Home » Post

Post

english (sort of) media Post visioni

The big media decoupling. Could be good news

Facebook is abandoning its newspaper collaboration project, it seems: Columbia Journalism Review has an article about it. Facebook stops investing in the project that began in 2019 with great fanfare. The reason: only 3 percent of posts circulating on the platform have a link to a newspaper article. It may be because people on Facebook are into other things and don’t want to know about newspapers. Or it may be because people have become accustomed to finding links to newspapers on Twitter. Or it may be because newspapers are increasingly visible only to subscribers. The fact is that...

media Post visioni

Il grande disaccoppiamento dei media

Facebook abbandona il progetto di collaborazione con i giornali, a quanto pare: Columbia Journalism Review ha un articolo in proposito. Facebook smette di investire in quel progetto che era cominciato nel 2019 con grande fanfara. Il motivo: solo il 3% dei post che circolano sulla piattaforma hanno un link a un articolo di giornale. Può essere perché la gente su Facebook si occupa di altro e non vuole saperne di giornali. Oppure può essere perché la gente si è abituata a trovare i link ai giornali su Twitter. Oppure perché i giornali sono sempre più spesso visibili solo agli abbonati. Sta di...

media partecipazione perplessità Post

L’età dell’emozione

Ne L’età della ragione, Jean-Paul Sartre descrive le esitazioni di un personaggio di fronte alla sua possibile adesione al Partito Comunista Francese. Il libro, iniziato prima della guerra, nel 1939, è pubblicato dopo, in contesto diverso. Ma la questione centrale, quella della libertà, resta a sottendere le sue scelte. Scrive, nel 1947: «La politica del comunismo staliniano è incompatibile con l’esercizio onesto del mestiere letterario» (Situations II, 1948, p. 280). Ne parla con Albert Camus, Simone de Beauvoir, Maurice Merleau-Ponty. Una bussola teorica guida Sartre nel contesto della...

innovazione partecipazione Post

Dieci anni di startup, i prossimi

Oggi Innovup sui dieci anni della legge sulle startup. ————— Il 4 gennaio del 2012 il governo guidato da Mario Monti si era appena insediato. Al ministero dello Sviluppo Economico c’era Corrado Passera. Lo avevo conosciuto a Banca Intesa. Ogni tanto mi chiedeva notizie su quello che si muoveva nel mondo dell’innovazione. Lo avevo stupito positivamente quando un’azienda che gli avevo segnalato come interessante, Siri, poco dopo fu acquisita da Apple. E quel 4 gennaio voleva parlare di innovazione con me e Enrico Pozzi un suo stimato consulente. Io dissi che sarebbe stato bello se il suo...

libri media Post

Esther Paniagua – ERROR 404

Esther Paniagua ha scritto: Error 404. Siete pronti per un mondo senza internet?, Einaudi 2022. “Error 404 è il tipico messaggio di errore che comprare in rete quando un contenuto non è più disponibile. Un titolo che allude al crollo della rete. Perché la domanda non è se internet collasserà ma quando”. «Nel 1909 lo scrittore britannico E. M Forster pubblicò un breve racconto distopico, La macchina si ferma. Vi descriveva un mondo inabitabile, ridotto in cenere, i cui abitanti erano costretti a vivere isolati, reclusi in celle sotterranee all’interno di una macchina da cui erano...

media perplessità Post

Vox Populi, Vox Mea

Elon Musk ha fatto una raccolta di voti sulla riammissione di Donald Trump su Twitter usando il suo account sulla piattaforma che ha comprato recentemente. Poiché quei voti sono andati quasi per il 52% a favore della riammissione, Musk ha usato la frase classica delle democrazie, “il popolo ha parlato”. E ha rafforzato il concetto sciorinando una frase latina: “Vox Populi, Vox Dei”. Si dovrebbe dubitare che quello che ha parlato sia “il popolo”. E soprattutto che sia “Vox Dei”. In realtà è la voce di Musk stesso. Il nuovo motto della democrazia...

english (sort of) media Post

Elon’s mask

Twitter used to be a platform to share stories. Now is the story. And it demonstrates the power of media ecology in explaining what is happening and imagine what can happen.  Elon’s mask The expression “elon’s mask” is used here to designate a formidable, controversial, post-modern and very risky kind of communication stlye. The champion of this kind of communication is of course Elon Musk. But since the Southafrican entrepreneur bought Twitter, it is also becoming the worst danger for his companies. It could be his Waterloo, says Vivek Wadhwa, author, academic and entrepreneur, in a...

aaa Lavoro del futuro Post

Il lavoro nel futuro. Upskilling e dintorni

Oggi ho partecipato a un convegno di Upskill4Future con Fondazione Sodalitas e Impronta Etica. Ho detto e soprattutto imparato un po’ di cose. Qui metto soprattutto appunti, che poi si possono approfondire e qualificare. Secondo un’indagine di PwC, i lavoratori di un insieme di paesi piuttosto  sono divisi nella lettura del loro futuro: circa il 40% pensa che le loro capacità lavorative saranno obsolete tra cinque anni, il 50% è molto ottimista per il futuro. È uno dei modi di introdurre la polarizzazione. La distanza crescente tra chi ce la fa e chi resta indietro. Una distanza che...

Bill of rights libri partecipazione perplessità Post

Elon Musk, libertà di espressione, rispetto della diversità, regole sociali e labirinti morali. Con tre libri per discutere i preconcetti

Elon Musk alla fine si prende Twitter. È l’occasione di riparlare di libertà di espressione. Non solo per condannare chi vieta l’espressione libera e non solo per osservare che di quel diritto si può anche abusare. Citiamo anche i casi in cui quella libertà fondamentale viene messa in discussione per via di autocensura. In questo post commento il tema della libertà di espressione e segnalo tre libri che toccano un aspetto laterale ma non secondario di questo diritto fondamentale, il politically correct. Tema che dovrebbe uniformare il linguaggio a regole che evitino di offendere, ma che...

libri New Crossroads Post

Per farsi un’idea della distanza crescente tra l’Occidente e la Cina nel digitale

Con la costruzione di una grande muraglia legale, il mondo digitale americano e quello cinese si stanno separando. Con conseguenze tutte da capire. Perché le interrelazioni tra le due economie erano estese e ramificate. In questo post segnalo tre libri da leggere per comprendere quello che sta succedendo. Che cosa succede in Cina? L’ipotesi tradizionale, secondo la quale con lo sviluppo economico sarebbe arrivata la libertà politica, si è rivelata del tutto infondata. I risultati ottenuti dalla politica del Partito Comunista Cinese ne tengono invece molto alta la legittimità, eventualmente...

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi