Scrive Robinson Meyer, autore della newsletter “The weekly planet” di The Atlantic, che produrre energia con la tecnologia solare è ufficialmente meno costoso di qualsiasi alternativa. Lo scrive l’International Energy Agency. Meyer ha letto il report, piuttosto costoso e riporta: «The International Energy Agency announced, in its enormously influential annual report, that solar energy is now the “cheapest electricity in history.” At the same time, it substantially downgraded its forecast for coal, saying that the fuel source will soon enter a prolonged and irreversible decline». Ovviamente questa è un’ottima notizia perché significa che il picco delle emissioni di CO2 si avvicina. Anche se questo non basta a risolvere il problema del clima, perché i problemi sono troppo avanzati. E occorre una precisa, grande, forte, volontà politica…
17/10/2020 18:31
1 Min Read
Il solare è la fonte di energia meno costosa del mondo
17/10/2020 18:31
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
Quando sono andato a visitare il sito dell’Oversight Board di Facebook per capire come funziona, mi sono imbattuto in...
Chiusura degli account di Trump. Chi ha sbagliato? Lui o loro? Stranamente, una gran quantità di articoli sono stati...
Aaron
11/01/2021
«Aaron dead. World wanderers, we have lost a wise elder. Hackers for right, we are one down. Parents all, we have lost...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
L’innovazione nelle decisioni sulla libertà di espressione online. Come equilibrare il potere di Facebook e compagnia. Altri appunti
Paradossi digitali. Ancora su Facebook, Trump, Twitter, Apple, Google… Perché è così complicato dire chi ha ragione? Appunti
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /5 – Strategie
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /4 – Modelli editoriali
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /3 – Modelli economici
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /2 – Scenari
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /1 – Introduzione
Il lavoro del futuro: intelligente o distante
Genealogia, genetica, bioinformatica: l’originale ricerca di Julia Creet
I non vedenti senza il bastone bianco
Video
Approfondimenti
L’innovazione nelle decisioni sulla libertà di espressione online. Come equilibrare il potere di Facebook e compagnia. Altri appunti
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /5 – Strategie
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /4 – Modelli editoriali
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /3 – Modelli economici
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /2 – Scenari
Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /1 – Introduzione
La discussione sull’odio online
La cultura fa bene alla salute
Responsabilità di YouTube
Il confronto tra Google e tutti i giornali del mondo
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- Gianni su Paradossi digitali. Ancora su Facebook, Trump, Twitter, Apple, Google… Perché è così complicato dire chi ha ragione? Appunti
- Paradossi digitali. Ancora su Facebook, Trump, Twitter, Apple, Google... Perché è così complicato dire chi ha ragione? Appunti - Luca De Biase su Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /3 – Modelli economici
- Paradossi digitali. Ancora su Facebook, Trump, Twitter, Apple, Google... Perché è così complicato dire chi ha ragione? Appunti - Luca De Biase su Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /1 – Introduzione
- Paradossi digitali. Ancora su Facebook, Trump, Twitter, Apple, Google... Perché è così complicato dire chi ha ragione? Appunti - Luca De Biase su Un nuovo inizio nel 2021. E la formazione di una comunità informata /2 – Scenari
Commenta