La crisi dei giornali tradizionali si sente meno oscura se ci si concentra sulle opportunità che contemporaneamente stanno venendo fuori su internet. E al Festival del giornalismo ieri c’è stata una dimostrazione di questo nel corso di un panel con Julio Alonso e John Byrne. La soluzione, in effetti, è anche nel modo in cui si pone il problema. Il problema è che la rete ha separato...
Autore - Luca De Biase
Lo sfogo del premier sulla stampa e i giornali dopo i resoconti sulla sua telefonata a Erdogan con la Merkel in attesa. Repubblica. Il Sole. Il Corriere. Diary. Babilonia. Il Giornale. Bbc e 90 articoli correlati sulla stampa internazionale via Google News.
In un ecosistema, le conseguenze involontarie di un’azione sono tipicamente più probabili di quelle previste e volute. Le conseguenze della “verità” sconveniente portata alla ribalta da Al Gore sul riscaldamento climatico sono altrettanto difficili da comprendere fino in fondo. Per esempio, il fantastico lavoro di Gore ha moltiplicato del 300 per cento il numero di lobbysti che...
Murdoch chiama a raccolta gli editori per combattere Google che, a suo dire, porta via lettori. Google risponde che molto traffico che arriva ai siti editoriali viene proprio dal suo motore. Forse sono vere entrambe le posizioni. Ma è chiaro che una battaglia sta per cominciare.
Il pubblico di questo Festival del giornalismo di Perugia sembra qui per dimostrare qualcosa di molto importante. Ci sono moltissime persone, tanti giovani appassionati, tante domande alla fine delle sessioni. I giornalisti qui, in generale, non si lamentano ma raccontano fatti e impressioni. E’ una festa: ma non del loro mestiere. E’ una festa dei frutti del loro mestiere. Il...
Marco Travaglio non si scompone di fronte alla crisi dei giornali. «Internet non è la morte dei giornali. E’ uno stimolo per i giornali a capire perché stanno perdendo lettori prima di averli persi tutti. (Al Festival del giornalismo).
Per chi volesse avere un esempio di giornalismo investigativo all’epoca di internet, questa storia del contrabbando di sigarette in America sembra fantastica.
Oggi Ferruccio de Bortoli saluta la redazione de Il Sole 24 Ore. Quando un giornalista comincia, pensa che scrivere sia esprimere se stesso. Ma anche nei casi migliori, quelli nei quali il giornalismo si fa per il pubblico e per nessun altro, scopre che non è così. Allora, per lui comincia un inferno. Dal quale la sua scrittura emerge impersonale: lui, il giornalista ha fatto un passo indietro...
Un pezzo ricchissimo di Mark Bowden su Arthur Ochs Sulzberger Jr., editore del New York Times. E un assaggio: “American journalism is in a period of terror. The invention of the Internet has caused a fundamental shift not just in the platform for information–screen as opposed to paper–but in the way people seek information. In evolutionary terms, it’s a sudden drastic...
Dopo Propublica, la strada del giornalismo sostenuto dal finanziamento della comunità si sta riempiendo di nuove iniziative. Il Center for media change ha lanciato ReelChanges, un sito per organizzare documentari finanziati da una comunità di sostenitori, e Spot.us, un servizio per organizzare giornalismo a sua volta finanziasto dai cittadini. Nel frattempo, lo Huffington Post sta organizzando...