Vivino è stata rifinanziata con 25 milioni di dollari da Neptune. La startup sviluppa una community per chi è interessato al vino. Ed è nata a Copenhagen nel 2010. Insomma, non è nata in Italia o in Francia o in un altro posto famoso per il vino (Yahoo). Non è ovviamente necessario saper fare le piattaforme, se si fa vino. Ma resta l’impressione di un fenomeno su cui riflettere. Gli svedesi non erano più bravi degli italiani a fare i mobili…
12/01/2016 20:01
1 Min Read
Complimenti a Vivino. Ma gli italiani..
12/01/2016 20:01
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
Ho partecipato a un convegno per i 60 anni dell’Ordine dei Giornalisti a Venezia. Ho ascoltato relazioni...
Oggi Innovup sui dieci anni della legge sulle startup. ————— Il 4 gennaio del 2012 il governo guidato da Mario Monti si...
Odio online a Moebius 2022
14/10/2022
Oggi a Moebius 2022 si parla tra l’altro di “Odio online”. Questo post serve a chi dovesse seguire...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
Esplorando il possibile: un rilancio del giornalismo
Dieci anni di startup, i prossimi
UNESCO. La cultura è un bene comune globale
Previsione: domani sera si parlerà di futuro alla Fabbrica del Mondo con Bruce Sterling, Ersilia Vaudo, Sara Segantin, Marta Cuscunà e… Marco Paolini
“Energia come priorità” significa “ambiente come priorità”. Calenda, Salvini e gli altri: tregua elettorale, bene comune, proposte intelligenti per il lungo periodo. Sogni o realtà?
Inflazione, costi dell’energia, transizione ecologica. Priorità economia? Soluzioni strutturali a problemi congiunturali: è possibile
Eppur s’innova: in podcast
Il mondo a pezzi, la guerra mondiale in frammenti: l’emergenza di un conflitto tra l’Occidente e il resto del mondo
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Mentiversi. La realtà è una creazione. E ci sono molti modi e motivi per fabbricarla. Alcuni sono tremendi. Altri affascinanti
Video
Approfondimenti
Il lavoro nel futuro. Upskilling e dintorni
Elon Musk, libertà di espressione, rispetto della diversità, regole sociali e labirinti morali. Con tre libri per discutere i preconcetti
Odio online a Moebius 2022
La privacy transatlantica e il nuovo ordine mondiale dei diritti
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- Giuseppe Maggiore su George Church spiega l’umano aumentato con l’editing genetico. Ci piaccia o no
- Elon Musk o "La bolla che verrà (parte seconda)" – Massa Critica su Elon’s mask
- marco gioanola su Il lavoro nel futuro. Upskilling e dintorni
- Bufale online, nessuno pensa alle competenze digitali - Agenda Digitale su Democrazia e repubblica, scienza e giornalismo, verità e realtà: sono paroloni ma non per questo meno importanti. Per pensare umilmente e agire pragmaticamente
sembra in linea con il ‘nordic food movement’ http://www.nytimes.com/2011/08/24/dining/new-nordic-cuisine-draws-disciples.html?_r=0 e col contesto innovativo http://www.economist.com/news/special-report/21570834-nordic-region-becoming-hothouse-entrepreneurship-if-doubt-innovate