Gli studenti arrivano all’università americana già dotati di indirizzo di mail fornita da un’azienda privata. Quindi le università stanno pensando di smettere di investire nelle piattaforme necessarie a offrire la tradizionale mail con il .edu in fondo. Nostalgia. La commercializzazione di internet che preoccupa un osservatore appassionatamente prudente come Carlo Formenti (Se questa è democrazia e precedenti) avanza il modo capillare.
10/04/2009 19:33
1 Min Read
Nostalgia.edu
10/04/2009 19:33
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
Gabriele Balbi e Peppino Ortoleva hanno scritto “La comunicazione imperfetta. Ostacoli, equivoci...
Questa non è una recensione del magnifico libro di David J. Chalmers, “Più realtà. I mondi virtuali e i problemi...
Nils Melzer ha scritto un libro che va letto: “Il processo a Julian Assange”. È stato pubblicato in Italia da Fazi...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
La comunicazione imperfetta. Gabriele Balbi e Peppino Ortoleva da leggere
Libro. David J. Chalmers, Più realtà. I mondi virtuali e i problemi della filosofia
Libro. Nils Melzer: Il processo a Julian Assange
Contraddizioni coerenti
Anand Giridharadas. The Persuaders. Social division based on prejudice is a disease of democracy
Anand Giridharadas. The Persuaders. La divisione sociale in base ai pregiudizi è una malattia della democrazia
Esther Paniagua – ERROR 404
Elon Musk, libertà di espressione, rispetto della diversità, regole sociali e labirinti morali. Con tre libri per discutere i preconcetti
Per farsi un’idea della distanza crescente tra l’Occidente e la Cina nel digitale
La simulazione dei futuri possibili. Il terzo libro di Cosimo Accoto
Video
Approfondimenti
Il lavoro nel futuro. Upskilling e dintorni
Elon Musk, libertà di espressione, rispetto della diversità, regole sociali e labirinti morali. Con tre libri per discutere i preconcetti
Odio online a Moebius 2022
La privacy transatlantica e il nuovo ordine mondiale dei diritti
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- camu su Cinque modeste proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
- Mondo in Frantumi su Cinque modeste proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
- Crossroads | L’innovazione degli italiani e l’Italia su La modernizzazione del “modello italiano” alla Sissa
- Livio su Astinenza da ChatGPT
Nel mentre qui (non le università) va nella direzione opposta: http://www.dariosalvelli.com/2009/01/tuonome-chiocchiola-governoberlusconi-egovernment2012
Ai suoi studenti l’università di Macerata offriva fino a due mesi fa una casella di posta fornita dal Cineca (consorzio interuniversitario). Ora tutto il servizio è stato sposta su piattaforma Microsoft, gestito NON dall’universita ma direttamente da Microsoft; la motivazione (ufficiale) è che il Cineca ci costava 15.000 euro l’anno mentre MS lo fa gratis.
A parte il fatto che il costo del lavoro di chi si è dovuto occupare (e continuerà a farlo) della migrazione e dei (difficili) rapporti con MS, non viene conteggiato, si sorvola completamente sul fatto che in questo modo l’università ha regalato (questa volta sì, gratuitamente) 30.000 utenti alla MS. Che ora potrà bobmardarli con pubblicità, offerte di servizi, ecc.
Il tutto per risparmiare una cifra che, nel bilancio dell’ateneo, è irrisoria? Ridicolo.
Poi non parliamo di altri aspetti come la qualità del servizio, l’accessibilità,, la coerenza con gli scopi accademici…