Già, il blog.debiase.com è cambiato. Il vecchio glorioso software Radio è andato in soffitta. Era installato sul mio Mac che dopo cinque anni di ottimo lavoro ha avuto un’operazione al disco fisso. Ora scrivo su MovableType, grazie all’aiuto di Paolo Valdemarin. Tutti i vecchi post si trovano andando nell’archivio e cliccando sul link che porta a tutto ciò che è accaduto prima del 1 febbraio 2009.
10/02/2009 15:34
1 Min Read
Nuovo blog
10/02/2009 15:34
1 Min Read
Ti potrebbe piacere anche
Lo chiamavano il “mago del Cremlino”. Il misterioso Vadim Baranov era stato regista e poi produttore di...
È appena uscito il mio nuovo libro: Eppur s’innova. Viaggio alla ricerca del modello italiano, Luiss University...
Le tecnologie che servono alla diffusione di notizie possono essere innovate. Le piattaforme che nascono da quelle...
Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology
News brevi
Il romanzo del potere. Il potere del romanzo. Giuliano da Empoli: Le Mage du Kremlin.
Eppur s’innova. Viaggio alla ricerca del modello italiano. Luiss University Press
NewsTech e rischio finanziario. Twitter, Mastodon, Eu Voice, Eu Video. Wikitribune. Il ruolo per la stabilità finanziaria dell’innovazione nella media ecology
Lyon. Vivre par(mi) les écrans. Le défi du contexte. L’écologie (des médias) est le message
Lyon. Vivre par(mi) les écrans. The challenge of context. Media Ecology is the message
Lione. Vivre par(mi) les écrans. La sfida del contesto. L’ecologia dei media è il messaggio
La nuova geografia dell’economia della conoscenza
Armonie Future. Accordature innovative per tempi cacofonici
Fare il bello e il cattivo tempo: parlare del clima è fare Politica
L’Italia fuori d’Italia: apocalittici e integrati
Video
Approfondimenti
Il giornalismo del clima: tra due complessità e mille difficoltà, con una visione
The risky weaponization of ESG and other media ecology problems
Se le compagnie telefoniche riusciranno a farsi pagare le reti da Google & Co.
Misoginia. Le fonti seicentesche del giudice che vuole consentire l’abolizione dell’aborto negli Stati Uniti
Tre ipotesi su Musk e Twitter
Le regole dei social media: Musk, Europa, Usa. Chi arriva prima e chi arriva bene?
La legge del cucchiaio. Perché non ci liberiamo dei libri e perché i libri ci liberano
Craig Federighi, capo del software della Apple, spiega il nuovo strumento anti-pornografia
L’Italia fuori d’Italia: apocalittici e integrati
Tra il 25 aprile e il 1 maggio. La critica, il conflitto e la possibile vittoria
Post più letti
Post più condivisi
Commenti
- Giuseppe su Scrivi la tua lettera al pubblico del Sole 24 Ore
- Joseph Donahue su La pace si prepara durante la guerra
- BC-R su Se è incostituzionale, la legge elettorale dovrebbe essere rifatta prima delle elezioni. O no?
- Informazione civica | La strategia della disattenzione su Strategia della disattenzione
passare oggi a MT, invece che a WP, è così vintage…
(il mio blog è su MT semplicemente perché non ho voglia di convertire tutto a WordPress, sono pigro)
Però almeno dai così è più normale..
Come scriveva Luisa Carrada, giorni fa, sul blog del mestiere di scrivere : Bisogna cambiare con grazia nel tempo mantenendo sempre la propria identità.
Auguri al nuovo blog 🙂
Si molto meglio, più leggibile, più leggero… invita al commento 🙂
Ciao Luca, condivido il pensiero di theo. Invita al commento.
Bellissima citazione angela.
A presto,
Andrea
Mi fa uno strano effetto, non so.
Tipo tornare a casa e trovare la moglie rapata.
WordPress no?
Ottimo lavoro! 🙂
Ci vorrà pazienza. Il bulbo oculare si era pigramente abituato. Al primo impatto, preferivo il vecchio … ci vorrà pazienza.
posso dirtelo, sì? è proprio bellissimo, ora, qui. e ti si stra-addice. 🙂
This is a fantastic piece, I discovered your site browsing aol for a similar topic and came to this. I couldnt find to much other details on this article, so it was nice to find this one. I will probably be back to look at some other posts that you have another time.