del suo superamento è il recupero di una certa fiducia nel futuro. Se si ha fiducia, le famiglie possono consumare invece di lottare per risparmiare qualcosa; e le aziende possono investire invece di pensare solo a tagliare. Ma la fiducia può essere basata su un abbaglio, una manipolazione della realtà o su dati di fatto. E se è un abbaglio o una manipolazione della realtà, una volta smascherato provoca sfiducia ancora più profonda. Il famoso cinismo-scetticismo italiano, in...
Nostalgia.edu
Gli studenti arrivano all’università americana già dotati di indirizzo di mail fornita da un’azienda privata. Quindi le università stanno pensando di smettere di investire nelle piattaforme necessarie a offrire la tradizionale mail con il .edu in fondo. Nostalgia. La commercializzazione di internet che preoccupa un osservatore appassionatamente prudente come Carlo Formenti (Se questa è democrazia e precedenti) avanza il modo capillare.
BookBlogging – La valanga della crisi
La particolare gravità della crisi economica che stiamo attraversando è soprattutto nella difficoltà di spiegarla e di vederne i contorni. Fin dove si spinge la distruzione di valore causata dai banchieri senza scrupoli e senza intelligenza? Quanti titoli tossici ci sono in giro, chi li ha, quante perdite sono state comunicate e quante sono ancora ignote? Dall’agosto del 2007 al settembre del 2008, il circo finanziario-mediatico-politico è riuscito a far credere che la crisi dei mutui fosse una faccenda seria ma non catastrofica e soprattutto che il sistema finanziario nel suo complesso...
Enakapata
Soltanto una segnalazione, prima di ritornarci. Enakapata è un colpo di genio. Il racconto scritto in forma di diario da Enzo e Luca Moretti sul loro viaggio da Secondigliano al Giappone. Nello stupore di ogni gesto, di ogni differenza, di ogni pensiero. Nell’approfondimento delle dinamiche antropologiche e tecniche del Riken, un megacentro di ricerche genetiche di Tokyo. Bellissimo libro, ispirato dalle persone che lo popolano, come lo scienziato Piero Carninci, il Nobel Ryoji Noyori e don Peppe detto “Testolina”. Un colpo di genio. Che in lingua napoletana “è...
BookBlogging – Il destino della storia
Ci si può domandare perché alla teoria dell’evoluzione della specie, una parte del mondo cristiano abbia voluto rispondere con la teoria del disegno intelligente. Apparentemente si tratta di una risposta strategicamente importante: la teoria darwiniana affiderebbe infatti al caso il ruolo principale nella generazione di specie mutanti che poi competono in relazione all’ambiente, mentre il disegno intelligente divino sarebbe una spiegazione ben più ampia e interessante. Una sorta di creazione continua che avviene nella forma dell’evoluzione, ma non per caso. Ma andando a...
Commenti