Quando parla Elica si ascolta. Per l’innovazione che ha fatto in passato. E perché promette sempre di farne ancora. Questa volta parla di internet delle cose. E di come una sua soluzione può migliorare l’aria che si respira in casa. Tra l’altro, domani, con il Sole 24 Ore, esce il nuovo quaderno della serie “Lezioni di futuro”. E non parla di questa novità, anche perché l’hanno annunciata oggi.
13/01/2016 15:07
1 Min Read
Elica nell’internet delle cose
13/01/2016 15:07
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
Ho fatto alcuni podcast negli ultimi mesi: sono usciti tutti insieme. Tre puntate per la Luiss sul libro “Eppur...
In questo post il concetto di metaverso viene esteso per dar conto delle possibilità e dei rischi connessi a diversi...
È appena uscito il mio nuovo libro: Eppur s’innova. Viaggio alla ricerca del modello italiano, Luiss University...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
Mentiversi. La realtà è una creazione. E ci sono molti modi e motivi per fabbricarla. Alcuni sono tremendi. Altri affascinanti
Eppur s’innova. Viaggio alla ricerca del modello italiano. Luiss University Press
Sentite al Festival Economia di Trento. Dall’emergenza climatica alle comunità innovative
La farmacia che cura se stessa
La libertà di espressione e i veti del “politicamente corretto”: la trappola dell’individualismo
NewsTech e rischio finanziario. Twitter, Mastodon, Eu Voice, Eu Video. Wikitribune. Il ruolo per la stabilità finanziaria dell’innovazione nella media ecology
Tre ipotesi su Musk e Twitter
Le regole dei social media: Musk, Europa, Usa. Chi arriva prima e chi arriva bene?
Personalità virtuale e spersonalizzazione reale
C’è vita dopo lo smartphone
Video
Approfondimenti
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Tre ipotesi su Musk e Twitter
Le regole dei social media: Musk, Europa, Usa. Chi arriva prima e chi arriva bene?
La legge del cucchiaio. Perché non ci liberiamo dei libri e perché i libri ci liberano
Craig Federighi, capo del software della Apple, spiega il nuovo strumento anti-pornografia
L’Italia fuori d’Italia: apocalittici e integrati
Tra il 25 aprile e il 1 maggio. La critica, il conflitto e la possibile vittoria
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- Giuseppe su Scrivi la tua lettera al pubblico del Sole 24 Ore
- Joseph Donahue su La pace si prepara durante la guerra
- BC-R su Se è incostituzionale, la legge elettorale dovrebbe essere rifatta prima delle elezioni. O no?
- Informazione civica | La strategia della disattenzione su Strategia della disattenzione
Commenta