La guerra di Vladimir Putin in Ukraina sembra aver ricompattato l’Occidente. Dopo aver passato anni in mezzo a micro-conflittualità di fazione senza strategia, in mezzo a contrapposizioni tra i piccoli interessi delle diverse corporazioni e dei diversi stati nazionali, in Europa e negli Stati Uniti si assiste a un’unità di intenti di fronte alla minaccia russa. Era molto tempo che le democrazie dovevano ritrovare i motivi della loro esistenza e affermare i valori del bene comune. Ma che frutti può dare un’unità costruita intorno alla guerra? Questi appunti servono solo a...
Post
Pestilenza, guerra, carestia. Una combinazione che nel XXI secolo è diversa da quella del XIV secolo
Covid-19. Guerra di Ukraina. Prezzi del grano in forte crescita. Dopo un paio di secoli di prosperità ed espansione demografica, agricola, economica, culturale, l’Europa entra nel Trecento in un periodo durissimo: pesti, carestie, guerre. La popolazione si riduce drasticamente: i morti sono tra un terzo e la metà e la ripresa demografica è costantemente interrotta da nuove catastrofi. L’idea che finita la peste si ricominci come prima può essere maggioritaria per una prima crisi, per una seconda, per una terza. Ma poi il paradigma cambia. E le aspettative si trasformano. I...
Fusione nucleare. Una domanda scomoda
Ieri abbiamo saputo che al JET è stata prodotta una certa quantità di energia con la fusione nucleare (Eurofusion, Europa) vantando il fatto che questa quantità di energia era il doppio di quella che era stata prodotta negli esperimenti precedenti. Pochi si sono domandati quanta energia sia stata consumata per produrre quella energia. Alla BBC qualche dubbio è stato sollevato. Una fonte che è meglio tenere anonima mi dice che il rapporto tra energia immessa ed energia emessa nell’impianto del JET è rimasto purtroppo invariato. E l’energia immessa resta molta di più di quella...
L’amore non corrisposto del mercato per la finanza
Solo un breve commento. In questi giorni Facebook (Meta) ha perso 200 miliardi di capitalizzazione perché la borsa è andata nel panico quando il fondatore del social network ha detto che TikTok è un forte competitore. Poco dopo, Amazon ha annunciato un aumento del 17% del prezzo del suo servizio di delivery e la borsa ha premiato la notizia con un aumento della capitalizzazione dell’azienda del 15%. L’ideologia della finanza è fondata sull’idea che la competizione migliora le aziende. E che il mercato è il sistema che alloca le risorse nel modo migliore possibile. Ma quando...
Armonie Future. Accordature innovative per tempi cacofonici
Può esistere un’innovazione armonica? In Cina, come si sa, rispondono a modo loro che “deve” esistere. Ma in l’Occidente come si risponde? È possibile progettare una dinamica armonica del cambiamento oppure questa parte del mondo, cinicamente, crede soltanto alla forza, al potere, al conflitto? Le due civiltà possono forse imparare qualcosa l’una dall’altra, ma il percorso dell’Occidente deve passare per una maturazione culturale profonda. A questo è dedicata un’iniziativa di ricerca articolata che si propone di contribuire a...
Audizione alla Commissione straordinaria intolleranza, razzismo, antisemitismo, istigazione all’odio e alla violenza
Ieri sono stato chiamato in audizione alla Commissione straordinaria intolleranza, razzismo, antisemitismo, istigazione all’odio e alla violenza. Con molta umiltà ho tentato di portare qualche riflessione su un tema di enorme complessità al quale avevo lavorato anche come coordinatore del gruppo dedicato allo studio del fenomeno dell’odio online che era stato messo in azione dal precedente governo (gov.it). Mi hanno chiesto tra l’altro di condividere alcuni punti di riferimento da consultare. Ho segnalato come Facebook dichiari di cancellare il 97% dei messaggi di odio, cioè...
Modena. Il futuro del lavoro e dell’impresa
Ho partecipato a distanza a un convegno modenese sul futuro del lavoro e dell’impresa. Ecco il mio intervento…
Il pianto del dio – Glasgow
In un intervento a TED nel 2009, l’allora primo ministro britannico Gordon Brown, spiegando la sua idea di un’etica globale, raccontò una storia. «Un giorno il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton ebbe modo di parlare con dio e gli chiese quando il mondo sarebbe riuscito a costruire un’economia senza combustibili fossili per combattere il cambiamento climatico. E dio rispose: “Non quest’anno, non l’anno prossimo, forse non nel corso della tua vita”. Clinton se ne andò via in lacrime. Un altro giorno il presidente della Commissione Europea José...
Dopo il Metaverso e soprattutto dopo Matrix siamo pronti per… il Pataverso
Il tempo del pataverso è giunto. Centodieci anni dopo l’uscita del libro di Alfred Jarry sulla patafisica è ora di un nuovo salto in avanti nella conoscenza. Secondo il suo fondatore, la patafisica è la «scienza delle soluzioni immaginarie». Volendone dare un’idea sintetica si può dire che la patafisica sta alla metafisica come la metafisica sta alla fisica. Il pataverso si trova nella stessa situazione rispetto al metaverso. Ma andiamo con ordine. Tutti parlano del metaverso. Negli ultimi tempi, Facebook era oggetto di critiche durissime: testimonianze dirette e ricostruzioni giornalistiche...
Faceboh… la sua complessità ha forse superato la semplice mente del creatore
Oggi Facebook, Whatsapp e Instagram sono andate in blackout per un po’ di tempo e il titolo ha perso in borsa quasi il 6% del suo valore. Ieri era stato un giorno ancora più nero: la fonte dei file che hanno consentito al Wall Street Journal di realizzare un’inchiesta a puntate che inchioda Facebook a molte sue responsabilità ha rivelato la sua identità. Si chiama Frances Haugen, era product manager a Facebook (Wsj, Facebook Files) Sicuramente non è perché ricordano l’esperienza di MySpace, piattaforma social che aveva raggiunto una qualche importanza prima di essere comprata dal gruppo News...
Commenti