Segnalo un’iniziativa necessaria. “Per capire la rete e difendersi dalla censura. Dal manuale “How Internet Works”, realizzato da Digital Civil Rights in Europe, traduzione Centro NEXA su Internet & Società del Politecnico di Torino – a cura di Arturo Di Corinto”
ricerche
Concorso Singularity University – Axelera
Concorso lanciato da qualche giorno – che scade l’8 aprile – per selezionare talenti italiani da mandare alla NASA alla Singularity University. “Il vincitore deve presentare una idea o progetto per migliorare la vita di milioni di Italiani nei prossimi tre anni usando la tecnologia. È organizzato da Axelera, associazione italiana che riunisce gli alumni di Singularity University, imprenditori e simpatizzanti”.
[hang2column width=”620″] [/hang2column]
Studi su eCitizen – Bologna
Gli studi presentati a Bologna il 6-8 marzo sul tema dell’eCitizen sono online…
Chi gioca d’azzardo online in Italia
Dati sul Gioco Online in Italia – Infografica a cura di Bizup: SEO e web marketing
Riassunto – Consultazioni per nomine Agcom
[View the story “Consultazioni per le nomine Agcom” on Storify]
Caos piattaforme ingorde di dati personali
Prima si è parlato delle apps che si prendono la rubrica del telefono degli utenti e la registrano sui server delle aziende che le producono senza dirlo esplicitamente (a partire dal caso Path). Poi si è saputo di un’inchiesta sul presunto comportamento di Google e altre compagnie di pubblicità online che assorbivano informazioni sugli utenti contro la loro volontà espressa nei settings del loro browser Safari sui device della Apple (Wsj). Oggi l’accusa si estende: Google aggirerebbe i settings degli utenti che usano Explorer e vogliono mantenere privata la loro navigazione online (IEBlog)...
Twitter, le agenzie, la rilevanza, i rumors, le verifiche: i principi e la pratica dell’informazione
Dario Di Vico diceva in un recente convegno di preferire ormai Twitter alle agenzie giornalistiche. Scegliendo accuratamente le persone da seguire, si informa meglio, più in fretta, in modo più articolato. E come dargli torto? L’obiezione che gli veniva fatta era sulla credibilità delle notizie che si trovano su Twitter. L’altro giorno, peraltro, come segnalava Pier Luca Santoro è stata peraltro una giornata ideale per chi sostiene quell’obiezione. Una serie di bufale e rumors non confermati sono stati diffusi su Twitter e hanno acceso varie reazioni. Indubbiamente, la stessa Twitter è stata...
Hallo world – 2012
Happy new year. Tanti tanti auguri per il nuovo anno…
FP: i pensatori più influenti
Secondo Foreign Policy, tra i cento pensatori più influenti sull’agenda mondiale, attualmente i primi sono nel mondo arabo. Obama non è che undicesimo (come pensatore…). Non mancano i ragazzi che stanno ulteriormente innovando la rete dei leaks, sulla scorta dell’esperienza di Assange e tentando di migliorarla. (FP)
La mano nera
La mano nera che si è abbattuta sulla manifestazione pacifica di ieri a Roma, mentre nel resto del mondo si protestava più o meno senza violenza è anche un punto di domanda. Non risultano rivendicazioni credibili o spiegazioni esplicite. Le ipotesi sono tutto quello che abbiamo per confrontarci con i fatti. (RePubblico1, Post, RePubblico2, Fatto… commenti: Mimima & Moralia, Stampa, Draghi…). Che cos’è questa mano nera, dunque? Ecco alcune ipotesi: 1. Ragazzi convinti di essere gli unici rivoluzionari veri2. Ragazzi manipolati da forze oscure che li usano contro le proteste...
Commenti