A Frattocchie 2.0 una discussione su internet, la politica, l’informazione, vista da Sinistra. Emergono le priorità Paolo Gentiloni ne ha dato un’interpretazione decisa: primo abilitare tutti a connettersi, secondo alimentare l’accesso di chi potrebbe connettersi ma non lo fa. Difendere la rete. Perché se hai qualcosa da dire e realizzare la rete aiuta ad abbattere le barriere che di solito frenano l’innovazione. Carlo Freccero nota che questa è la contemporaneità. Concita De Gregorio lo ammette e chiede che però questo non significhi eliminare le differenze e abbattere i modi con i quali lentamente lavorano i centri di elaborazione culturale di qualità. Matteo Orfini cerca la profondità, non sa se il web sia il posto giusto per trovarla, ma ammette che la complessità non è provocata da internet.. Concita: la sinistra è anche la portatrice della buona educazione..
05/09/2010 13:15
1 Min Read
Internet a sinistra
05/09/2010 13:15
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
Gabriele Balbi e Peppino Ortoleva hanno scritto “La comunicazione imperfetta. Ostacoli, equivoci...
Questa non è una recensione del magnifico libro di David J. Chalmers, “Più realtà. I mondi virtuali e i problemi...
Oggi ho partecipato a un convegno organizzato alla Sissa di Trieste sul rapporto tra ricerca e impresa. Si partiva...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
La comunicazione imperfetta. Gabriele Balbi e Peppino Ortoleva da leggere
Libro. David J. Chalmers, Più realtà. I mondi virtuali e i problemi della filosofia
La modernizzazione del “modello italiano” alla Sissa
Rai Radio 3, Università Roma 3. Automatica-mente al Teatro Palladium
Esplorando il possibile: un rilancio del giornalismo
La simulazione dei futuri possibili. Il terzo libro di Cosimo Accoto
Analisi comparativa sul fenomeno dell’istigazione all’odio online
Il romanzo del potere. Il potere del romanzo. Giuliano da Empoli: Le Mage du Kremlin.
Eppur s’innova. Viaggio alla ricerca del modello italiano. Luiss University Press
NewsTech e rischio finanziario. Twitter, Mastodon, Eu Voice, Eu Video. Wikitribune. Il ruolo per la stabilità finanziaria dell’innovazione nella media ecology
Video
Approfondimenti
Il lavoro nel futuro. Upskilling e dintorni
Elon Musk, libertà di espressione, rispetto della diversità, regole sociali e labirinti morali. Con tre libri per discutere i preconcetti
Odio online a Moebius 2022
La privacy transatlantica e il nuovo ordine mondiale dei diritti
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- camu su Cinque modeste proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
- Mondo in Frantumi su Cinque modeste proposte per governare i rischi dell’intelligenza artificiale
- Crossroads | L’innovazione degli italiani e l’Italia su La modernizzazione del “modello italiano” alla Sissa
- Livio su Astinenza da ChatGPT
come sempre (ai convegni politici) tutto molto bello e sensato …
poi però le belle parole vanno messe in pratica e questo (dopo) avviene raramente.
poi attenzione a non confondere “libertà” con “l’anarchia” comoda per la multinazionale di turno …