Sul Nyt un pezzo che riprende il tema del copia incolla in chiave di educazione. La “generazione plagio”, dice il pezzo, non riesce più a comprendere che le informazioni che si trovano online non sono risorse comuni che si possono prendere e assemblare per risolvere in fretta qualunque ricerca assegnata come compito scolastico. Ma il pezzo pende verso la questione del plagio e dell’attribuzione dell’autorialità, laddove invece il problema è l’efficacia educativa dello strumento della ricerca risoltoi col copia incolla. Il problema non è la mancanza di rispetto per il copyright, in questo caso: il problema è che assegnare finte ricerchine da fare a casa insieme a test e altra roba da fare in fretta e senza metodo non serve più a nulla. I ragazzi non sembrano capurne il senso visto che trovano tutto facilmente online. Meglio trovare un altro esercizio da fare. Magari scoprire il copia incolla degli autori famosi potrebbe essere più divertente ed educativo..
04/08/2010 07:45
1 Min Read
Plagiando educatamente
04/08/2010 07:45
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
La notizia di oggi che riguarda l’ecologia dei media e il business dei giornali può interessare non soltanto gli...
Narrazione contro informazione? Byung-chul Han e la crisi dell’incanto come problema politico
18/03/2024
Narrazione La nozione di “narrazione” è interpretata in tanti modi diversi, ma quando è presa sul serio è...
In un recente paper si osserva che il grandi modelli linguistici come ChatGPT e simili sono destinati ad avere sempre...
Luca De Biase
Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
News di Apple si espande in nuovi paesi. Che cosa significa per gli editori. Ma soprattutto per noi cittadini
Narrazione contro informazione? Byung-chul Han e la crisi dell’incanto come problema politico
Il problema dell’incompletezza del linguaggio dell’intelligenza artificiale
DSA. I primi rapporti sulla trasparenza delle piattaforme. Quanto odio c’è in rete? Ne sappiamo un poco più di prima. Troppo poco
Biodiversità come progetto
La comunicazione imperfetta. Gabriele Balbi e Peppino Ortoleva da leggere
Libro. David J. Chalmers, Più realtà. I mondi virtuali e i problemi della filosofia
La modernizzazione del “modello italiano” alla Sissa
Rai Radio 3, Università Roma 3. Automatica-mente al Teatro Palladium
Esplorando il possibile: un rilancio del giornalismo
Video
Approfondimenti
Il lavoro nel futuro. Upskilling e dintorni
Elon Musk, libertà di espressione, rispetto della diversità, regole sociali e labirinti morali. Con tre libri per discutere i preconcetti
Odio online a Moebius 2022
La privacy transatlantica e il nuovo ordine mondiale dei diritti
La prima decisione giusta di Elon Musk su Twitter
Internet dopo l’epoca delle privatizzazioni
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- link su Innovare per e innovare contro
- Fabio Sacco su Parliamo di futuri/2 – Technopolitique. Asma Mhalla. BigTech e BigState. Il futuro del potere
- SCUOLA/ Programmi, materie, compresenze, dirigente: 4 idee per cambiare su Se ti capita di poter contribuire al progetto di una scuola nuova
- coworking Bari su To be, or how to be: that is the question – digital humanities, identità, media
“capurne” ?
Fra qualche anno non mi stupirei di vedere come qualificante nei test QI chi sa copiare.. Se il criterio di valore è la rapidità dei risultati lo è già. Si sa dare una risposta giusta senza conoscerne il significato. A ben vedere è la logica di funzionamento dei calcolatori, definiti stupidi proprio per quello. In realtà chi li utilizza si sente furbo 🙂
Mah. Quando andavo a scuola io le ricerche si copiavano.. dai libri.
Quelli più bravini facevano un “collage” di pezzi copiati, ma copiavano pure loro.
Capisco che copia&incolla sia decisamente più rapido e che Wikipedia eviti di cacciare il naso in scaffali polverosi, ma se invece di affibbiare ricerche i docenti passassero direttamente a chiedere la bibliografia?
In
Inn
In questo modo, magari, instillerebbero un po’ di senso critico nei ragazzi!
[…] [1]http://www.repubblica.it/esteri/2012/04/02/news/ungheria_dimissioni_schmitt-32623351/ e http://www.repubblica.it/esteri/2011/03/01/news/bild_ministro_difesa_dimissioni-13038701/ [2] Legge n. 475 del 19 aprile 1925e successive modifiche [3]Norme dell’Ateneo in materia di plagio alla pagina: http://www.luiss.it/it/studenti/segreteria_studenti/tesi_di_laurea_norme_dellateneo_in_materia_di_plagio.htm [4]Vedi anche: http://www.compilatio.net/it/actualites/nouveautes/date/1/internet-il-copincolla-e-il-copyright-alcune-riflessioni-sulle-ricerche-a-scuola-e-la-consapevolezza-dei-nativi-digitali/; http://blog.debiase.com/2010/08/plagiando-educatamente/ […]