Secondo McKinsey, potrebbe essere una questione di socialità e senso critico, più che di matematica. Data la crescente complessità delle analisi richieste e rese possibili dall’attuale ambiente di big data e deep learning, alla fine il data analyst potrebbe avere tra l’altro il ruolo di costruire network di persone che interpretano i pattern emergenti e un facilitatore del senso critico necessario per vincere i pregiudizi che spesso impediscono agli umani di trarre le più razionali conseguenze dalle analisi quantitative (McKinsey).
02/12/2018 15:48
1 Min Read
Il futuro del data analyst
02/12/2018 15:48
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
Una firma per Assange
07/12/2019
Ho conosciuto Julian Assange. Aveva già dimostrato che Wikileaks era uno strumento eccezionale per l’informazione...
Ricevo e condivido questo comunicato stampa: GLI ITALIANI AI GIORNALISTI: ABBIAMO BISOGNO DI VOI MA DOVETE CAMBIARE...
Ricevo e condivido questo comunicato stampa: COMUNICATO STAMPA Osservatorio Startup Hi-Tech Nel 2019 gli investimenti...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
I dati non sono petrolio. Riflettendo su un testo di Maria Savona
Il futuro del data analyst
Roomba pulisce in terra e intanto vende la mappa di casa. Anzi no
Who is writing my autobiography
Better. Un post di link per un web migliore
L’asimmetria della trasparenza. La realtà autoritaria dell’ingiustizia informativa
Rapporto Stanford 2016. Cento anni di intelligenza artificiale
Big Data per lo sviluppo all’Onu
L’utopia da costruire. Pendolarismo razziale in Sudafrica
Data journalism and data science in Pisa
Video
Approfondimenti
Una firma per Assange
Neoliberismo. Controllo delle menti. La solitudine di chi vede Matrix per quello che è
Media civici. Ci si può lavorare
Me l’ero perso. L’omino che sostituisce l’intelligenza artificiale. Engineer.ai diventa Builder.ai
Il neo-liberismo era non-liberismo. Il nuovo paradigma da definire. Appunti a valle del Festival della Tecnologia di Torino
Decode: un IPCC per la media ecology
L’appello per il popolo curdo: come firmare
Trivium reloaded
I dati non sono petrolio. Riflettendo su un testo di Maria Savona
Fake quotes. Hai trovato una citazione online e vuoi sapere se è giusta…
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- Neoliberismo. Controllo delle menti. La solitudine di chi vede Matrix per quello che è - Luca De Biase su Il neo-liberismo era non-liberismo. Il nuovo paradigma da definire. Appunti a valle del Festival della Tecnologia di Torino
- Trivium reloaded - Luca De Biase su Media ecology. Una definizione di ecologia del media. Di Lance Strate
- Trivium reloaded - Luca De Biase su Media ecology: fuor di metafora
- drone su Dati aperti
Commenta