Jane Jacobs ha scritto The Death and Life of Great American Cities nel 1961. In quel lavoro seminale ha osservato come la salvezza delle città dipenda dai pedoni: una città viva è una città con un’intensa vita di persone che camminano. La città sana – per Jacobs – è fatta di quartieri nei quali si svolgono più attività: si abita, si commercia, si produce, si fa cultura, e così via. È fatta di isolati non troppo grandi. È fatta di edifici di epoca e condizioni diverse. È densamente popolata. Osservando i big data lasciati dagli utenti di telefonini nelle città italiane, Marco...
Post
Alcune letture sui robot
Intelligenza artificiale, robot, macchine che lavorano, studiano, pensano, decidono. Una minoranza di umani si occupa di progettare e produrre queste tecnologie. Una minoranza un po’ più ampia legge e discute intorno a queste tecnologie. Una maggioranza larghissima di persone resta abbastanza al di fuori della discussione. Gli umani stanno dunque decidendo di questioni fondamentali come il lavoro e la produzione – materiale e immateriale – lasciando a pochissime persone la libertà di progettare e scegliere. Il che tra l’altro genera paure e incomprensioni di ogni...
Previsioni del tempo. Europa batte America
Gli inglesi parlano del tempo. È uno stereotipo, è un modo per superare l’imbarazzo di trovarsi in ascensore con gli sconosciuti ed è diventato un motivo di superiorità scientifica. Una comparazione tra il modello di previsione meteorologica europeo e quello americano mostra una netta superiorità del primo in termini di affidabilità dei risultati, sebbene il secondo sia ottimo. Lo spiega Eric Berger. Il problema ovviamente si gioca sulle previsioni a una settimana. Si tratta di un insieme di attività che coinvolgono la raccolta dei dati e la modellizzazione al computer. Le principali...
Breve storia del futuro. Mostra a Palazzo Reale, Milano
È una mostra di spunti (nella foto accanto: Sugimoto – WORLD TRADE CENTER). L’analisi di fondo è quella di Jacques Attali che ha scritto appunto Breve storia del futuro nel 2006 e l’ha poi riscritto completamente dopo lo scoppio della crisi del 2008. Ecco il riassunto dell’ultima edizione offerto dall’editore italiano: La crisi finanziaria iniziata nel 2008 finirà con un ritorno dell’onnipotenza di Wall Street? I disordini finanziari potranno essere gestiti? I fondamentalisti islamici faranno marcia indietro? Il cuore dell’economia mondiale resterà negli Stati...
Il museo della conversazione
La ricerca di Civita con Unicab sulla relazione tra i musei italiani e l’infosfera sarà presentata la prossima settimana a Roma, mercoledì 30 marzo alle 9.30 all’Auditorium dell’Ara Pacis, alla presenza del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini (Cor.Com.) La ricerca mostra come gli italiani vivano nell’infosfera e quindi si aspettano che i musei si mostrino in questo ambiente arricchito di informazioni. Non è sempre così, tanto che talvolta si direbbe che i musei siano restati in un’epoca precedente. Ma è anche chiaro che i musei...
I Dati Uniti d’Italia. E altri appunti per un’audizione alla Camera su industria 4.0
Oggi sono andato alla Camera per un’audizione della X Commissione sul tema: industria 4.0. Non intendo riportare puntualmente quello che è venuto fuori ma dare il senso di quello che ho avvertito come un sentire comune. Ecco gli appunti che ho preso nel corso di questa esperienza. Dal 2008, l’Italia ha perso un quarto della sua produzione industriale, gli impianti nelle aziende manifatturiere sono invecchiati (le macchine con più di 11 anni di vita erano circa un terzo nelle fabbriche italiane del 2005 e sono i due terzi oggi), ha perso posizioni in tutte le classifiche della modernità...
Trivelle, battiquorum
L’unica cosa che non va bene è la più probabile: che al referendum del 17 aprile sulle trivellazioni non si presenti la maggioranza degli elettori e che quindi il referendum sia annullato. Il referendum in sé è poco appetibile. Voluto da nove regioni e non dalle solite firme dei cittadini è più istituzionale e politico che popolare. Riguarda una materia in parte (in parte) sterilizzata da leggi successive. Non arriva a definire una politica ma piuttosto a lanciare un segnale. Come si sa si tratta di abrogare o non abrogare una variazione alle norme sulle concessioni di estrazione di...
«Corri ragazzo». Il consiglio del boss della Goldman ai giovani è rivelatore
I giovani di Wall Street sono preoccupati. Licenziamenti in vista. Poca carriera davanti. Occasioni migliori o tentazioni più attraenti nella tecnologia e nelle startup. Uno dei capi di Goldman Sachs, Joseph Mauro, ha mandato ai giovani della sua banca un memo con un consiglio, quello che lui stesso aveva ricevuto da giovane: «Corri ragazzo. Questa è una maratona» (BusinessInsider). Mauro riporta questo consiglio. È simpatico. Lo contestualizza nelle varie epoche storiche. E ricorda quanto ha corso. A quanto pare i ragazzi a cui si rivolge lo apprezzano. Perché il tema di fondo è concentrato...
Antonello Soro. Liberi e connessi. Codice
Antonello Soro ha raccolto le sue riflessioni da Presidente dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali nel libro Liberi e connessi, Codice, presentato ieri da Stefano Rodotà, Luciano Violante, Giovanni Floris, al Tempi di Adriano a Roma. Rodotà ha detto suggerito parole che partono dalla nozione di privacy e vanno oltre, sulla scorta delle esigenze contemporanee: identità, rispetto, dignità. Insomma, oltre la privacy c’è la ricomposizione della persona, espropriata dei suoi dati nella società che vive sulle piattaforme proprietarie della comunicazione. Per quel...
Le responsabilità dei media per la democrazia e la repubblica. Come possiamo migliorare?
L’intervista di Marco Rubio sulla frattura democratica americana è soltanto l’ultimo di una serie di fatti che dimostrano come la democrazia e la repubblica siano di fronte a una crisi profonda, della quale sono responsabili politici, imprese, media. E intorno alla quale è urgente fare qualcosa di importante. Questo post riguarda ciò che possono fare i media: gli editori, i giornalisti, i cittadini, sono parte dell’ecosistema dell’informazione, che può alimentare la crisi della democrazia o contribuire a risolverla. Vediamo quali sono i temi di questo contributo. 1. È...
Commenti