Ezio Manzini ha pensieri importanti e un modo molto interessante per offrirli. Manzini fa ricerca da 30 anni sul design dell’innovazione sociale. Cerca di contribuire alla costruzione di una società sostenibile. Parte da una visione della next-economy e arriva alla progettazione. Un’idea del suo modo di raccontare è nella proposta delle sue quattro parole chiave per definire tutto ciò che sarà sostenibile: piccolo, locale, aperto, connesso. A un certo punto dice che forse una volta era facile capire la coppia “piccolo e locale”, come oggi è facilissimo capire la coppia “aperto e connesso”. Ma il bello arriva quando si considerano le coppie “piccolo e connesso” e “locale e aperto”. La suggestiva lezione è stata tenuta a Savannah, in Georgia, nel 2010 e si rivede volentieri proprio per il modo che Manzini ha di argomentare. Qui un’intervista con Manzini su Shareable.
03/02/2013 14:25
1 Min Read
Una lezione di Ezio Manzini
03/02/2013 14:25
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
Nei giorni scorsi abbiamo discusso Cinque modeste proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale. Oggi a...
Che fare per affrontare i rischi emergenti con lo sviluppo delle nuove intelligenze artificiali e per cogliere le...
Questa non è una recensione del magnifico libro di David J. Chalmers, “Più realtà. I mondi virtuali e i problemi...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
Oggi a Bruxelles: la prima delle cinque proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
Cinque modeste proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
Scritti sull’acqua
La modernizzazione del “modello italiano” alla Sissa
Promemoria: intelligenza artificiale, conoscenza, città, diritti
Non contrapporre rischi ed opportunità nell’intelligenza artificiale
Prompt, chi parla?
Astinenza da ChatGPT
Intelligencija artificiale: visione europea, colonialismo americano
Rai Radio 3, Università Roma 3. Automatica-mente al Teatro Palladium
Video
Approfondimenti
Il lavoro nel futuro. Upskilling e dintorni
Elon Musk, libertà di espressione, rispetto della diversità, regole sociali e labirinti morali. Con tre libri per discutere i preconcetti
Odio online a Moebius 2022
La privacy transatlantica e il nuovo ordine mondiale dei diritti
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- camu su Cinque modeste proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
- Mondo in Frantumi su Cinque modeste proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
- Crossroads | L’innovazione degli italiani e l’Italia su La modernizzazione del “modello italiano” alla Sissa
- Livio su Astinenza da ChatGPT
[…] De Biase alerts us also to an older interview with Manzini on […]
[…] Vedi anche: Cosmopolitismo imperfetto Una lezione di Ezio Manzini […]
[…] recente e incipit a Sebastiano ZANOLLI e recupero testo rapido da Luca DE BIASE nove mesi fa. Ezio Manzini ha pensieri importanti e un modo molto interessante per offrirli. Manzini fa ricerca […]