Home » Archivi Luca De Biase

Autore - Luca De Biase

News

Avete visto Luca Chittaro sulla resilienza?

Il video della mini-conferenza live "La Resilienza (in 15 minuti)", che ho appena tenuto qui su FB. Dato che la parola #resilienza viene usata sempre più, soprattutto in questo periodo, ma spesso in modi ambigui ed errati, mi sono focalizzato sul rispondere a 2 domande: 1) Cos'è la resilienza? 2) Come si può migliorare la propria resilienza, basandosi sulla letteratura scientifica...

partecipazione perplessità Post visioni

Coronacrisi. È il tempo della ragione

Con molta umiltà. Con il cuore sanguinante per il bollettino dei morti. Accettando la disciplina che tutti accettano. Ma dobbiamo provare a pensare oltre. Qui provo a fare un passo, inadeguato e parziale. Il contenimento era necessario (Mass lockdowns in Europe may have helped save 59,000 lives, says study). Ma è tempo di cominciare a pensare oltre. Chi non lo fa, sebbene con l’intenzione di...

Educazione strategica innovazione libri media partecipazione Per-corsi Post

Pisa. Knowledge management 2020

Questo post è dedicato agli iscritti al corso di knowledge management 2020, università di Pisa. Ma ovviamente è aperto a tutti. Anche nei commenti. La conoscenza è al centro di ogni argomento che riguardi il futuro dell’economia. E il management è una cultura che supera la gestione per diventare interpretazione. Nella sua etimologia c’è il maneggio nel quale il re di Francia imparava...

partecipazione persone Post

Ricevo questo post su Gianni Rodari

Ricevo questo post e credo che sia bello da leggere. Lo manda Sandro Calvani, Senior Adviser presso la Mae Fah Luang Foundation under Royal Patronage, docente universitario di politiche dello sviluppo sostenibile. È stato dirigente della Caritas Italiana e diversi organi delle Nazioni Unite. Membro del World Economic Forum, ha lavorato in 135 paesi per 35 anni. Ha scritto 26 libri e 750 articoli...

partecipazione perplessità Post ricerche visioni

Coronacrisi economica. Leggere il futuro che vogliamo e costruirlo

Come si uscirà dalla crisi economica? Con la consueta flemma gli economisti si stanno dando da fare per immaginare gli scenari più probabili. Un punto di partenza per ogni ragionamento è chiaro: ci sarà una forte recessione, un calo del Pil generalizzato. Le domande su ciò che è meno chiaro sono invece molto numerose: alcuni paesi andranno meglio e altri peggio? Per quali ragioni? Si può far...

innovazione News

Coronavirus. Per chi vuole il contact tracing: GPS o Bluetooth?

Tutta la discussione sul tracciamento delle persone utilizzando i cellulari per contenere la diffusione del virus va avanti tra preoccupazioni sulla privacy, realismo sanitario e scarsa coerenza. Una domanda resta: se non ci sono tamponi e si sa poco di chi è infetto perché tracciare? A questo si sta certamente pensando, ne sappiamo meno di quanto servirebbe. Sta di fatto che comunque il contact...

Big data News partecipazione

Coronavirus. Mentre si cercano i Big Data, torna l’esigenza di Campioni Statistici

Fabio Sabatini segnala, in un interessantissimo thread su Twitter poi raccolto in un post su Facebook, l’iniziativa di Giorgio Alleva e altri per proporre un’indagine a campione per stimare i parametri fondamentali dell’epidemia… In pratica si tratta di raccogliere dati su come funziona l’epidemia analizzando gli italiani a campione e non soltanto considerando le...

Attenzione media Bill of rights media partecipazione perplessità Post

Geopolitica di internet. Attacco alla rete. Se l’Europa ci fosse potrebbe difendere il network e sé stessa

Huawei ha una proposta per il pianeta: cambiare l’architettura di internet. Lo riporta il Financial Times che ha visto la presentazione del progetto proposto dalla delegazione dell’azienda cinese all’Ito di Ginevra in settembre con il quale si argomenta intorno all’opportuità di creare un nuovo standard sulla base del quale definire il protocollo che fa funzionare la rete. Un gruppo di studiosi...

partecipazione perplessità Post visioni

Coronacrisi. I pregiudizi contro la spesa pubblica. Come (non) contenere il virus della sfiducia

Dalle puntate precedenti. Il neoliberismo ha configurato i sistemi sanitari sul parametro dell’efficienza intesa come riduzione dei costi. I sistemi sanitari non hanno avuto la ridonzanza sufficiente a dimostrare resilienza in un momento di picco eccezionale del bisogno di cure. Il comportamento eroico e le enormi responsabilità che il personale ospedaliero si sono presi hanno sottolineato...

partecipazione perplessità Post Senza categoria visioni

Coronavirus. Sta per arrivare un fiume di denaro pubblico? Chi lo gestirà? E con quale visione?

Questo post è scritto con la massima umiltà, ma i problemi che stiamo vivendo sono così grandi che può apparire esagerato. In realtà, ogni scelta di oggi, in un contesto caratterizzato da instabilità così gigantesca, avrà conseguenze enormi. Questo post è soltanto un atto di ricerca. Che cosa sappiamo già. La cura all’epidemia di Covid-19 che i sistemi sanitari di mezzo mondo hanno deciso di...

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi