Che rapporto ci può essere tra la professione del designer e la creazione di startup? Il 17 dicembre al Summit di StartupItalia ne parlano Peter Newbould, di Design Group Italia, e Kaori Shiina di Hands on Design.
Autore - Luca De Biase
Nel maggio del 1997 ero nel palazzo di New York nel quale si svolgeva la sfida a scacchi tra il campione del mondo Garry Kasparov della Russia e il computer Deep Blue dell’IBM. Era una rivincita di una sfida che nel 1996 era stata vinta da Kasparov. E quella volta fu Deep Blue a prevalere. «Oggi è difficile che un campione di scacchi riesca a battere il suo telefonino» dice Kenneth Rogoff...
Secondo i resoconti (TechReview, AP, ecc.) la storia è questa. He Jiankui (LinkedIN) è un genetista cinese che dopo un post-doc a Stanford è tornato in madrepatria a lavorare a un progetto pazzesco, che in America sarebbe stato vietato: modificare geneticamente embrioni umani. Dice che intende usare il CRISPR-CAS9 per eliminare le malattie. E che è contrario a fare gene editing per migliorare le...
In Corea si sta svolgendo il Forum dell’Ocse su “statistica, conoscenza e policy”, intitolato “The future of well-being”. Joseph E. Stiglitz ha detto: «If we do not look at the things that matter in life – whether that is inequalities, how people feel they are doing, their health and capabilities, or environmental sustainability – we cannot make the right choices for...
Dedicato alla discussione che faremo tra pochi giorni sul mestiere di giornalista per la televisione pubblica, a Lugano. Qui c’è una lunga (troppo) storia di riflessioni sul giornalismo nel contesto digitale. È come una una macchina del tempo. Che passa molto più lentamente di quanto sembri… Il giornale non è la sua carta 2006 La carta costa troppo 2007 Come sarà un giornalista 2007...
Un paper dell’Ocse sulla misurazione dell’internet delle cose. A partire dalla misurazione della capacità di banda che finirà per assorbire. Una questione tutt’altro che triviale, considerando che gli oggetti domestici connessi consumano poca banda, ma una sola automobile autonoma potrebbe produrre 4mila gigabyte al giorno di dati, l’equivalente di 3mila smartphone (Ocse).
Un intervento di Peter Galison per Edge sulla trasformazione del sé.
«The general project that I’m working on is about the self and technology—what we understand by the self and how it’s changed over time».
«I see a new notion of the self emerging; we start by modeling artificial intelligence on a conception of who we are, and then begin seeing ourselves ever more in our encounter with AI».
È terminata la nuova serie di incontri sulla trasformazione digitale all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles. Quest’anno il titolo è stato “Make digital right”. Hanno partecipato: Mauro Carbone, professore di filosofia all’università Jean Moulin Lyon 3, e Amélie Cordier, direttrice scientifica della Hoomano, azienda che produce intelligenza interattiva per robot sociali, basata anch’essa a...
Un libro coltissimo, coraggioso, da non perdere. Un libro per spiriti liberi. Un libro che non risolve i problemi che pone coerentemente con il suo programma. “Oltre l’infinito” di Mauro Magatti (Feltrinelli 2018) è un ulteriore prova della capacità dell’autore di arrivare all’attualità per superarla con la prospettiva. Appassionante lettura per chiunque si domandi...
Gene drive: tecnologie che servono a creare e diffondere mutazioni genetiche in certe popolazioni di viventi. Possono, per esempio, servire a estinguere le specie di zanzare che portano la malaria. Oppure possono essere usate per creare armi letali. Ne parla oggi l’Economist (accesso a pagamento).
L’etica diventa sempre più centrale nei processi di sviluppo tecnologico e scientifico.