Ezio Manzini ha pensieri importanti e un modo molto interessante per offrirli. Manzini fa ricerca da 30 anni sul design dell’innovazione sociale. Cerca di contribuire alla costruzione di una società sostenibile. Parte da una visione della next-economy e arriva alla progettazione. Un’idea del suo modo di raccontare è nella proposta delle sue quattro parole chiave per definire tutto ciò che sarà sostenibile: piccolo, locale, aperto, connesso. A un certo punto dice che forse una volta era facile capire la coppia “piccolo e locale”, come oggi è facilissimo capire la coppia “aperto e connesso”. Ma il bello arriva quando si considerano le coppie “piccolo e connesso” e “locale e aperto”. La suggestiva lezione è stata tenuta a Savannah, in Georgia, nel 2010 e si rivede volentieri proprio per il modo che Manzini ha di argomentare. Qui un’intervista con Manzini su Shareable.
03/02/2013 14:25
1 Min Read
Una lezione di Ezio Manzini
03/02/2013 14:25
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
Ho partecipato a un convegno molto interessante sul futuro delle farmacie. C’erano Carlo Cottarelli, Francesco...
La libertà di espressione e i veti del “politicamente corretto”: la trappola dell’individualismo
08/05/2022
Le fonti di queste considerazioni sono persone che mi hanno raccontato alcune notizie senza peraltro autorizzarmi a...
Le tecnologie che servono alla diffusione di notizie possono essere innovate. Le piattaforme che nascono da quelle...
Luca De Biase

[…] De Biase alerts us also to an older interview with Manzini on […]
[…] Vedi anche: Cosmopolitismo imperfetto Una lezione di Ezio Manzini […]
[…] recente e incipit a Sebastiano ZANOLLI e recupero testo rapido da Luca DE BIASE nove mesi fa. Ezio Manzini ha pensieri importanti e un modo molto interessante per offrirli. Manzini fa ricerca […]