Home » perplessità

perplessità

perplessità

La differenza tra illegale e illegittimo

A Washington, spiega 60 minutes, è legale che un politico usi a scopo personale il denaro che i privati offrono per le campagne elettorali. Naturalmente non si parla di soldi pubblici. Ma di soldi che chi sostiene i politici dovrebbero, secondo gli americani, essere utilizzati per le campagne elettorali e invece arricchiscono i politici. Si comportano in modo legale ma illegittimo. (In alcuni browser non funziona il video embeddato: qui il link) [hang2column width=”600″][/hang2column] Naturalmente i politici americani non hanno nessuna intenzione di modificare la legge che...

Approfondimenti media Neutralità perplessità

America ed Europa divergono sulla net neutrality. Europa ha ragione

La Fcc ha approvato un piano che potrebbe cambiare radicalmente l’esperienza della rete in America, avviando la distruzione della net neutrality anche sulla rete fissa (WashingtonPost). “The Federal Communications Commission on Thursday voted in favor of advancing a proposal that could dramatically reshape the way consumers experience the Internet, opening the possibility of Internet service providers charging Web sites for higher-quality delivery of their content to American consumers.” Può essere difficile da comprendere questa questione. David Auerbach su Slate prova a...

Attenzione media media partecipazione perplessità

La legge e l’algoritmo. Google, la Corte Ue e l’ecosistema di internet

L’immagine di una persona che non conosciamo è quella che Google restituisce nella prima schermata quando ne cerchiamo il nome online. E’ l’esperienza raccontata da Aaron Balick nel suo bellissimo libro The Psychodynamics of Social Networking: Connected-up Instantaneous Culture and the Self (via Giuliano Castigliego). Ed è un’esperienza che appare condivisibile in una quantità di casi. Potrebbe cambiare quando Facebook riuscisse davvero a costruire un nuovo motore di ricerca basato sulle segnalazioni degli utenti piuttosto che su un algoritmo. Oppure potrebbe cambiare...

Approfondimenti media Neutralità perplessità

La retorica dell’apertura di internet come mascheramento della sua chiusura. Net neutrality a rischio

La Commissione europea difende il principio dell’open internet, anche quando tenta di introdurre regole che consentono alle compagnie telefoniche di creare sistemi per dare priorità a una parte del traffico. La Fcc americana usa lo stesso linguaggio nel corso della discussione che la condurrà verso metà maggio a consentire alle compagnie telefoniche di discriminare il traffico a favore dei servizi che pagano di più. La stessa discussione al NetMundial, su questo punto si è arenata: il meeting brasiliano non è riuscito a inserire la net neutrality tra i principi base della governance di...

libri perplessità

Giovannini. Scegliere il futuro. Basandosi sui fatti

Enrico Giovannini aveva quasi completato il suo libro “Scegliere il futuro” prima di diventare ministro. E lo pubblica ora che ha terminato quell’esperienza. Il libro è prezioso quanto veloce. Puntualizza l’importanza della diffusione di informazioni sui fatti, ovviamente, sottolineando soprattutto le notizie basate su statistiche generate con metodo di qualità. Osserva come un sistema economico tragga valore dalla disponibilità di informazioni statistiche diffuse, tempestive e capillari. Chiarisce che quel valore è moltiplicato, o depresso, dal contributo dei media:...

Approfondimenti Bill of rights perplessità

NetMundial e altri appuntamenti sulla governance di internet (cui l’Italia manca attualmente) – update

NetMundial è in corso. Un’idea brasiliana per un grande meeting globale sulla governance di internet. Questo è un periodo in cui c’è davvero bisogno di una riunione multistakeholder intorno al modo in cui si organizza la rete: l’Icann sta cambiando, la Nsa sta mettendo tutti in difficoltà, ogni stato più o meno democratico si sta domandando come regolamentare qualcosa dell’internet, alcune compagnie private stanno conquistando ogni giorno di più un’influenza sulla rete, la netneutrality è costantemente messa in discussione. NetMundial si può seguire via YouTube...

media perplessità

Tassa sulle memorie, Siae, Corte di giustizia: una novità importante

Quella sorta di “tassa” sulle memorie elettroniche che in Italia si paga per il diritto d’autore e che i sostenitori speravano di poter aumentare drasticamente incontra un problema. La Corte di giustizia europea ha stabilito che si può introdurre una “tassa” del genere per compensare i detentori di diritti della “copia privata” legale che i consumatori possono volersi fare dei “contenuti” che si sono comprati. Ma non può essere pensata come un compenso forfettario per le copie illegali (Genna). Quella “tassa” è iniqua by design...

partecipazione perplessità

I nemici della rete hanno imparato dalla guerriglia: usano a loro favore la complessità facendo confusione

Una volta la disinformazione si faceva mettendo in giro notizie false. Oggi si fa mettendo in giro proposte di legge e varie pseudodecisioni che, per quanto poco sostenibili o realizzabili o ipercontroverse, generano una confusione significativa nella mente dei consumatori e delle piccole imprese, intimoriscono i navigatori meno pazienti nell’informarsi sui loro diritti, limitano l’innovazione e la fiducia nella rete. La semplicità normativa è un principio fondamentale cui tendere se si vuole innovare. La confusione normativa è una pratica molto efficace se si vuole conservare. In...

innovazione perplessità

Quando Bassanini parla è meglio ascoltare

Al convegno Aiip, Franco Bassanini ha buttato giù un programma di lavoro per la modernizzazione digitale. Bassanini era al timone quando l’Italia era avanguardia, alla fine del Novecento, su identità, fisco, pubblica amministrazione digitale. Da allora l’Italia è stata guidata verso il passato, da governi disinteressati al tema dell’agenda digitale. Negli ultimi due anni i governi hanno ripreso il filo, in un paese che invece di essere all’avanguardia è indietro sull’agenda digitale: dieci anni fermi, disordinati, concentrati a spendere solo per galleggiare, con...

Luca De Biase

Knowledge and happiness economy Media and information ecology

Video

Post più letti

Post più condivisi

preload imagepreload image